Taranto: La traslazione delle reliquie di San Sabino
Taranto: La traslazione delle reliquie di San Sabino
Canosa: Tra Storia e Cultur@

La traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia

A Taranto in scena la VII Edizione

Oltre 1.200 figuranti hanno preso parte alla VII Edizione della Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, andata in scena a Taranto nel tardo pomeriggio della scorsa domenica 26 ottobre. Per il terzo anno consecutivo, dopo Brindisi e Lucera, protagonista il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini" di Canosa di Puglia, iscritto nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura e dell'lstituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, l'unico della BAT, oltre ad essere stato il più numeroso con 105 figuranti, da 8 a 82 anni, tra i 19 cortei provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata. I Cortei Storici, rappresentano l'identità culturale, le tradizioni, gli usi e i costumi, il folklore delle comunità. "Un viaggio nel tempo per riscoprire la forza delle nostre tradizioni" attraverso le rappresentazioni che rievocano eventi storici e religiosi della memoria dell'antico, costituendo un patrimonio immateriale della collettività per il loro legame con i luoghi del territorio e la grande forza di coinvolgimento della comunità di riferimento. Di grande impatto ritmico e visivo, il nuovo gruppo dei tamburellisti composto da ragazzi canosini da 8 ai 16 anni, diretto dal Maestro Attanasio Mazzone della Musikeria che ha scandito i tempi del corteo storico della traslazione delle reliquie di San Sabino, partendo dall'Arsenale della Marina Militare di Taranto e poi lungo le strade del centro della Città dei Due Mari, per la sua peculiare posizione a cavallo del Mar Grande e Mar Piccolo. Passione, culto e devozione dei figuranti, tra i quali, rappresentanti delle istituzioni, l'assessore alla cultura Cristina Saccinto, la consigliera comunale Antonia Sinesi, tutti volontari al corteo storico che ha rievocato la "Translatio Corporis Sancti Sabini", avvenuta l' 1 agosto dell'800 d.C., dall'antica cattedrale di San Pietro alla nuova cattedrale, a Lui dedicata successivamente nel 1102 da Papa Pasquale II.

Sulla cassa Armonica di Piazza Garibaldi a Taranto, dove si è conclusa la VII Edizione della Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, con gli interventi tra gli altri, di Rocco Lauciello, Presidente UNPLI Puglia; di Elia Marro, presidente Pro Loco Canosa, sono state narrate in sintesi le vicende storiche della "Translatio Corporis Sancti Sabini", curate da Mons. Felice Bacco, parroco della Basilica Cattedrale di San Sabino, dalla professoressa Nunzia Lansisera, docente di lettere presso il Liceo "E. Fermi" di Canosa di Puglia, mentre le vesti, nella loro completezza sono state ideate, interpretate, rielaborate e realizzate dalla professoressa Elena Di Ruvo, docente di arte, con competenze in storia e tecnica del costume. Applausi e congratulazioni da parte delle autorità e del folto pubblico presente per la Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia, che si conferma per la sua bellezza e attrazione, capace di unire la regione attraverso la storia, l'immenso valore delle tradizioni per la loro continuità nel tempo, rendendo omaggio alle proprie radici, mediante le rievocazioni di leggende e costumi che hanno segnato epoche e luoghi coinvolgendo le diverse anime culturali della regione. "Quando un corteo attraversa una piazza, non assistiamo solo a una rievocazione folklorica, ma a un teatro della memoria che unisce costumi, musiche e saperi artigianali. Ogni passo e ogni bandiera raccontano un frammento dell'anima di un popolo". Non solo un'occasione di esibizione e incontro, la rassegna dei cortei storici ha proposto momenti di condivisione e di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale che le Pro Loco di Puglia custodiscono e tramandano di generazione in generazione negli anni.
Riproduzione@riservata
Traslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Pugliaraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di PugliaTraslazione delle reliquie di San Sabino protagonista tra i Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia
  • Taranto
  • Pro Loco Unpli Puglia
  • Pro Loco Canosa
  • Translatio Corporis Sancti Sabini
Altri contenuti a tema
Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Nuovo laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria Gestito da Arpa Puglia e legato al progetto Calliope, sarà subito operativo per la misurazione dei principali inquinanti atmosferici
In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della  Pro Loco UNPLI Canosa In memoria di Savino Losmargiasso la nuova sede della Pro Loco UNPLI Canosa A Canosa, un punto di riferimento della vita sociale e culturale
La cozza tarantina,"un'eccellenza indiscussa del territorio" La cozza tarantina,"un'eccellenza indiscussa del territorio" La dichiarazione dell’assessore regionale all’Agricoltura e alla Pesca, Donato Pentassuglia
La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La bontà dei PAT di Canosa a "Puglia Tipica" La dichiarazione del presidente Pro Loco Unpli Canosa, Elia Marro
Politica e decarbonizzazione a Taranto Politica e decarbonizzazione a Taranto Gli ultimi sviluppi e le azioni messe in atto dal Governo, dalla Regione, dalle Città di Taranto e Statte
Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Un dono per i “piccoli guerrieri” del SS. Annunziata, nel ricordo di Filippo Sardone Consegnate strumentazioni mediche dai militari della Guardia di Finanza, per volontà del luogotenente canosino
Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Canosa : A “scuola” di strascinati di grano arso Le pastaie all'8 ^ Edizione di "Tipicamente - Tradizioni e Sapori nel Borgo Antico"
Canosa di Puglia, Città del Grano Arso Canosa di Puglia, Città del Grano Arso E' il sogno-richiesta di avere una cartellonistica stradale dedicata al simbolo della civiltà contadina e della gastronomia rurale locale
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.