Tufo
Tufo
Cronaca

Canosa: sotto sequestro una cava di tufo

Eseguito dalla Polizia Locale in Contrada Tufarelle

Nella mattinata di ieri nel corso di un'operazione di controllo del territorio effettuata dalla Polizia Locale di Canosa di Puglia è stata posta sotto sequestro una cava per l'estrazione di tufo in Contrada Tufarelle. I sigilli sono scattati in quanto l'esercizio di attività estrattiva avveniva in assenza di autorizzazioni. Del sequestro è stata informata l'Autorità Giudiziaria.

In Puglia, la Legge Regionale n. 33 del 23 novembre 2016, indicante le "Disposizioni in materia di valutazione di impatto ambientale e attività estrattiva" ha modificato l'articolo 1 della Legge Regionale n. 21 del 12 novembre 2004, (Disposizione in materia di attività estrattiva). Ai fini della corretta applicazione della direttiva 85/337/CEE del Consiglio del 27 giugno 1985, come codificata dalla direttiva 2011/92/UE del Consiglio del 21 maggio 1992, a sua volta modificata dalla direttiva 2014/52/UE del Parlamento e del Consiglio del 16 aprile 2014 e della direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 e della direttiva 2009/147/CEE del Parlamento e del Consiglio del 30 novembre 2009, sono assoggettate alle procedure di verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale (VIA) e, ove previsto, di Valutazione di incidenza ambientale (VINCA) ai sensi delle disposizioni recate dal decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 (Norme in materia ambientale) e dal decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche), come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003 n. 120 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della direttiva 92/43/ CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche): le attività estrattive in esercizio ai sensi dell'articolo 35 della legge regionale 22 maggio 1985, n. 37 (Norme per la disciplina dell'attività delle cave), in attesa di conseguire il formale provvedimento; le attività estrattive autorizzate ai sensi della I.r. 37/1985 con provvedimento formale conseguito a partire dal 3 luglio 1988 senza aver ottenuto motivato ed espresso provvedimento di VIA e, ove previsto, di VINCA; le domande di rinnovo di autorizzazione all'esercizio di attività estrattive autorizzate ai sensi della I.r. 37/1985.

Mentre, la Legge Regionale n. 22 del 5 luglio 2019, disciplina la pianificazione e l'esercizio dell'attività di ricerca e coltivazione delle sostanze minerali appartenenti alla seconda categoria di cui al Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443 (Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere) nel territorio della Regione Puglia, nel rispetto dei valori ambientali, paesaggistici e del corretto sviluppo del territorio. Le disposizioni dettate perseguono tra l'altro le finalità di pianificare l'attività estrattiva in coerenza con gli strumenti di pianificazione territoriale, al fine di contemperare l'interesse pubblico all'utilizzo delle risorse del sottosuolo, risorse primarie - unitamente all'attività estrattiva – per lo sviluppo socio-economico del territorio, con quello alla salvaguardia e difesa del suolo, alla tutela e valorizzazione del paesaggio, della biodiversità e della geodiversità, al fine di favorire lo sviluppo sostenibile del territorio.
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Contrada Tufarelle
  • Polizia Locale
Altri contenuti a tema
Canosa: Identificati e multati i cittadini che hanno abbandonato  i rifiuti Canosa: Identificati e multati i cittadini che hanno abbandonato i rifiuti L’𝗔𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗔𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲: "L𝗲 𝗳𝗼𝘁𝗼𝘁𝗿𝗮𝗽𝗽𝗼𝗹𝗲 𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗶 𝘀𝗶 𝗳𝗮𝗻𝗻𝗼"
Canosa: Intensificati i controlli della Polizia Locale Canosa: Intensificati i controlli della Polizia Locale A breve l’Amministrazione si appresterà a bandire i concorsi con l’obiettivo di potenziare il Corpo
I fichi di Canosa tutta altra cosa I fichi di Canosa tutta altra cosa Freschi ad agosto mentre secchi per Natale
Forze dell’Ordine insufficienti nella BAT, salta il mercato di Spinazzola Forze dell’Ordine insufficienti nella BAT, salta il mercato di Spinazzola Savino Montaruli (IO CI SONO!): “Situazione insostenibile, più uomini e donne per le strade”
Canosa: assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale Canosa: assunzione di nuovi agenti della Polizia Locale Imminente la predisposizione del bando di concorso
Canosa: 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮, neo Dirigente 𝗖𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 presentato alla Città Canosa: 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲 𝗧𝗲𝘀𝘁𝗮, neo Dirigente 𝗖𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗼𝗰𝗮𝗹𝗲 presentato alla Città Figura assente da più di dieci anni
Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Il Rotary di Canosa fa raccontare la storia... ai muri Ha ospitato il professor Francesco Paolo Maulucci, con il libro "I muri raccontano - da Pompei a Canosa... e viceversa"
Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Canosa: Continuano i lavori di riqualificazione degli spazi verdi comunali ed aree ludiche Coinvolte la Villa Comunale e Villa Petroni
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.