Plastic Free Onlus
Plastic Free Onlus
Territorio

Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free

Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto

La spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro a Bari si è trasformata in un laboratorio di cittadinanza attiva grazie al primo "aperitivo ecologico" organizzato da Plastic Free Onlus, l'associazione ambientalista impegnata dal 2019 nel contrastare l'inquinamento da plastica. L'evento dello scorso 31 luglio, intitolato "La spiaggia non è un posacenere", ha unito la pulizia ambientale alla socialità, in una formula innovativa che ha coinvolto residenti, turisti e passanti. Ideato dai referenti baresi Silvana Mitolo, Davide Santacroce e Fabio Leli, con il supporto di Bar Project Academy e del food truck The Raw Bus, l'appuntamento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Bari e l'adesione dell'assessore Piero Petruzzelli, presente all'iniziativa per portare il suo saluto. A inaugurare la serata è stato un talk divulgativo informale sulla pericolosità dei mozziconi abbandonati. Silvana Mitolo ha raccontato la missione di Plastic Free e l'impegno costante sul territorio, anche in piena estate, per non abbassare la guardia sul tema ambientale. Davide Santacroce, biologo, ha illustrato i danni causati dalle cicche, sottolineando la presenza di sostanze tossiche e la possibilità di ritrovare microplastiche persino nella placenta e nel cervello umano. Fabio Leli ha chiuso il talk con un appello all'azione individuale, evidenziando come anche un piccolo gesto possa generare un grande impatto positivo.

Subito dopo il confronto è iniziata la raccolta, che ha coinvolto quaranta volontari registrati e molti altri cittadini che, attratti dall'energia dell'iniziativa, si sono uniti spontaneamente. Il meccanismo era semplice ed efficace: a ogni bicchiere pieno di mozziconi, i partecipanti potevano scegliere tra una consumazione gratuita o un gadget Plastic Free, tra cui shopper, portacicche, cappellini e magliette. Il risultato è stato sorprendente: in appena un'ora sono stati raccolti oltre 3 kg di mozziconi e 9 kg di altri rifiuti, riempiendo quattro secchi interamente di cicche e due bustoni di plastica e indifferenziata.

L'iniziativa, prima di una serie di tre appuntamenti previsti fino a settembre, ha riscosso grande apprezzamento anche tra i gestori del food truck, stupiti dalla quantità di mozziconi raccolti in così poco tempo e pronti a valutare l'idea di ripetere l'esperienza su base quotidiana. La spiaggia è stata lasciata visibilmente più pulita, ma soprattutto arricchita da un senso di comunità e responsabilità condivisa. L'evento ha dimostrato che sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto può trasformare l'impegno per l'ambiente in un momento di incontro, riflessione e divertimento.
  • Bari
  • Plastic Free Onlus
Altri contenuti a tema
Contribuire  alla riduzione dell’utilizzo di plastica nel mondo Contribuire alla riduzione dell’utilizzo di plastica nel mondo Plastic Free Onlus compie sei anni
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Vietato il fumo in spiaggia a Castellaneta Vietato il fumo in spiaggia a Castellaneta Plastic Free: “Un modello da seguire”
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo La manifestazione è dedicata alla Grecia, culla della civiltà occidentale e patria della maratona
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.