In memoria del Brigadiere Francesco Lobefaro
In memoria del Brigadiere Francesco Lobefaro
Storia e dintorni

In memoria del Brigadiere Francesco Lobefaro

Ricorre l’82° anniversario della scomparsa sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale

Ricorre oggi l'82° anniversario della scomparsa del Brigadiere a cavallo dei Carabinieri Reali, Francesco LOBEFARO, originario di Barletta, che perse la vita sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale. All'età di vent'anni, appena diplomato in ragioneria, si arruolò come volontario in ferma triennale nei Carabinieri e venne assegnato allo Squadrone a cavallo della "Legione Territoriale" di Roma, ove completò il periodo di addestramento. Il 24 giugno 1940 fu destinato alla Legione di Padova con il grado di vicebrigadiere e successivamente inviato al fronte orientale. Il 21 dicembre 1942, a Mitrofonowka in Russia, durante le operazioni belliche, perse la vita mentre prestava soccorso ai commilitoni feriti salvando numerose vite. Per quel gesto eroico gli è stata concessa la "Croce di guerra al Valor Militare alla Memoria" con la seguente motivazione: "Nel corso di ripetuti attacchi aerei particolarmente intensi, rifiutava di ricoverarsi nel fosso paraschegge per prodigarsi allo sgombero di numerosi feriti finchè rimaneva colpito a morte". Il 29 novembre 1947 l'Università degli Studi di Bari, Facoltà di Economia e Commercio, gli conferiva la laurea Honoris causa alla memoria. Fulgido esempio di attaccamento al dovere ad all'amor patrio, sino all'estremo sacrificio." Nel 2022, a Barletta si è tenuta la cerimonia di intitolazione di una via al Brigadiere dei Carabinieri a Cavallo Francesco Lobefaro, insignito della Croce di guerra al Valor Militare, la strada collega Via Madonna della Croce a Via Nazario Sauro.
Un grande esempio di altruismo e generosità come uomo e Carabiniere. Ha sacrificato la proporia vita per salvarne altre, fedele fino alla morte agli ideali di protezione e dedizione verso il prossimo.
  • carabinieri
  • Barletta
Altri contenuti a tema
In memoria  del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa In memoria del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa L’opera dell’artista Antonella Palmitessa realizzata per il Comando Provinciale BAT dei Carabinieri
Truffatore arrestato dai Carabinieri Truffatore arrestato dai Carabinieri A Barletta, sono riusciti a cogliere sul fatto un uomo che fingendosi dipendente postale aveva truffato poco prima una signora anziana
Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Per accrescere la conoscenza sulla malattia renale cronica
Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Prevenzione e contrasto dei reati ambientali Regione Puglia, le Forze dell’Ordine, Arpa Puglia e il CNR-IRSA presentano protocollo d’intesa
I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più Sempre più donne scelgono di indossare l’uniforme dell’Arma
Chiusura di un noto locale della “movida”  barlettana Chiusura di un noto locale della “movida” barlettana Per scongiurare il protrarsi di ulteriori situazioni di pericolo che hanno scosso la comunità
Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Trani,
Carabinieri BAT: contrasto all’immigrazione clandestina Carabinieri BAT: contrasto all’immigrazione clandestina Predisposto un servizio coordinato
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.