Gommone della Guardia Costiera
Gommone della Guardia Costiera
Territorio

Giornata del mare e della cultura marinara

La Guardia Costiera impegnata nella promozione e protezione a beneficio delle nuove generazioni

Istituita dal decreto legislativo 3 novembre 2017, n. 229 di Revisione ed integrazione del Codice della nautica da diporto, l'11 aprile ricorre la "Giornata del mare e della cultura marinara", che vede anche la Guardia Costiera impegnata nell'obiettivo di promuovere e sviluppare presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado la cultura del mare intesa come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico, sostenendo la promozione di iniziative volte a diffonderne la conoscenza, nella consapevolezza che la scuola rappresenti il miglior veicolo per educare i giovani anche in tale ambito. Proteggere il mare e preservare il suo inestimabile patrimonio ambientale, sociale e culturale a beneficio delle nuove generazioni: fedele alla sua missione istituzionale, la Guardia costiera rinnova l'ormai consolidata collaborazione con il Ministero dell'Istruzione con un nuovo protocollo d'intesa che il Ministro Patrizio Bianchi e il Comandante Generale, l'Ammiraglio Giovanni Pettorino hanno siglato lo scorso 9 aprile a Roma.

Diverse le iniziative poste in essere a livello territoriale dalla Guardia Costiera, oltre al lancio a livello nazionale del concorso scolastico dal titolo "La cittadinanza del mare - 2021", incentrato sul tema della sostenibilità ambientale e dei cambiamenti climatici, giunto ormai alla terza edizione. Un'importante novità che coinvolge tutti i cittadini: disponibile da oggi la nuova "funzione-avvistamenti" dell'App #PlasticFreeGC - nata nell'ambito dell'omonimo progetto di comunicazione ed educazione ambientale sul contrasto alla dispersione delle microplastiche in mare, lanciato dal Comando generale della Guardia Costiera nel 2019 su diretto mandato dell'allora Ministero dell'Ambiente. Con la nuova funzionalità "avvistamenti", il cittadino avrà l'opportunità di segnalare in diretta, attraverso il proprio smarthphone, la presenza in mare di particolari specie marine.
Tutte le informazioni confluiranno presso la Centrale operativa nazionale del Comando generale, per essere sottoposte a una verifica di carattere scientifico curata dall'Istituto Tethys Onlus - che si adopera per la conservazione dell'ambiente marino e con il quale la Guardia Costiera ha sottoscritto uno specifico protocollo operativo – e per poi essere condivise con le Istituzioni e con l'intera comunità scientifica.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Reperti archeologici sul litorale di Margherita di Savoia Reperti archeologici sul litorale di Margherita di Savoia L'attività svolta dai militari dell'Ufficio Locale Marittimo-Guardia Costiera
La Guardia Costiera sequestra 25kg di prodotto ittico novellame di mare La Guardia Costiera sequestra 25kg di prodotto ittico novellame di mare Al termine di un’ampia attività investigativa
Natale: maxi-sequestro  di circa 33 tonnellate di prodotto ittico vario congelato e stoccato Natale: maxi-sequestro di circa 33 tonnellate di prodotto ittico vario congelato e stoccato La Guardia Costiera di Barletta ha concluso l’operazione complessa "Senza traccia"
Trani: Ritrovato privo di vita il bagnante di cui si erano perse le tracce Trani: Ritrovato privo di vita il bagnante di cui si erano perse le tracce Si tratta di un 79enne di origine canosine residente ad Andria
Sequestrati 11 kg di datteri di mare occultati dentro 2 bombole d’aria per immersione Sequestrati 11 kg di datteri di mare occultati dentro 2 bombole d’aria per immersione L'operazione del personale dell'Ufficio Locale Marittimo - Guardia Costiera - di Trani
La conoscenza del mare e del patrimonio costiero La conoscenza del mare e del patrimonio costiero Le iniziative della Direzione scolastica e la Guardia costiera della Regione Puglia
Celebrato il 156° anniversario della nascita delle Capitanerie di porto Celebrato il 156° anniversario della nascita delle Capitanerie di porto A Roma la cerimonia
Italia :presentato il Rapporto annuale sul controllo pesca Italia :presentato il Rapporto annuale sul controllo pesca A Roma presso la sede del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto,
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.