
L'Intelligenza Artificiale può essere una grande alleata dell’uomo
A Molfetta, un dibattito cruciale tra tecnologia, etica e società con il Luogotenente Roberto Nuzzo
sabato 8 novembre 2025
15.08
iReport
Si è conclusa con un'ampia e attenta partecipazione di pubblico la conferenza "Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?", tenutasi il 6 dicembre scorso a Palazzo Turtur, nel cuore del centro storico di Molfetta(BA). L'evento, organizzato da Radio Idea e dall'Associazione Eredi della Storia, ha offerto un fondamentale momento di riflessione sulle trasformazioni in atto introdotte dall'Intelligenza Artificiale, un tema che, come sottolineato, riguarda "ciascuno di noi".
Il Cuore del Dibattito: IA tra Consapevolezza e Libertà
Relatore centrale della serata è stato il Luogotenente Roberto Nuzzo (in quiescenza, Aeronautica Militare), figura di spicco per la sua lunga carriera al servizio dello Stato e per il suo impegno nella divulgazione scientifica e ambientale. Il dibattito non è stato un incontro tecnico, ma un confronto "aperto, umano e provocatorio", nato dalla domanda: L'uomo rischia di diventare un accessorio della macchina che ha creato? Nuzzo ha guidato il pubblico in un percorso di analisi che ha toccato i due lati della medaglia:
• Le Opportunità: È stato evidenziato il potenziale dell'IA in settori chiave come la sostenibilità ambientale, la ricerca scientifica e medica, l'inclusione sociale e la personalizzazione su larga scala.
• Le Minacce: Sono state affrontate con rigore criticità che impattano sulla società, tra cui l'automazione del lavoro, la sorveglianza digitale, il tema del copyright e dei pregiudizi algoritmici.
Una riflessione chiave: Riprendendo una sua affermazione, Nuzzo ha ribadito: "L'intelligenza artificiale può essere una grande alleata dell'uomo, ma solo se l'uomo resta capace di pensare, scegliere e dire di no". Un monito sulla necessità di mantenere il pensiero critico per non delegare la nostra libertà agli algoritmi.
L'interazione, moderata da Angelo Bellifemine (Direttore artistico del Museo "Eredi della Storia"), ha concluso la serata stimolando il pubblico a interrogarsi e capire, prima ancora di giudicare.
Riconoscimenti e Impegno Associativo
La serata è stata aperta dal Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, che ha consegnato al Luogotenente Nuzzo un encomio speciale per "il rigore e il coraggio con cui, attraverso Ideanews, il programma di approfondimento realizzato su Radio Idea offre al pubblico un'informazione indipendente su temi cruciali". Il Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, non si è limitato a consegnare un encomio, ma ha anche condiviso la sua esperienza diretta con l'AI nella ricerca per il suo nuovo libro, "Ombre e Misteri d'Italia". Lo stesso ha ribadito che la tecnologia è uno strumento che non può sostituire l'intuizione umana, ma che è stata determinante per ampliare il campo d'indagine, permettendo di unire "tecnologia e pensiero umano, logica e intuizione, velocità e memoria" nell'analisi di documenti e tracce. Il libro, presentato in anteprima durante la conferenza, è dedicato ai grandi enigmi irrisolti del nostro Paese ed è acquistabile su Amazon in versione cartacea o e-book. In un gesto di profonda stima per l'impegno nella divulgazione di Nuzzo, Catacchio ha donato al Luogotenente proprio la prima copia del volume.
Il Tour di Consapevolezza Continua
La conferenza di Molfetta ha rappresentato la prima tappa di un intenso tour di incontri pubblici che vedrà il Luogotenente Nuzzo impegnato nei prossimi giorni su temi cruciali e correlati all'etica e alla scienza, nel solco della ricerca della verità e della consapevolezza:
• Venerdì 7 novembre, a Rieti: sul tema "Geoingegneria vietata".
• Sabato 8 novembre, a Terni: dibattito su "Intelligenza artificiale, 5G e zanzare OGM" con i dottori Joseph Tritto e Mariano Amici.
