Rosa Barone
Rosa Barone
Eventi e cultura

Bari: Celebrata la “Giornata regionale per la promozione dell’invecchiamento sano e attivo”

Formazione permanente, sulla promozione della salute, sulla prevenzione e il benessere per migliorare l'inclusione.

È stata celebrata questa mattina, a Bari, nella Sala delle Conferenze al V Piano della sede della Regione Puglia di via Gentile, la "Giornata regionale per la promozione dell'invecchiamento sano e attivo" prevista dalla L.R. n. 16/2019 e che ricorre il 22 aprile, nel giorno della nascita del Premio Nobel Rita Levi Montalcini. Nel corso della mattinata, aperta e presieduta dall'assessora al Welfare della Regione Puglia, Rosa Barone, insieme alla direttrice del Dipartimento Welfare della Regione Puglia, Valentina Romano, tanti sono stati gli interventi che si sono susseguiti per confrontarsi riguardo alle politiche e azioni per promuovere un invecchiamento che sia sano, attivo e in buona salute. Hanno partecipato il rappresentante del dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri Alfredo Ferrante, il rappresentante di IRCSS INRCA Francesco Barbabella, il rappresentante di Confindustria Puglia Luciano Ladisi, il direttore dell'Area Innovazione di Sistema e di Qualità A.Re.S.S. Puglia Ettore Attolini, il direttore amministrativo di A.Re.S.S. Puglia Francesco Fera, la presidente nazionale della Federuni Giovanna Fralonardo, la segretaria nazionale UIL Pensionati Francesca Salvatore in rappresentanza anche di CGIL e CISL, e la dirigente di Servizio del dipartimento Welfare della Regione Puglia Silvia Visciano. Per l'occasione, sono stati presentati alcuni progetti vincitori di finanziamento I.A. e Puglia Capitale Sociale 3.0, a dimostrazione di come e quanto le risorse finanziarie pubbliche possano trasformare in realtà iniziative di rilievo e grande utilità sociale.

"La Puglia è la prima regione - afferma l'assessora al Welfare, Rosa Barone - in cui la legge regionale n. 16/2019 parla non solo di invecchiamento attivo, ma anche di buona salute che dobbiamo garantire con diversi interventi tra cui la partecipazione attiva a supporto della domiciliarità, dei caregiver familiari e delle reti di auto-organizzazione dei servizi. Vogliamo puntare così sulla formazione permanente, sulla promozione della salute, sulla prevenzione e il benessere per migliorare l'inclusione. L'intento è quello di incentivare l'equilibrio psicofisico delle persone coinvolte, le iniziative culturali e di turismo sociale per favorire la partecipazione alla vita attiva e lo scambio intergenerazionale. Parliamo quindi di un tema sempre più centrale, da inserire assolutamente all'interno di tutte le agende politiche. Proprio per l'invecchiamento attivo, la Regione Puglia, lo scorso ottobre, è stata promossa centro di riferimento europeo RSCN (Reference Site Collaborative Network) con un rating pieno di 4 stelle su 4. Questo riconoscimento oltre a riempirci di orgoglio ci fa capire che siamo sulla strada giusta."

"Grazie anche al contributo di A.Re.S.S. Puglia - spiega la direttrice del Dipartimento Welfare regionale, Valentina Romano - abbiamo finanziato sull'intero territorio regionale progetti volti a favorire l'invecchiamento attivo e ridurre il divario digitale. Anche attraverso Puglia Capitale Sociale 3.0, sono state attuate progettualità che favoriscono la longevità attiva ed il benessere, così come lo scambio intergenerazionale. Le persone anziane sono una ricchezza per la nostra società, per questo è nostro dovere favorire percorsi per l'autonomia e il benessere psicofisico, economico e sociale e consentire la creazione di reti territoriali. Tali obiettivi sono inseriti all'interno del V Piano Regionale delle Politiche Sociali, che per la prima volta incastona l'invecchiamento attivo tra le 7 aree strategiche, permettendo così agli Ambiti territoriali di destinare specifiche risorse economiche al tema."

"La Regione Puglia - dichiara il direttore generale di A.Re.S.S. Puglia, Giovanni Gorgoni - è innovatrice sull'invecchiamento attivo e in salute da tempo a livello internazionale e il suo ruolo di Reference Site europeo sul tema è stato riconfermato a pieno rating lo scorso anno. La sfida di A.Re.S.S., che coordina il Reference Site pugliese, è ora duplice: trasferire in interventi pratici il passaggio concettuale dall'invecchiamento attivo alla longevità attiva e dall'ecosistema sociosanitario dell'invecchiamento all'ecosistema del benessere di comunità, in cui longevità di qualità è risorsa di sviluppo economico e sociale."

"Il tema dell'invecchiamento attivo - conclude il direttore dell'Area Innovazione e Qualità di A.Re.S.S. Puglia, Ettore Attolini - è trasversale e di grande attualità, coinvolgendo molteplici dimensioni. L'A.Re.S.S., che svolge un'attività di supporto alla Regione nella definizione delle politiche sociali e sanitarie, ha contribuito alla realizzazione di una serie di interventi e progetti, alcuni di rilievo europeo, diventati centrali nell'agenda dell'Agenzia. I Progetti in corso, volti in particolare alla riduzione del digital divide, al contrasto dell'analfabetismo digitale nella popolazione anziana e alla promozione della solidarietà intergenerazionale, registrano una grande adesione da parte degli utenti e della rete degli Enti che si occupano di Invecchiamento Attivo nella nostra regione."
  • Bari
  • Assessore Barone
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.