Canosa di Puglia : monumento onorario Arco di Traiano
Canosa di Puglia : monumento onorario Arco di Traiano
Canosa: Tra Storia e Cultur@

L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità

Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia

Il sole settembrino ha illuminato la prima delle due GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days) a Canosa di Puglia, dove si è tenuta la presentazione dei lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano, conosciuto con i nomi di "Arco Terenzio Varrone", "Porta Varrone" o "Porta Varrense", situato sul percorso della Via Appia-Traiana. Una giornata scelta non a caso, inserita nell'ambito della più estesa e partecipata manifestazione culturale d'Europa, promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l'Italia dal Ministero della Cultura. Il tema dell'edizione 2025 è "Architetture: l'arte di costruire" ed è la traduzione di "Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future", lo slogan scelto dal Consiglio d'Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. Un invito a riflettere sul valore culturale del paesaggio costruito che ci circonda ed un'opportunità per riscoprire l'architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.

Nella mattinata odierna, nei pressi dell'Arco di Traiano, monumento completamente avvolto da ponteggi ed impalcature, l'attenzione è stata focalizzata sul restauro in corso a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Province di Barletta, Andria, Trani e Foggia nell'ambito del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR, per il progetto "Appia Viarum – tratto di Canosa (Ponte sull'Ofanto e Arco di Terenzio)". Interventi lavorativi finalizzati alla manutenzione, al restauro ed al risanamento conservativo dell'arco onorario risalente alla metà del II sec. d.C., che costituiva l'ingresso nord occidentale di Canosa con la duplice funzione di monumento celebrativo e di separazione tra l'area delle necropoli e il centro urbano. Per l'occasione, hanno preso la parola tra gli altri: il sindaco di Canosa Vito Malcangio; il vice sindaco, Fedele Lovino; la dottoressa Annalinda, Iacoviello, funzionaria archeologa della SABAP BAT-FG; l'architetto Viviana Baldassarre della SABAP BAT-FG e il presidente della Fondazione Archeologica, Sergio Fontana.

Inoltre, sono intervenuti i referenti del progetto In- Ruins : il presidente dell'associazione "Archeofuturo", Nicola Guastamacchia; il residency manager, Nicola Nitido; gli artisti, il messicano Balam Bartolomé e l'italiana Benedetta Fioravanti. Da pochi giorni a Canosa di Puglia sono già operativi per il progetto che ha alla base un programma itinerante di residenze artistiche dedicato ad esplorare l'incontro tra arte contemporanea e archeologia. Attraverso il temporaneo insediamento di artisti, curatori e ricercatori in prossimità di siti monumentali di Canosa di Puglia, il progetto "In-ruins" ripensa il territorio a partire dal suo passato. Siti e parchi archeologici di Canosa di Puglia diventano "luoghi di incontro, capaci di accogliere pratiche urgenti e dialoghi interdisciplinari, nel cuore di contesti periferici." Il progetto "In-ruins" mira a valorizzare non solo il patrimonio archeologico, ma anche i miti, le tradizioni e le storie della comunità locale che da sempre lo abitano e lo custodiscono, attraverso un approccio sperimentale che intreccia arte contemporanea e archeologia.
Riproduzione@riservata
Canosa Di Puglia: Arco di TraianoSindaco di Canosa Vito MalcangioVice Sindaco di Canosa Fedele LovinoPresidente Fondazione Archeologica Canosina Sergio Fontana
  • Comune di Canosa
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Giornate Europee del Patrimonio
Altri contenuti a tema
Canosa celebra la Festa dei Nonni giovedì 2 ottobre Canosa celebra la Festa dei Nonni
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli La storia del Faro di Minervino raccontata da Paolo Pinnelli Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro a Canosa di Puglia
Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione Pratica Sportiva dei minori: Al via le domande di adesione "E' un importante aiuto ai tanti nuclei familiari che versano in condizioni di maggior disagio" Dichiara l'Assessore alle Politiche Sociali e Welfare, Maria Angela Petroni
Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli Canosa: Iniziata la 13^ campagna di scavi presso il Complesso Catacombale di Lamapopoli L'Amministrazione Comunale è partner fondamentale di questa mission.
Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Architetture: l’arte di costruire, tornano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP) Un cartellone di grande interesse nei luoghi della cultura statali della Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Bonus attivi da Settembre 2025: tutti gli aiuti e le agevolazioni Bonus attivi da Settembre 2025: tutti gli aiuti e le agevolazioni La nota dell'Assessore alle Politiche Sociali Maria Angela Petroni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.