Via Francigena
Via Francigena
Turismo

Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme

Il titolo del convegno a Monte Sant'Angelo,  dall' 11 al 13 ottobre 

"Francigena: Via per Roma, Santiago, Gerusalemme" è il titolo del convegno in programma dall' 11 al 13 ottobre a Monte Sant'Angelo a 25 anni dalla certificazione della Via Francigena ad "Itinerario culturale del Consiglio d'Europa", avvenuta nel 1994, alla vigilia dell'estensione della certificazione sino in Puglia verso Gerusalemme e all'inizio dell'iter di candidatura a patrimonio UNESCO, il convegno rappresenta un momento cruciale nella storia della Via Francigena e nella riscoperta del suo valore universale. Il convegno, organizzato da Regione Puglia, Associazione Europea Vie Francigene (AEVF), Centro Italiano di Studi Compostellani e Università degli Studi di Bari, si apre venerdì 11 ottobre alle 15.30 nella biblioteca comunale Angelillis, con Loredana Capone , Assessore regionale Industria turistica e culturale, Raffaele Piemontese, Assessore al Bilancio della Regione Puglia, Pierpaolo D'Arienzo , sindaco di Monte Sant'Angelo e Padre L. Suchy, Rettore del Santuario di San Michele Arcangelo,. Dopo i saluti istituzionali, seguiranno le introduzioni di Aldo Patruno Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Regione Puglia, Paolo Ponzio, Università degli Studi di Bari – Coordinatore Piano strategico regionale "PiiiLCulturainPuglia" e Massimo Tedeschi per l'Associazione Europea delle Vie Francigene. Tra i relatori in apertura dei lavori è previsto l'intervento di: Paolo Caucci Von Saucken della Confraternita di San Jacopo di Compostela con un focus sul tema "La Francigena e le peregrinationes maiores", Giorgio Otranto "Il cammino di San Michele dall'Oriente al Gargano, all'Europa centro settentrionale" e Renato Stopani "La Via Francigena: punto di incontro e saldatura degli itinerari delle peregrinationes majores". I momenti di dibattito scientifico previsti, sono mirati a riflettere sulla natura stessa dell'Itinerario, culturale europeo della Via Francigena che si riscopre rete di itinerari storici che collegano Santiago di Compostela, Roma e Gerusalemme, le tre Peregrinationes Maiores per eccellenza. La tre giorni vede la partecipazione di esperti, studiosi internazionali e istituzioni che animeranno il convegno incentrato sulle giornate di studio e lavoro con un focus sul tema: "Le vie di pellegrinaggio: per Santiago, per Roma, per Gerusalemme" e una Tavola rotonda sugli itinerari culturali: dalla storia uno sviluppo per il presente.
  • Monte S.Angelo
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” lunedì 19 maggio Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco”  dell’IISS “L. Einaudi”
I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia non hanno eguali nel mondo 
I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola I fenomeni di bullismo e cyberbullismo a scuola Monte Sant’Angelo si fa promotrice di buone pratiche attraverso BulLABs
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.