• Domenica 9 novembre, a Foligno: su "Biolaboratori sperimentali e geoingegneria climatica ambientale" con i dottori Joseph Tritto, Giulio Tarro, il professor Piergiorgio Spaggiari e la Dott.ssa Antonietta Gatti.
Il successo dell'evento conferma l'impegno di Radio Idea e della testata IdeaNews – che diffonde i suoi contenuti attraverso il Circuito Airplay – nel promuovere un'informazione libera, attenta e critica.
Il Cuore del Dibattito: IA tra Consapevolezza e Libertà
Relatore centrale della serata è stato il Luogotenente Roberto Nuzzo (in quiescenza, Aeronautica Militare), figura di spicco per la sua lunga carriera al servizio dello Stato e per il suo impegno nella divulgazione scientifica e ambientale. Il dibattito non è stato un incontro tecnico, ma un confronto "aperto, umano e provocatorio", nato dalla domanda: L'uomo rischia di diventare un accessorio della macchina che ha creato? Nuzzo ha guidato il pubblico in un percorso di analisi che ha toccato i due lati della medaglia:
• Le Opportunità: È stato evidenziato il potenziale dell'IA in settori chiave come la sostenibilità ambientale, la ricerca scientifica e medica, l'inclusione sociale e la personalizzazione su larga scala.
• Le Minacce: Sono state affrontate con rigore criticità che impattano sulla società, tra cui l'automazione del lavoro, la sorveglianza digitale, il tema del copyright e dei pregiudizi algoritmici.
Una riflessione chiave: Riprendendo una sua affermazione, Nuzzo ha ribadito: "L'intelligenza artificiale può essere una grande alleata dell'uomo, ma solo se l'uomo resta capace di pensare, scegliere e dire di no". Un monito sulla necessità di mantenere il pensiero critico per non delegare la nostra libertà agli algoritmi.
L'interazione, moderata da Angelo Bellifemine (Direttore artistico del Museo "Eredi della Storia"), ha concluso la serata stimolando il pubblico a interrogarsi e capire, prima ancora di giudicare.
Riconoscimenti e Impegno Associativo
La serata è stata aperta dal Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, che ha consegnato al Luogotenente Nuzzo un encomio speciale per "il rigore e il coraggio con cui, attraverso Ideanews, il programma di approfondimento realizzato su Radio Idea offre al pubblico un'informazione indipendente su temi cruciali". Il Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, non si è limitato a consegnare un encomio, ma ha anche condiviso la sua esperienza diretta con l'AI nella ricerca per il suo nuovo libro, "Ombre e Misteri d'Italia". Lo stesso ha ribadito che la tecnologia è uno strumento che non può sostituire l'intuizione umana, ma che è stata determinante per ampliare il campo d'indagine, permettendo di unire "tecnologia e pensiero umano, logica e intuizione, velocità e memoria" nell'analisi di documenti e tracce. Il libro, presentato in anteprima durante la conferenza, è dedicato ai grandi enigmi irrisolti del nostro Paese ed è acquistabile su Amazon in versione cartacea o e-book. In un gesto di profonda stima per l'impegno nella divulgazione di Nuzzo, Catacchio ha donato al Luogotenente proprio la prima copia del volume.
Il Tour di Consapevolezza Continua
La conferenza di Molfetta ha rappresentato la prima tappa di un intenso tour di incontri pubblici che vedrà il Luogotenente Nuzzo impegnato nei prossimi giorni su temi cruciali e correlati all'etica e alla scienza, nel solco della ricerca della verità e della consapevolezza:
• Venerdì 7 novembre, a Rieti: sul tema "Geoingegneria vietata".
• Sabato 8 novembre, a Terni: dibattito su "Intelligenza artificiale, 5G e zanzare OGM" con i dottori Joseph Tritto e Mariano Amici.
• Domenica 9 novembre, a Foligno: su "Biolaboratori sperimentali e geoingegneria climatica ambientale" con i dottori Joseph Tritto, Giulio Tarro, il professor Piergiorgio Spaggiari e la Dott.ssa Antonietta Gatti.
Il successo dell'evento conferma l'impegno di Radio Idea e della testata IdeaNews – che diffonde i suoi contenuti attraverso il Circuito Airplay – nel promuovere un'informazione libera, attenta e critica.
.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






