Giuseppe Di Nunno e Peppino Matarrese
Giuseppe Di Nunno e Peppino Matarrese
Stilus Magistri

Gli Americani mi chiamavano Joe

Ritrovato Peppino Matarrese di Canosa

All'indomani della elezione del Presidente degli Stati Uniti d'America Joe Biden, nell'esprimere le nostre congratulazioni inviate all'Ambasciata degli Stati Uniti di Roma, vogliamo evocare il nome "Joe", confidenziale di Joseph, come da noi in Puglia "Peppino" di Giuseppe. E vogliamo rievocare la memoria di un nostro pittore Canosino, Peppino Matarrese, allievo del Pittore Luigi Buonvino, che ha lasciato la sua firma con lessico americano nel dipinto su vetro all'ingresso del Comune di Canosa di Puglia. Lo intervistai, come documentano le due foto, nel 2006 ormai fragile ma in buona memoria nella casa in via Tarquinio presso la sede del Municipio, in una ricerca del pittore canosino Luigi Buonvino, di cui fu diligente allievo nell'affrescare il Dante Alighieri nella Sala della Direzione Didattica della Scuola Elementare Giuseppe Mazzini. In merito a questo affresco del 1961 mi precisò sui quattro volti di Don Bosco, Pascoli, Michetti ed Enrico Fermi: "li ho dipinti con nero di seppia".

Lo stesso Pittore, di grande statura e partecipe alla maratona di New York, ha dipinto la mascotte dei Mondiali di Calcio 1990 sulla gradinata in pietra calcarea della Salita Arco Diomede; realizzava anche alcuni carri del Carnasciale nel 1965-66 con il fioraio Michele Di Noia, detto "Sprenìlle". E Lui stesso mi riferì di aver dipinto lo stemma della sua città nativa, Canosa, sulla vetrata di ingresso del Palazzo di Città, nel collegamento dello stemma ligneo riprodotto sul maniglione del porta della vetrata, opera del valente artigiano Sabino Di Gennaro. Mi recai ad ammirare il dipinto su vetro unica opera artistica fatta a mano, che saluta quanti approdano al Palazzo di Città, rilevando la firma JOE M, che rileviamo oggi in condivisione con la foto fatta dal Cavaliere Cosimo Sciannamea, Presidente dell'ANCRI BAT Canusium, di cui sono membro.

Ritornando a casa del pittore Peppino Matarrese, gli chiesi la motivazione della firma "Joe", cui mi raccontò un vissuto, quando presso Canosa nella contrada di Loconia a Pantanella aveva sede una Base Aerea Americana, della !5^ Forza Aerea nel 1944-45, come descrive Francesco Morra nelle ricerche storiche. Così raccontava Peppino Matarrese: "lavoravo come operaio e gli Americani mi chiamavano Joe". Peppino Matarrese nato cento anni fa nel 1920 e deceduto nel 2007, evocato anche in ricordo dagli Aviatori Americani ormai deceduti, ma il suo nome Joe M resta nello stemma di Canosa di Puglia, come buon auspicio per il neo Presidente Joe Biden, nel legame tra Italia e Stati Uniti d'America, legame di Democrazia, di Pace, di Progresso, di radici italo-americane come nei padri della gentilissima consorte Jill Biden, di cui stimiamo la dedizione all'Insegnamento.

Saluti da Joe M dal Palazzo di Città di Canosa di Puglia, dal nostro Sindaco Roberto Morra, dalla nostra gente a S.E. Ambasciatore degli Stati Uniti d'America di Roma.
Ob amorem patriae
Maestro Peppino Di Nunno
Maestro Peppino Di Nunno e Peppino MatarreseVetrata ingresso Comune di Canosa di PugliaGli Americani mi chiamavano Joe - Peppino MatarreseCanosa Carnevale Olimpiadi
  • ANCRI BAT Canusium
  • Comune di Canosa
Altri contenuti a tema
A Canosa vince l'astensionismo A Canosa vince l'astensionismo Al voto solo il 29,05% degli aventi diritto, il più basso della BAT
Canosa, ultima per affluenza alle urne Canosa, ultima per affluenza alle urne Solo il 19,37% degli aventi diritto, il più basso della BAT
A Canosa, in calo l'affluenza alle urne A Canosa, in calo l'affluenza alle urne Solo il 14,75% degli aventi diritto, il più basso della BAT
A Canosa,  l'affluenza più bassa di votanti della BAT A Canosa, l'affluenza più bassa di votanti della BAT Solo il 4,95% degli aventi diritto
Canosa: Plant a tree for you and me Canosa: Plant a tree for you and me Celebrata la Giornata Nazionale degli Alberi dalla comunità scolastica con le autorità comunali
A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale sabato 6 dicembre A Canosa di Puglia : la Sagra della Sfogliatella ed i Mercatini di Natale
Canosa : un territorio che si racconta attraverso il paesaggio Canosa : un territorio che si racconta attraverso il paesaggio Presentata la candidatura all’Elenco Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici
Canosa: Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. Canosa: Approvato l’aggiornamento definitivo del Piano di Recupero del Centro Storico. "Non punto d’arrivo ma di ripartenza", istituito un ufficio ad esso dedicato.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.