Allagamenti campagne
Allagamenti campagne
Territorio

Il rischio idrogeologico in Puglia

Preoccupano i fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore

Mangiati 162mila ettari di suolo in Puglia per colpa della cementificazione e dell'abbandono e per la grave mancanza di programmazione e valorizzazione del ruolo di chi vive e lavora sul territorio. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia, divulgata in occasione della Giornata mondiale del suolo che si celebra ogni anno a dicembre. "Sono andati persi negli ultimi 10 anni 21mila ettari di frutteto in Puglia, dove l'ultima generazione è responsabile della perdita di oltre ¼ della terra coltivata (-26%) per colpa della cementificazione e dell'abbandono provocati da un modello di sviluppo sbagliato che ha ridotto la superficie agricola utilizzabile", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

Su un territorio meno ricco e più fragile per il consumo di suolo, inoltre, si abbattono – aggiunge Coldiretti Puglia – i cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti, con vere e proprie bombe d'acqua che il terreno non riesce ad assorbire. "La tropicalizzazione del clima, con eventi estremi come nubifragi, grandinate e trombe d'aria che si alternano a lunghi periodi siccitosi – aggiunge il presidente Muraglia - ha sottratto altri 425 ettari, con un percentuale di suolo consumato che si attesta su valori compresi tra l'8% e il 10%, una delle più alte d'Italia, indebolendo e impoverendo un territorio già fragile".

Sono 230 i comuni pugliesi a rischio frane e alluvioni e a pagarne i costi – segnala Coldiretti Puglia – oltre ai cittadini residenti soprattutto nelle aree rurali, sono proprio le 11.692 imprese che operano su quei territori. Il rischio idrogeologico, con differente pericolosità idraulica e geomorfologica, riguarda – rileva Coldiretti Puglia il 100% dei comuni della BAT, il 95% dei territori di Brindisi e Foggia, il 90% dei comuni della provincia di Bari e l'81% dei comuni leccesi e sono 8.098 i cittadini pugliesi esposti a frane e 119.034 quelli esposti ad alluvioni.
"Il rischio idrogeologico riguarda contesti prevalentemente agricoli o naturali per il 67% – insiste Muraglia perché in Puglia la terra frana e si consuma anche a causa dell'abbandono delle aree rurali per fattori diversi, a cui si aggiungono fenomeni meteorologici sempre più intensi, concentrati in poche ore e su aree circoscritte, con alluvioni e danni anche in aree non eccessivamente antropizzate, per non parlare della criminalità sempre più dilagante. La salvaguardia del suolo, dell'ambiente e delle produzioni agricole e agroalimentari è fondamentale per garantire un avvenire alle future generazioni", conclude il presidente Muraglia.

La pandemia da Coronavirus ha rivoluzionato le priorità dei mercati e dei consumatori – conclude Coldiretti Puglia - con le produzioni agricole, dalle quali dipendono le forniture alimentari nei diversi Paesi, diventate più preziose e richieste del petrolio che, al contrario, è crollato con il fermo delle attività industriali, con l'emergenza che ha ribaltato la geografia del valore della terra che è devenuta una 'riserva naturale' strategica da tutelare e proteggere.
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Si è allungato l’elenco delle specie di piante che hanno l’obbligo di inserire il codice di tracciabilità nei passaporti
I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini Figure professionali espressioni della nuova agricoltura
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.