Canosa:“Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali”
Canosa:“Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali”
Eventi e cultura

Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto

Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco

Musica e poesia, canto e recitazione, note e rime per la "Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali", istituita nel 2013 dall'Unione Nazionale delle Pro Loco nell'ottica di sensibilizzare istituzioni e comunità sull'importanza di tutelare questi patrimoni culturali immateriali. A Canosa di Puglia(BT) è stata celebrata con 2 giorni di anticipo, rispetto al 17 gennaio, come da ricorrenza nazionale. A promuoverla ed organizzarla è stata la Pro Loco Canosa, presieduta da Elia Marro, che ha invitato cultori e appassionati della poesia dialettale a recitare le proprie opere presso il foyer del Teatro Comunale "Raffaele Lembo". Per l'occasione sono intervenuti : Antonio Faretina, Grazia Mastrapasqua, Nicola Quarto, Cinzia Sinesi, Pasquale Patruno, Nunzio Pinnelli, Leonardo D'Aulisa, Filomena Piscitelli e Sabino Armagno che si sono fatti apprezzare e applaudire per i temi trattati e la loro vena poetica in vernacolo, pure espressioni dell'animo popolare tese a valorizzare in ogni circostanza il grande amore per le proprie radici fondate su tradizioni e feste, arte letteraria e storia locale, patrimonio di valore inestimabile da tramandare e divulgare alle giovani generazioni e a tutti i livelli.

Da par suo, il giornalista Paolo Pinnelli ha presentato la kermesse dialettale impreziosita dalle performances musicali dei docenti della Musikeria: Attanasio Mazzone alla batteria, Francesco Paolo Luiso al piano e Anna Sforza con la sua voce d'incanto che ha emozionato il parterre. Un repertorio musicale di forte impatto con gli evergreen: Via con me, Caruso, Parole Parole, Che cos'è l'amor, Napule è, Io che amo solo te. Grandi successi del passato per celebrare la "Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali" che è tornata in auge, dopo la pausa a causa della pandemia del Covid-19, meritando il plauso del pubblico e delle autorità cittadine, tra le quali il sindaco di Canosa Vito Malcangio, l'assessore alla cultura Cristina Saccinto e il consigliere regionale e comunale Francesco Ventola. Nel corso della mattinata odierna è stata ricordata la memoria di Savino Losmargiasso, poeta dialettale, custode e cultore delle tradizioni canosine, come evidenziato dal presidente della Pro Loco Canosa, Elia Marro che insieme all'intervento del professor Donato Metta, è stato ribadito che il dialetto canosino, di origine latina, è una lingua a tutti gli effetti con la sua grammatica, la sua fonetica e, "chi si approccia alla scrittura deve rispettare i canoni, le regole della sintassi e della morfologia linguistica".

La Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali "rientra nella più ampia azione avviata dall'UNPLI per la tutela e salvaguardia dei patrimoni culturali immateriali – ha affermato in una dichiarazione alla stampa il presidente nazionale dell' UNPLI, Antonino La Spina - Ogni singola espressione in dialetto è veicolo delle conoscenze e delle tradizioni dei nostri territori. Dialetti e lingue locali sono pertanto indispensabili alla trasmissione di tali patrimoni culturali fra le generazioni". Mentre, è stato annunciato che la Pro Loco Canosa si accinge ad essere premiata a Roma nell'ambito del Premio Letterario "Salva la tua lingua locale" , nella cerimonia in calendario il prossimo 26 gennaio al Campidoglio, dove prenderanno parte i vincitori ed esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni.
Riproduzione@riservata
Foto a cura di Savino Mazzarella
2023 Canosa “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali”Sindaco di Canosa  Vito Malcangio e  Paolo PinnelliProfessor Donato MettaCristina Saccinto, Paolo Pinnelli, Elia MarroElia Marro e Paolo PinnelliMusikeria: Attanasio Mazzone, Francesco Paolo Luiso  e Anna SforzaMusikeria: Attanasio Mazzone, Francesco Paolo Luiso  e Anna SforzaMusikeria: Attanasio Mazzone, Francesco Paolo Luiso  e Anna Sforza
  • Pro Loco
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
A Castellana Grotte, terza edizione delle “Porte della Badessa” A Castellana Grotte, terza edizione delle “Porte della Badessa” Estemporanea di dieci pittori sulle vecchie porte del centro storico
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
Da Canosa di Puglia  “L’addàure de le ppène” Da Canosa di Puglia “L’addàure de le ppène” La poesia in vernacolo a firma di Sante Valentino
1 L’ultimo respiro di Pasquale Patruno L’ultimo respiro di Pasquale Patruno Lunedì la messa esequiale per l'ultimo saluto
L’errante 'Magabbónde' L’errante 'Magabbónde' Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.