Padre A.M.Losito
Padre A.M.Losito
Storia e dintorni

Canosa: 105° Anniversario del pio transito del Venerabile Padre Antonio Maria Losito Redentorista

Celebrazione S. Messa presieduta da Mons. Luigi Mansi

Per il 105° anniversario del pio transito del Venerabile Padre Antonio Maria Losito Redentorista(1838-1917), l'Associazione "Amici di P.A.M. Losito" invita la comunità ad unirsi spiritualmente nella preghiera ed a partecipare alla celebrazione della S. Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi che si terrà alle ore 19,30, di lunedì 18 luglio 2022 nella Basilica Concattedrale di S. Sabino a Canosa di Puglia(BT). "Ritorna ogni anno, gradita al cuore e ristoro per l'anima, la data del 18 luglio in cui la Comunità di Canosa unita a tutta la Diocesi e alla Congregazione Redentorista ricordano il dies natalis, il giorno della nascita al Cielo , del Venerabile Padre Antonio Maria Losito." A conclusione della celebrazione eucaristica la recita della preghiera di canonizzazione con l'offerta dell'olio per la lampada votiva e l'omaggio floreale presso la tomba delle reliquie del "Padre Santo" quale segno di affidamento e protezione.

La storia riporta che in data 1 ottobre 2015 la Sala Stampa della Santa Sede del Vaticano dava seguito all'autorizzazione di Papa Francesco sul decreto di venerabilità relativo alle virtù eroiche del Servo di Dio Filomeno Antonio Losito, Sacerdote professo della Congregazione del Santissimo Redentore, dopo l'udienza privata concessa al Cardinale Angelo Amato, S. D. B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.

Lungo apostolato esercitato in parte nella sua città natale, dove Padre Losito profuse tutto l'ardore missionario oltre a prestarsi quale restauratore dei monumenti sacri cittadini, si meritò l'appellativo di "Apostolo di Canosa". Stabilì come programma di vita "l'imitazione di Cristo". Attento nella formazione del giovane religioso si è adoperato con l'impegno e l'entusiasmo di un padre per infondere nei giovani lo spirito del Fondatore, S. Alfonso: l'amore per la vita Redentorista, lo zelo per le missioni popolari. Dal 1894-1907 maestro dei giovani novizi per circa 20 anni; nel biennio 1907-1909 Rettore del Collegio di San Michele in Pagani (SA) . Dal 1909-1917, Provinciale delle Comunità Redentoriste della Campania, della Puglia e della Calabria per 8 anni. A Pagani ha riorganizzato l'apostolato della Comunità che, in breve, si estese per tutte le contrade della pianura del Sarno, per l'agro nocerino, fino a Salerno. Intensificata l'assistenza spirituale al popolo paganese, tanto che il Collegio "di San Michele" diventò un centro religioso insostituibile per ogni ceto di persone. Come Padre Provinciale cercò di incrementare il culto per frate Gerardo, promuovendo l'ampliamento della Basilica di Materdomini (Av), erogandovi grosse somme, tanto che venne appellato "il grande benefattore del Santuario". Morì all'età di 78 anni di mercoledì festa di San Camillo de Lellis.

Il 9 aprile 1983, i suoi resti mortali, furono traslati, per richiesta unanime dei numerosi devoti, a Canosa nella Concattedrale Basilica di S. Sabino, nella cappella di Sant'Alfonso. Il 15 gennaio 2018 presso la Concattedrale Basilica San Sabino di Canosa di Puglia(BT) si è tenuta la ricognizione e la traslazione del Corpo del Venerabile Padre Antonio Maria Losito, con la benedizione del nuovo sepolcro e reposizione dei resti mortali.

Il 15 gennaio 2018 si è svolta la ricognizione e traslazione del Corpo del Venerabile Padre Antonio Maria Losito presso la Concattedrale Basilica San Sabino di Canosa di Puglia(BT). Al termine della solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, con i rappresentanti dei Padri Redentoristi e i sacerdoti di Canosa è stato benedetto il nuovo sepolcro con la reposizione dei resti mortali del Venerabile Servo di Dio.

Il 13 luglio 2021 si è tenuta la presentazione al pubblico del nuovo sito web dedicato al Venerabile Padre Antonio Maria Losito Redentorista che ha avuto luogo presso la Chiesa di Gesù Giuseppe e Maria di Canosa di Puglia(BT). Per l'occasione, sono intervenuti: Mons. Luigi Mansi che ha introdotto i lavori; Padre Enzo La Mendola, in rappresentanza dell'Istituto storico Redentorista di Roma, attraverso un video che ha inviato agli organizzatori; l'ingegnere Carlo Forte, sviluppatore del sito web; don Antonio Turturro; esperto in pastorale delle comunicazioni; l'accolito Donato Mele per l'Associazione "Amici di P.A.M. Losito"; il professore Michele Allegro in veste di moderatore e Don Mario Porro, Vice postulatore della causa di canonizzazione di Padre Antonio Maria Losito dichiarato Venerabile dalla Santa Madre Chiesa, in quanto gli sono state riconosciute le virtù eroiche professate in vita.

Il 14 luglio 2022 è stato presentato il volume "La memoria che si rinnova", edito dal Centro Studi Lositani. presso la Chiesa Gesù, Maria e Giuseppe a Canosa di Puglia. Si tratta del Volume 3-Quaderno della Vicepostulazione Lositana che racchiude una raccolta di documenti e di omelie delle messe celebrate a Pagani e a Canosa in memoria del Venerabile Padre Antonio Maria Losito Redentorista(1917-2020). E' stato curato dal Professore Michele Allegro e da Don Mario Porro, vicepostulatore. Anche se lontana nel tempo, la sua vita conserva ancora una particolare attualità nell'aderenza radicale al vangelo che l'ha caratterizzata.
Riproduzione@riservata
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • Venerabile Padre Antonio Maria Losito
Altri contenuti a tema
Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Carabinieri rinvengono 1.200 kg di olive il ricavato donato in beneficenza Un piccolo contributo per una Fondazione senza scopo di lucro e con finalità di solidarietà
Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Giuseppe di Nazareth, monologo di un padre sognatore Don Sabino Lambo presenta l'opera letteraria presso la parrocchia Gesù Giuseppe e Maria di Canosa
Insieme avverto la coscienza di non fare mai abbastanza Insieme avverto la coscienza di non fare mai abbastanza La nota di Mons. Luigi Mansi, Vescovo di Andria sul naufragio migranti, in Calabria
La sorgente buona nell’umano: Etty Hillesum, elogio dell’Amore La sorgente buona nell’umano: Etty Hillesum, elogio dell’Amore Lo spettacolo prodotto dal Teatro Stabile d’Abruzzo ad Andria
Accogliere, Ascoltare,Servire: Tre verbi per la  XV Settimana Biblica Diocesana Accogliere, Ascoltare,Servire: Tre verbi per la XV Settimana Biblica Diocesana Reso noto il programma degli incontri in Andria
Parlare col cuore:  "Veritatem facientes in caritate" Parlare col cuore:  "Veritatem facientes in caritate" Memoria di San Francesco di Sales, Patrono dei giornalisti e degli operatori delle comunicazioni sociali
Che sarà mai di questo bambino? Che sarà mai di questo bambino? Il messaggio augurale del Vescovo, Mons. Luigi Mansi
Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano Da soli si va veloci, ma insieme si va lontano Celebrata la Festa diocesana dei bambini e dei ragazzi dell'ACR della Diocesi di Andria
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.