Convegno Bari
Convegno Bari
Turismo

Puglia 365: incontro sul tema infrastrutture

Individuati cinque focus progettuali

Ad Altamura(BA), si è svolto il secondo incontro relativo al tavolo di discussione sulle infrastrutture, presieduto da Giuseppe Acierno, Amministratore unico di Aeroporti di Puglia, e coordinato da Nica Mastronardi per Pugliapromozione. "Siamo al secondo incontro su infrastrutture, a metà di un percorso che ci porterà, dopo tre mesi di lavoro con 18 incontri sui diversi temi del Piano, ad elaborare proposte concrete studiate insieme a coloro che sono gli stakeholder del settore turistico, per concorrere a qualcosa di nuovo per la Puglia - ha detto in apertura il Presidente Acierno - Il 10% del Pil della Puglia è creato dal turismo, un valore distribuito non omogeneamente sul territorio che comunque continua a creare occupazione. La nostra intenzione attraverso questo nuovo piano strategico è quella di far fare un salto avanti al turismo pugliese, anche attraverso questo nuovo metodo di lavoro". All'incontro era presente anche una rappresentanza dell'Assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, gli Ingegneri Iadaresta e Di Tria, che hanno illustrato le previsioni del Piano dei Trasporti, un contenitore di scelte di dettaglio che va completato con specifici studi di fattibilità, con una premessa importante: le risorse ci sono ma non sono tante e quindi bisogna utilizzarle al meglio e fare delle scelte. I focus progettuali emersi per le infrastrutture sono: Ciclovie e mobilita' dolce e itinerari rurali, Pedonalizzazione centri storici, Intermodalita' tra differenti mezzi di trasporto, Integrazione tra collegamenti principali ed entroterra, Potenziamento collegamenti aerei con mercati target, Valorizzazione infrastrutture portuali e interoperabilità porto/aeroporto, Sistema di informazione/ open data, Potenziamento dei collegamenti area Jonica, Bigliettazione unica.

E' emersa anche una volontà dei privati di realizzare iniziative per la mobilità interna di cittadini e turisti ma come ha sottolineato Felice Rosato, di Unisalento: "Date le caratteristiche della regione Puglia, importante è far girare i turisti all'interno della regione. Questo piano strategico, con tutti gli strumenti a disposizione, deve evitare, però, la nascita di progetti spontanei, non a sistema e quindi non utili". Fra gli interventi quello di Dario Verzia, Salento Drive, Artis che ha evidenziato come i privati hanno in cantiere dei progetti che riguardano il trasferimento da aeroporti di Bari o Brindisi nel Salento (estendibile a tutta la Puglia) ma non sanno come ottenere cofinanziamenti; quello di Pietro Colonna, Presidente Proloco di Altamura, per il quale la priorità è creare collegamento tra nord e sud, costa e interno; quello di un rappresentante dell'Associazione Anffas onlus, che ha sottolineato l'esigenza di pedonalizzazione dei centri storici (abbattimento delle barriere architettoniche). E ancora l'intervento di Saverio Mascolo, Assessore alla Cultura, Sport, Turismo, Politiche giovanili e marketing territoriale del Comune di Altamura, che ritiene vi sia un ritardo nella risoluzione dei problemi di viabilità per il trasporto su gomma e criticità per il trasporto su ferro che ha all'interno tempi di percorrenza troppo lunghi, Angela Mase, Associazione Turismo Responsabile 'Vagamondo", che ha proposto una serie di iniziative culturali da realizzare nelle stazioni e negli aeroporti come luoghi per narrare la nostra cultura; e infine di Bianca Tragni, Presidente del Club Federiciano di Altamura, che ha proposto una cartellonistica unica per tutta la regione Puglia e più parcheggi negli spazi periferici con navette. La sintesi dei lavori ha permesso di individuare 5 focus progettuali su cui lavorare ancora, in vista del prossimo incontro: Intermodalità e accessibilità turistica, ammodernamento del trasporto ferroviario delle aree interne alla regione, club di prodotto sulla mobilità attraverso la valorizzazione del privato, ammodernamento e realizzazione di segnaletica e cartellonistica, mobilità sostenibile con ciclovie e creazione di mappe specifiche per turisti. Necessaria l'integrazione con il tema formazione, con l'obiettivo di valorizzare anche i percorsi formativi proposti dalle associazioni culturali per favorire una migliore accoglienza turistica in luoghi strategici come aeroporti, stazioni e porti.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.