Pappagalli verdi
Pappagalli verdi
Territorio

Si moltiplicano gli attacchi di animali, insetti e organismi nelle campagne

A lanciare l’allarme è la Coldiretti Puglia

E' SOS specie aliene nei mari e nei campi, dal granchio blu, il "killer dei mari" che devasta gli allevamenti di vongole e cozze, alla Drosophila Suzukii che attacca le ciliegie, dai pappagallini verdi che divorano mandorle e frutta alla 'Tristeza' degli agrumi fino alla Xylella che ha fatto seccare 21 milioni di ulivi, una vera e propria invasione in Puglia di specie, insetti e batteri provenienti dall'estero che causano danni distruggendo coltivazioni e allevamenti. A lanciare l'allarme è la Coldiretti Puglia con il moltiplicarsi degli attacchi di animali, insetti e organismi portati nelle campagne e nei mari dai cambiamenti climatici e dalla globalizzazione degli scambi. Una invasione che è il frutto della tendenza al surriscaldamento dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell'ultimo decennio e comprende nell'ordine il 2022 il 2018, il 2015, il 2014, il 2019 e il 2020 mentre anche il 2023 si classifica fino ad ora in Italia nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l'analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi.

Se il granchio blu proveniente delle coste Atlantiche dell'America sta cingendo d'assedio le coste, sterminando vongole veraci, cozze, uova, altri pesci e molluschi, a far danni nei campi è arrivato anche il pappagallo verde o parrocchetto monaco – spiega Coldiretti Puglia - una specie originaria del Sudamerica che fa strage di frutta e mandorle, diventando una presenza fissa anche a causa dei cambiamenti climatici, come anche lo storno, un uccello passeriforme originario dell'Eurasia che è divenuto stanziale sulla litoranea della piana olivetata di Bari e Brindisi e sulla fascia pedegarganica a Foggia, dove mangia fino a 20 grammi di olive e distrugge le piazzole adibite alla raccolta delle olive, ma arreca danni ai campi di ortaggi.

E danni sta facendo anche la Drosophila suzukii il moscerino killer che colpisce le ciliegie e i frutti con colorazione dall'arancio al rosso e gli effetti si vedono solo in un secondo momento sui frutti raccolti. La 'Tristeza' degli agrumi, causata dal Citrus Tristeza Virus (CTV) proveniente dall'Asia Minore, appartenente al gruppo dei Closterovirusche, per cui nostri agricoltori sono costretti ad esportare agrumi con foglia sui mercati comunitari solo se accompagnati da passaporto delle piante, poiché il virus si trasmette attraverso la parte vegetale e non attraverso i frutti. I controlli non sono altrettanto pressanti e stringenti su piante e prodotti provenienti dall'estero con un danno incalcolabile per l'agricoltura pugliese.

La Xylella è arrivata in Puglia portata da piante tropicali giunte dall'America latina e fino a oggi ha contagiato oltre 21 milioni di piante, una strage di ulivi che ha lasciato un panorama spettrale, con oltre 8mila chilometri quadrati di territorio infettato pari al 40%, secondo il monitoraggio della Coldiretti che evidenzia come il batterio killer avanzi con una media di 20 chilometri all'anno nell'ultimo decennio con un disastro ambientale ed economico per la perdita di 5mila posti di lavoro nella filiera dell'olio extravergine di oliva. Ma c'è anche il punteruolo rosso Rhynchophorus ferrugineus originario dell'Asia che ha fatto strage di palme dopo essere comparso in Italia per la prima volta nel 2004 e da allora si è dimostrato un vero flagello che ha interessato il verde pubblico.

Sotto accusa è il sistema di controllo dell'Unione Europea con frontiere colabrodo che hanno lasciato passare materiale vegetale infetto e parassiti vari. Una politica europea troppo permissiva che consente l'ingresso di prodotti agroalimentari e florovivaistici nell'Ue senza che siano applicate le cautele e le quarantene che devono invece superare i prodotti nazionali quando vengono esportati con estenuanti negoziati e dossier che durano anni e che affrontano un prodotto alla volta. Per effetto dei cambiamenti climatici e della globalizzazione si moltiplica l'arrivo di virus e insetti che provocano stragi nelle coltivazioni e per questo serve un cambio di passo nelle misure di prevenzione e di intervento sia a livello comunitario che nazionale – conclude Coldiretti – anche con l'avvio di una apposita task force. Ma i cambiamenti climatici impongono una nuova sfida per le imprese agricole che richiede un impegno delle Istituzioni per accompagnare innovazione dall'agricoltura con droni, robot e satelliti fino alla nuova genetica green no ogm alla quale la Commissione Europea, anche grazie al pressing di Coldiretti, sta finalmente aprendo le porte
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Ispirata dal compianto presidente John F. Kennedy che affrontò la questione dei diritti
Allarme hacker in azione su conti correnti delle aziende agricole Allarme hacker in azione su conti correnti delle aziende agricole A denunciarlo è Coldiretti Puglia, in relazione al delicato episodio che ha colpito un’azienda agricola di Vernole
Siccità:In Puglia resta grave la carenza idrica Siccità:In Puglia resta grave la carenza idrica E' la regione d’Italia dove piove meno
Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Xylella fastidiosa colpisce anche i vigneti e gli alberi da frutto Al via le eradicazioni dove è stata riscontrata la presenza della infezione
La presenza del verde per affrontare l’emergenza climatica La presenza del verde per affrontare l’emergenza climatica Gli alberi sono "grandi condizionatori naturali"
Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare il  Made in Italy Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare il Made in Italy Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose,
Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto Aree rurali utilizzate come discariche a cielo aperto La denuncia di Coldiretti Puglia sullo smaltimento illegale dei rifiuti nelle campagne
Risparmio energetico tre le mura domestiche Risparmio energetico tre le mura domestiche I consigli di Terranostra Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.