Spigola Sabino Mazzarella Margherita di Savoia
Spigola Sabino Mazzarella Margherita di Savoia
sport

Non solo sardine c'è la spigola

Pescata da Sabino Mazzarella a Margherita di Savoia

Non solo sardine, in queste ore, a far parlare è una spigola di dimensioni ragguardevoli che ha messo a dura prova il sangue freddo del pescatore all'opera a Margherita di Savoia(BT). "Quando vai a pesca puoi prendere un sacco di pesci o puoi prendere un pesce grosso" Un detto che non si smentisce mai che questa volta vede protagonista Sabino Mazzarella(30 anni), tesserato con l'APSD CANUSIUM, quando sabato mattina, vigilia dell'Immacolata, con altri due associati è andato a pescare nel porto della città delle saline . "Fortuna vuole che abbocchi un pesce - riferisce Sabino Mazzarella, istruttore di fitness e titolare di una palestra a Cerignola - che inizia a prendere il largo mettendo a dura prova la canna che si piega e solo dopo circa mezz'ora di tira e molla siamo riusciti a guadinare una spigola di peso kg 4,630. Adrenalina alle stelle!". La spigola o il branzino, un pesce ricco di proteine ed acidi grassi polinsaturi (i cosiddetti "Omega 3") appartiene alla famiglia dei Serranidi. È diffusa nel Mediterraneo, Atlantico nord-orientale e Mar Nero. È una specie costiera che vive anche nelle acque salmastre di lagune e foci. La spigola è presente anche nelle coste basse, spiagge, scogliere e spesso si avvicina ai moli e alle dighe dei porti dove può trovare cibo in abbondanza; nutrendosi di piccoli pesci e crostacei. La spigola da giovane vive in branchi mentre da adulta è solitaria. Ha una forma allungata, più o meno tozza a seconda dell'età e del regime alimentare (anche variabile in base alla zona di provenienza); ha scaglie argentate sul fianco, bianche sul ventre e nere sul dorso.

Tra i primi a complimentarsi con Sabino Mazzarella per il pescato è stato il presidente dell''associazione "APSD CANUSIUM" Michele Giaschi che spiega i dettagli della battuta: " E' stata utilizzata una canna Colmic Seven Key di metri 6, un mulinello Shimano Sienna 2500 con lenza madre Colmic Steel Resistance da 0,18 e finale Seguar 0,12 e come innesco il bigattino, il tutto acquistato dal nostro associato e fornitore Pianeta Pesca con due punti vendita a Canosa di Puglia e a Cerignola." L'occasione è stata propizia per presentare il sodalizio Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica(APSD) CANUSIUM, costituitasi nel 2014 da un connubio di atleti di Canosa di Puglia e Cerignola ed affiliata alla Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - FIPSAS dal 2012, ed iscritta al Comitato Olimpico Nazionale Italiano. L'associazione che non ha scopo di lucro, in continua crescita di tesserati, ha un direttivo composto da :Michele Giaschi(presidente), Giovanni Magrone(vice presidente), Vincenzo Quagliarella(segretario-cassiere); Fabio Celino(revisore dei conti); Pompilio Paradiso(consigliere). "Dio non ha mai fatto un'attività ricreativa più calma, tranquilla, innocente della pesca." La frase celebre dello scrittore britannico Izaak Walton per promuovere la pesca sportiva, "una filosofia di vita" che ha come fine un buon rapporto con i corsi d'acqua, il mare, i suoi abitanti e l'habitat.
Sabino Mazzarella con la spigola di  kg 4,630Pesca Sportiva APSD CANUSIUMPesca Sportiva APSD CANUSIUMPesca Sportiva APSD CANUSIUM
  • Pesca sportiva
  • APSD CANUSIUM
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.