
Religioni
La Festa Patronale coinvolge non solo la comunità cittadina
Il programma delle celebrazioni
Canosa - lunedì 30 luglio 2018
19.32
"Anche quest'anno, come avviene da secoli, vogliamo dare particolare solennità all'evento del ritrovamento e della traslazione del venerato corpo di San Sabino, dall'antica cattedrale di San Pietro all'attuale, avvenuta il 1 agosto dell'800. La Festa Patronale coinvolge non solo la città, ma anche coloro che rientrano per l'occasione dalle città dove ora risiedono. Con San Sabino, la città venera anche la Beata Vergine della Fonte e Sant'Alfonso Maria de' Liguori e si affida alla Loro intercessione, perché cresca il bene comune e si diffonda la solidarietà fraterna. Benedica il Signore, per l'intercessione dei nostri Santi Patroni, le nostre famiglie, gli anziani i giovani e i ragazzi: impegniamoci insieme a costruire una città più a misura d'uomo. Nei giorni della Novena, come segno di condivisione, è possibile offrire viveri, che saranno donati ai bisognosi" – Esortano i parroci Don Felice Bacco e Don Nicola Caputo della Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia che proseguono nella presentazione del programma religioso:" martedì 31 luglio, partendo dal sito archeologico di San Pietro, alle ore 20.00, ci sarà la IV Edizione del Corteo Storico che ricorda la Traslazione del corpo di San Sabino dall'antica Cattedrale di San Pietro (vico san Pietro) all'attuale cattedrale. Mercoledi 1 agosto, giorno della Festa Patronale, alle ore 11.30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi e con tutti i sacerdoti della città. Alle ore 19.30, solenne processione con i Simulacri dei Santi Patroni. Domenica 5 agosto, solennità della Beata Vergine della Fonte, alle ore 20.00, la Celebrazione Eucaristica nell'area archeologica del Battistero di San Giovanni, presiederà il Vescovo, Mons. Mansi, seguirà una fiaccolata con l'icona". I parroci concludono : " A tutti buona Festa e buon periodo estivo".