Maria SS della Fonte -Primizie Canosa
Maria SS della Fonte -Primizie Canosa
Storia e dintorni

Festa della Madonna della Fonte Autentica Primizia

Il programma delle celebrazioni di domenica

Fervono i preparativi per la "Festa della Madonna della Fonte Autentica Primizia", che si terrà domenica 28 aprile a Canosa di Puglia (BT), organizzata dalla Cattedrale Basilica di San Sabino e dall'Associazione "Imprenditori d'Arte e Cultura", patrocinata dal Comune di Canosa con la collaborazione delle associazioni culturali cittadine. Una ricorrenza pregna di significati, cristianamente molto sentita dai canosini perché "in Lei hanno sempre riposto le speranze di un ricco raccolto agricolo". Nella Basilica Cattedrale di S. Sabino di Canosa di Puglia(BT) è custodita una antichissima icona mariana, che secondo la tradizione è stata portata da Costantinopoli a Canosa da S. Sabino, Patrono della città. Fonti storiche riportano: """La seconda Domenica di Pasqua, la Comunità Ecclesiale di Canosa celebra la memoria della Madonna della Fonte Primizia dell'Umanità. Maria è primizia, il primo frutto dell'umanità nuova che rinasce dalla Pasqua. L'icona Bizantina della Madonna(XII sec.) diventa oggetto di grande venerazione a partire dalla fine del 1500. Il Prevosto Tortora ci consegna delle note importanti, infatti scrive: « I canosini (La) salutano con venerazione come quelli che ricorrono a lei nelle loro difficoltà, eccezionalmente da Dio, per intercessione di Maria invocata e venerata in quella Icona così antica, ottengono grazie… Per questo i canosini celebrano ogni anno, nel mese di aprile, una festa solenne a spese della cittadinanza ed elevano pubbliche preghiere recando in processione l'immagine della SS. Vergine chiamata della Fonte»""".

Lo storico canosino Gerardo Angelo Chiancone(1908-1989) descrisse la festa:«Otto giorni dopo, domenica in Albis, processione della Madonna della Fonte, quasi un annunzio, un inno, un invito alla primavera. Trofei ricchi di verde di fiori, dei primi frutti dei campi, baccelli di fave e di piselli, rametti con piccole mandorle verdi, tenerissime, gustose nell'acerbo sapore del mallo e del seme bianco, gelatinoso, lunghi nastri multicolori raccolti da una coccarda. La processione si snoda, seguita dalla banda e dai fedeli, per le solite strade in una gloria di sole primaverile, tra le strade del centro di Canosa »

Quest'anno il programma della "Festa della Madonna della Fonte Autentica Primizia" prevede alle ore 9,00 l'omaggio floreale a cura dei maestri fioristi locali con "Tele in Fiore"attraverso le esposizioni durante l'intera giornata.
Alle ore 9.45 di domenica 28 aprile, appuntamento al Museo Dei Vescovi di Canosa per le visite guidate alle aree archeologiche della città.
Alle ore 10,00 la rassegna "Estemporanea di Pittura e Arti figurative in piazza".
Alle ore 10.15, "Orto in cassetta", attività didattica a cura della cooperativa "Chi Ama Canosa".
Alle ore 10.30, solenne celebrazione della Santa Messa e Processione con l'icona della Madonna della Fonte. Animerà la Celebrazione Eucaristica la Polifonica della Cattedrale diretta dal M° Salvatore Sica.
Nel pomeriggio, alle ore 16.30, V Concorso "Vini locali " tra produttori agricoli e "Sport in piazza" a cura del professor Riccardo Piccolo,fiduciario CONI.
Alle ore 19,00, appuntamento musicale a cura di Attanasio Mazzone con la scuola di musica "MusiKeria",
Alle ore 20,00 premiazione dei vincitori della rassegna "Estemporanea di Pittura e Arti figurative in piazza" e del Concorso "Vini locali ".
Alle ore 20.30, buffet "I sapori locali, le primizie e le conserve" a cura dell'Osteria la Capannina con Gianni Di Pinto.
Alle ore 20,30 ,
l'angolo della birra con lo stand della birra artigianale alla spina MIAC. Nel corso della serata, la novità di quest'anno con delle sorprese inedite, il video mapping (per suggestione dall'inglese projection mapping e dal francese mapping vidéo) è una tecnologia multimediale che permette di proiettare della luce o dei video su superfici reali, in modo da ottenere un effetto artistico ed alcuni movimenti inusuali sulle superfici interessate. La solenne festa cittadina dedicata alla "Madonna della Fonte, Autentica Primizia", si presenta con un variegato programma caratterizzato da riti religiosi e da incontri culturali, sportivi e conviviali, in un mix di fede, tradizione, arte, musica, folclore, puntando particolarmente alla promozione e valorizzazione dei prodotti agricoli ed enogastronomici tipici e di qualità del territorio.
© Riproduzione riservata
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Madonna della Fonte
Altri contenuti a tema
Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Ha ospitato il professor Francesco Paolo Maulucci, con il libro "I muri raccontano - da Pompei a Canosa... e viceversa"
Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie Canosa festeggia la Memoria della Madonna delle Primizie La storia svelata nelle radici dal ‘700 al ‘900
Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Coinvolte la Villa Comunale e Villa Petroni
Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Canosa: approvata la variante della parte programmatica del PUG Rappresenta un passaggio fondamentale ed imprescindibile
Loconia: Istituita Isola Ecologica Mobile per Pasquetta Loconia: Istituita Isola Ecologica Mobile per Pasquetta La Polizia Locale effettuerà un servizio di pattugliamento sulla SS 93
Canosa: Sospensione  temporanea della erogazione idrica Canosa: Sospensione temporanea della erogazione idrica Acquedotto Pugliese: "Per interventi relativi al miglioramento del servizio idrico"
A Canosa arriva il famoso “Imperial Royal Circus” A Canosa arriva il famoso “Imperial Royal Circus” Il programma degli spettacoli dal 3 al 12 febbraio
Corri, Canosino, corri e vai Corri, Canosino, corri e vai L’esortazione di Giuseppe Zaccaro
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.