Dante del Pittore canosino Luigi Buonvino
Dante del Pittore canosino Luigi Buonvino
Eventi e cultura

Dante 2021:Mi ritrovai. Dalla selva oscura al Paradiso

Da Rimini un’affascinante percorso lungo le tracce della Commedia dantesca

Nella cornice dell'Arena Spettacoli SGR di Piazza Tre Martiri il Meeting in piazza ha offerto al pubblico la coinvolgente occasione di lasciarsi portare in un'affascinante percorso lungo le tracce della Commedia dantesca, con l' "azione corale" "Mi ritrovai. Dalla selva oscura al Paradiso", di e con Marco Martinelli, in collaborazione con Associazione Italiana Centri Culturali. Come sottolineato nella sua presentazione dal regista ravennate, sette volte premio Ubu, l'Oscar del teatro italiano, questa "Chiamata" ricalca le orme di quella che fu nel 2017 un'ideazione del suo Teatro delle Albe e del Ravenna Festival, con grande seguito di pubblico. «Teatro non "del popolo", ma "con il popolo"», che intraprende ora da Rimini un nuovo percorso, che avrà come scenario luoghi di grande suggestione artistica a Milano, Verona, Cesena e Monreale.

Un amore per Dante nato al liceo, racconta Martinelli, e da allora la Commedia è rimasta sempre per lui un «libro magico capace di restituirci una poesia così smisurata». «Una chiamata aperta a tutti», come ha ribadito Letizia Bardazzi, presidente dell'Associazione Italiana Centri Culturali, «con la convinzione che occasioni come queste mostrino la necessità e diano la possibilità di mettersi in gioco, accedendo, entrando dentro la Commedia e la nostra vita, in questo momento travagliato della nostra storia, come ritrovando il nostro destino nelle parole di Dante. In Martinelli», spiega, «ci ha colpito questo carattere del suo taglio registico , così come mostrato realizzando il documentario "Dante a Kibera. Il teatro nello slum di Nairobi " per l'AVSI».

E l'azione corale sul palco ha visto impegnati quelli che Martinelli ha ricordato essere 120 «splendidi cittadini, non professionisti di teatro, sconosciuti fino al giorno prima», e di ogni età, che hanno mostrato un grande coinvolgimento nella recitazione corale dei versi danteschi dei primi due canti dell'Inferno, proprio quelli dello smarrimento nella selva, della paura e del coraggio che vince quella paura, brandendo versi di speranza, che sono un viatico per tutti noi. Il nostro secolo, e quello che abbiamo alle spalle, sono specialisti di inferni senza uscita: ma per quanto il male ci prenda alla gola togliendoci il respiro, noi sappiamo che la risalita è possibile. Che le stelle indicano il nostro destino. Questo breve, ma incisivo viaggio nella Divina Commedia di Dante Alighieri per il Meeting di Rimini si concluderà con ULISSE XXVI, un corto cinematografico di 15 minuti, prodotto da Ravenna Teatro e dall'Associazione degli Italianisti, sempre per la regia di Marco Martinelli, dove la voce straordinaria di Ermanna Montanari, sette volte premio Ubu di cui quattro come "miglior attrice", ci porterà nei meandri ambigui del viaggio di Ulisse: "Fatti non foste a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza."
  • Meeting per l’amicizia tra i popoli
  • Rimini
  • Dante Alighieri
Altri contenuti a tema
Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Tra fede, umanità, politica e comicità senza mai cadere nella superficialità
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Dall'incontro che ha chiuso la 46ª Edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
La politica come impegno per un ideale La politica come impegno per un ideale Il tema dell'incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini
Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Meeting di Rimini
Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Il tema dell'incontro al Meeting di Rimini organizzato da Famiglie per l’Accoglienza e Cdo Opere Sociali
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Verso il Meeting di Rimini, in calendario dal 22 al 27 agosto 2025
Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Agrocepi al lavoro per offrire agli studenti tutto il meglio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.