Canosa: “Frangiscotto”
Canosa: “Frangiscotto”
Eventi e cultura

Il “Frangiscotto”: il prodotto dolciario per il viandante

Presentazione del progetto dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia

Non tutti sanno che il "Frangiscotto" è il prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra Associazione, Scuola e Azienda del territorio ed è offerto dalla locale Associazione della Via Francigena ai viandanti di passaggio da Canosa di Puglia. Il "Frangiscotto" rientra nell'ambito di un progetto ideato dall'Associazione della Via Francigena di Canosa di Puglia, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta, per deliziare i pellegrini che arrivano in città, dopo l'impegnativo cammino giornaliero. Per la realizzazione del prodotto dolciario l'associazione ha voluto coinvolgere la scuola IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, indirizzo Alberghiero, in forza di un protocollo d'intesa sottoscritto con il Dirigente Scolastico - professoressa Brigida Caporale. I docenti con gli alunni del triennio di enogastronomia si sono dedicati alla realizzazione di un biscotto che desse valore alla storia del territorio e nel contempo la creatività e la competenza tecnica, merceologica e gastronomica dei professori: Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino e Liberato Mennone.

Per la realizzazione del prodotto l'azienda Apuliafood srl di Canosa di Puglia ha fornito alcune materie prime quali le farine 00 e il grano arso e l'azienda PugliaTerrae di Loconia ha fornito la confettura di percoca e mandorla. Quest'anno è stato deciso di utilizzare un prodotto tipico della nostra città la "percoca" che ha ricevuto il riconoscimento di PAT ossia di Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Regione Puglia. Così nasce il "Frangiscotto" che darà lustro al territorio, ai ragazzi che si formano studiando e lavorando e agli enti che valorizzano sempre il made in Puglia. "Questo è il secondo anno che realizziamo questo progetto - dichiara la Dirigente scolastica dell'Einaudi – ove collaborano insieme Scuola, Associazione e Azienda del territorio per realizzare un prodotto dolciario utile in questo caso per i pellegrini che svolgono un turismo lento e sostenibile. Come sempre la nostra scuola è sempre aperta a iniziative di crescita e di opportunità per i nostri alunni."

La presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia riferisce che "I pellegrini si sentono stranieri quando arrivano in una tappa della Via Francigena, a Canosa di Puglia cerchiamo di trattarli come se stessero a casa propria. Oltre ad accoglierli, dare indicazioni sulle tappe successive, facciamo visitare alcuni luoghi storici e raccontiamo la storia millenaria della città. Oggi come coccola, si aggiunge, oltre ai tarallini gentilmente offerti dalla ditta ApuliaFood srl, il "Frangiscotto", nome coniato dalla nostra associazione per legare questo prodotto alla Via Francigena e alla nostra terra. Lo scorso anno i Frangiscotti sono stati molto apprezzati dai pellegrini sia per il gusto che per l'originalità del connubio che si è creato nella loro realizzazione; infatti tanti ci hanno chiesto se fossero in vendita." Mentre, Leo Margiotta amministratore della ditta ApuliaFood srl aggiunge: "Struttureremo meglio il progetto in modo che duri nel tempo e che il prodotto possa avere un brevetto per dare risalto e sicurezza alla creatività sprigionata da questa sinergia". La presentazione ufficiale del "Frangiscotto" con la consegna è in calendario mercoledì 29 maggio 2024 alle ore 17,00 ed avrà luogo presso la sede dell'IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, ubicata in viale Primo Maggio n.49, alla presenza delle autorità e del pubblico.
  • Via Francigena
  • Frangiscotto
Altri contenuti a tema
La Via Francigena accoglie a Brindisi la Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali Europei La Via Francigena accoglie a Brindisi la Scuola di Formazione sugli Itinerari Culturali Europei Il tema dell’Accademia di formazione 2024 sarà “Cooperazione europea e sviluppo sostenibile”
Canosa: Più "Frangiscotti" per tutti i viandanti Canosa: Più "Frangiscotti" per tutti i viandanti Materie prime d’eccellenza e a km0 che danno quel sapore identitario del territorio
Canosa: firmato il protocollo d’intesa "Il Cammino di Guglielmo" Canosa: firmato il protocollo d’intesa "Il Cammino di Guglielmo" Un itinerario che attraversa 3 regioni sui passi del santo pellegrino
In Cammino ...tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino ...tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della "Camminata Natalizia" del 7 gennaio 2024
Nasce la rete dei Pubblici Ostelli di Puglia lungo la via Francigena Nasce la rete dei Pubblici Ostelli di Puglia lungo la via Francigena La Regione punta sempre di più a valorizzare un turismo culturale e lento come strategia di rigenerazione e sostenibilità dei territori.
Puglia: In crescita il turismo religioso Puglia: In crescita il turismo religioso Una crescente attenzione a mete secondarie lungo i cammini di pellegrinaggio come la Via Francigena
Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici A Bari, presentato il progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo
Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Reso noto il programma dalla presidente dell’Associazione Via Francigena, Rosa Anna Asselta
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.