San Sabino
San Sabino
Stilus Magistri

I Santi in dialetto

Proverbi dei nonni

Il riferimento del sonno alla figura evangelizzatrice di San Paolo, "mu vène paulùcce", non è unico ed episodico, ma ritroviamo altri accostamenti significativi e figurativi tra proverbi dialettali e iconografia dei Santi. Nei miei studi pubblicati di Dialettologia riportiamo alcuni esempi. "Sand'Andùne / màscekere e sùne" (nel primo giorno di Carnevale di Sant'Antonio Abate del 17 gennaio); " u fùche de sand'Andònie", ad indicare l'herpes zoster e la tradizione dei falò e oggi della fòcara di Novoli; "tène la chèpe cùme a sand'Alfònze", cioè inclinata come viene rappresentato Sant'Alfonso a causa di una severa artrosi cervicale; "o sunnète a sanda Brìgede", "ha sognato a Santa Brigida" con l'approssimarsi della morte in riferimento ad un'orazione quaresimale a santa Brigida di Svezia; "u vèse de Giéude", "il bacio di Giuda", significativo di tradimento, di non sincerità; "scàlze all'Engurnète", con riferimento ai pellegrinaggi all'Incoronata di Foggia; "desciéune e senza mésse", "a digiuno e senza messa", con riferimento al digiuno prima della celebrazione eucaristica, a significare che una persona si è preparata ma poi non si è recata a Messa. Dialettando con i Santi ricorrono poi invenzioni significative quali: "sande nìnde", "santo niente" per conservare il rispetto dei Santi; "san Benedìtte, mange le castagne e stàtte cìtte" evocato dalla gente nella festa della Madonna di Costantinopoli a Canosa, ma dove la statua col dito alla bocca esprime la regola benedettina del silenzio, "de taciturnitate": "la mène de San Zavòne" , "la mano di San Sabino", ad indicare la protezione sulla città del Santo Vescovo Patrono, nella visione popolare raccontata del terremoto del 1930 sulle case di Canosa; "san Zavòne poverìdde", "san Zavòne ricche"; "jà bélle cùme a na Madònne", "è bella come una Madonna"; "sànde Mangiàune fèce quattòdece grazie", "San Mangione fa 14 grazie" in confronto a Sant'Antonio che fa 13 grazie, a significare la negativa situazione di offerte materiali per ottenere favori. Ma in dialetto prevaleva la fede nel Signore, nella Madonna, in Dio: "Déu t'aiéute!", "Déu t'aiéute!", "Che Dio ti aiuti!". E ogni momento si concludeva con l'auspicio di un Amen, di un "così sia!", di una cosa nuova da avverarsi: "passésse l'Àngele e decésse amménde!", "che passi l'Angelo e dica Amen". Questa espressioni dialettali connotano da un lato la tendenza della gente a chiosare il vissuto e dall'altro lo stretto legame tra Santi, cristianità, vita della Chiesa e mentalità popolare sapienziale. Non cade foglia che dio non voglia! Espressione in dialetto.Parlando con i Santi
Maestro Peppino Di Nunno
  • San Sabino
Altri contenuti a tema
SABINO, Il primo Santo pugliese SABINO, Il primo Santo pugliese La nota di apprezzamento dell'opera del Professor Pasquale Di Nunno
Il professor Giuliano Volpe a Canosa Il professor Giuliano Volpe a Canosa Interverrà alla presentazione della seconda edizione del libro "Sabino, il primo Santo pugliese"
San Benedetto nel culto di Canosa di Puglia San Benedetto nel culto di Canosa di Puglia Nella Chiesa di Costantinopoli, nella memoria degna dei padri del "rusticanum cultum"
Torna la Festa di San Sabino a Torino Torna la Festa di San Sabino a Torino Reso noto il programma
“Il Vangelo di Marco e Ferdinando, dall’anno 50 al 2020” di Ferdinando Gasparini “Il Vangelo di Marco e Ferdinando, dall’anno 50 al 2020” di Ferdinando Gasparini A Bari, il libro sarà presentato nella chiesa parrocchiale di San Sabino Vescovo di Canosa,
San Benedetto  per la Pace in Europa San Benedetto per la Pace in Europa San Sabino Ambasciatore in Oriente
In memoria dell’Arcivescovo Monsignor Francesco Minerva In memoria dell’Arcivescovo Monsignor Francesco Minerva Benedetto il quadro che lo raffigura donato da Angelo Papeo
Sabino di Canosa, Vescovo primaziale di Puglia Sabino di Canosa, Vescovo primaziale di Puglia Presentato il libro di Renato Russo in Cattedrale
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.