Intelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
Amministrazioni ed Enti

Intelligenza Artificiale : Al via la collaborazione tra Regione Puglia, atenei pugliesi e Microsoft Italia

Gli assessori Delli Noci e Leo: "Rafforzare il binomio pubblico privato e cogliere tutte le occasioni offerte dall’Intelligenza Artificiale generativa"

Un protocollo di intesa approvato dalla Giunta regionale per lo svolgimento di attività di didattica, formazione, sviluppo tecnologico e innovazione attinenti le diverse tematiche relative alla Intelligenza Artificiale suggella la collaborazione tra Regione Puglia, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Bari, Università di Foggia, Università del Salento, Università LUM Giuseppe Degennaro e Microsoft Italia. Ad annunciarlo oggi l'assessore allo Sviluppo economico, Alessandro Delli Noci in occasione dell'incontro organizzato presso la Microsoft House a Milano per presentare AI L.A.B (Learn – Adopt – Benefit), un'iniziativa di Microsoft Italia per promuovere le opportunità dell'Intelligenza Artificiale generativa per le aziende pubbliche e private, i professionisti e gli studenti e contribuire alla crescita sostenibile dell'Italia attraverso nuovi scenari di innovazione digitale.

L'accordo prevede l'introduzione nei percorsi di studio di seminari e laboratori specifici sull'AI con il coinvolgimento di esperti Microsoft e dei partner, la collaborazione per progetti di ricerca, attività di formazione specifica sui temi dell'Intelligenza Artificiale anche per gli studenti provenienti da percorsi non-STEM. Obiettivo del Protocollo di Intesa, supportare la formazione di profili professionali altamente specializzati, in grado di soddisfare i fabbisogni del mondo del lavoro e delle filiere produttive nazionali, attraverso la creazione di un hub di competenze e un network di imprese sul territorio per agevolare l'innovazione digitale e stimolare sinergie con le PMI locali, il mondo accademico e della ricerca. A supporto dell'attuazione del Protocollo di Intesa si prevede il coinvolgimento di IAMCP Italia, l'associazione italiana dei partner Microsoft, quale facilitatore e volano per il raccordo tra i partner, il mondo universitario e le istituzioni.

"Abbiamo ritenuto Microsoft, che tanto sta investendo sul reskilling per l'intelligenza artificiale, un partner molto valido per affrontare le nuove sfide che la rivoluzione digitale ci mette di fronte – ha dichiarato Delli Noci –. In un momento di grandi trasformazioni e nel pieno della transizione digitale è indispensabile puntare sul connubio pubblico privato per cogliere meglio e in fretta le opportunità offerte proprio dall'intelligenza artificiale. Come ha dimostrato lo studio di Ambrosetti presentato oggi, l'intelligenza artificiale influirà sulla maggior parte delle attività economiche, fornendo opportunità per maggiore produttività, sviluppo tecnologico e attività analitiche avanzate in tutti i settori. Per questa ragione la Puglia, che è un hubdell'innovazione, in grado di far leva su un ecosistema consolidato costituito dalle sue università, dalle numerose start up, dalle imprese e da un binomio pubblico privato di successo può, insieme a Microsoft affrontare questa nuova sfida. Questo protocollo, a cui ne potranno seguire altri con eventuali altri partner proponenti, ha obiettivi precisi e un'ambizione: investire sulla formazione delle competenze per consentire a giovani e meno giovani di essere pronti e competitivi, aumentare la maturità digitale delle nostre pmi rendendole più competitive e quindi garantire maggiori posti di lavoro, azzerare lo skill gap e – ed è questa l'ambizione - candidare la nostra regione come hub italiano dell'intelligenza artificiale. In questa direzione va l'investimento che la Regione Puglia ha messo in campo per la nuova programmazione 2021/2027, vale a dire apposite risorse per aumentare la maturità digitale delle PMI. Nel mese di ottobre sigleremo ufficialmente il protocollo di intesa con tutti gli attori coinvolti che voglio ringraziare".

"Le trasformazioni in corso - ha dichiarato l'assessore alla Formazione e al Lavoro, Sebastiano Leo - ci stimolano a rivedere molti aspetti della quotidianità e delle conoscenze e competenze con cui affrontiamo non solo la vita di tutti i giorni ma anche il mondo del lavoro. Oggi non possiamo più pensare di parlare di formazione senza avere le giuste skill nell'ambito dell'intelligenza artificiale. Dalle pubbliche amministrazioni alle aziende private è necessario ripensare al nostro capitale umano che è alla base di ogni azione, per questa ragione ritengo che un obiettivo improrogabile sia proprio quello di fornire a tutte e tutti le giuste e necessarie competenze e conoscenze che ci aiutino ad affrontare la sfida della transizione digitale. Sviluppare nei nostri giovani, soprattutto, quelle capacità che li tengano al passo con i nuovi linguaggi e nuovi strumenti di un mondo altamente tecnologico. Il benessere sociale ed economico passa anche da un adeguato apprendimento, ed è per questa ragione che accogliamo con grande soddisfazione non solo nuovi percorsi formativi che coinvolgano più partner ma anche questa opportunità con Microsoft, affinché sia il primo di una serie di percorsi che spingano i nostri giovani oltre alle barriere delle necessario".
  • Regione Puglia
  • Assessore Leo
  • Assessore Delli Noci
  • Intelligenza artificiale
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025 sabato 19 luglio Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.