
Canosa: Centro Comune di Raccolta dei rifiuti solidi urbani "Scusi …a che punto siamo?"
La nota di Nicoletta Lomuscio, segretaria del Partito Democratico
domenica 26 ottobre 2025
8.29
iReport
Ill.mo Sig. Sindaco,
in questi giorni mi sono recata presso la postazione mobile in Piazza Ferrara per ritirare i sacchetti per i rifiuti solidi urbani e voglio portare alla Sua attenzione alcune riflessioni che ho fatto insieme a numerosi cittadini:
-Ma i sacchetti dei rifiuti non dovevano essere distribuiti alla popolazione attraverso le macchine distributrici dislocate nei vari punti di aggregazione?
-Le macchinette distributrici dei sacchetti che sono state installate per quanto tempo hanno funzionato in modo soddisfacente?
-il costo del servizio di distribuzione a mezzo macchine è compreso nella fatturazione trimestrale che puntualmente le casse cittadine erogano in favore della ditta Sangalli oppure è stato detratto? (trattasi della modica somma di €.2500,00 mensili prevista nel contratto per la gestione di ogni macchina spesi per il personale impiegato che rifornisce di sacchetti la macchina, costo dei sacchetti e presumo software per il complessivo monitoraggio);
Ricordo ancora lo spot dell'assessore al ramo pubblicizzando la nascita della nuova isola ecologica, ricordo la piantina del nuovo Centro Comunale di Raccolta per la sosta dei nuovi mezzi…. Scusi a che punto siamo?
-In questi giorni avete ricevuto la visita dei carabinieri nucleo ambiente presso il centro comunale di raccolta, ha conoscenza dei provvedimenti conseguenziali a tale intervento?
I cittadini hanno diritto di conoscere le ragioni di questo mancato servizio come previsto nelle obbligazioni contrattuali e di essere informati puntualmente delle ragioni tecniche e funzionali poiché il costo complessivo annuo dell'intero servizio si aggira intorno 5 milioni di euro per ogni annualità costo interamente pagato dalle casse comunali attraverso il pagamento TARI.
Avv. Nicoletta Lomuscio –Segretaria Partito Democratico
in questi giorni mi sono recata presso la postazione mobile in Piazza Ferrara per ritirare i sacchetti per i rifiuti solidi urbani e voglio portare alla Sua attenzione alcune riflessioni che ho fatto insieme a numerosi cittadini:
-Ma i sacchetti dei rifiuti non dovevano essere distribuiti alla popolazione attraverso le macchine distributrici dislocate nei vari punti di aggregazione?
-Le macchinette distributrici dei sacchetti che sono state installate per quanto tempo hanno funzionato in modo soddisfacente?
-il costo del servizio di distribuzione a mezzo macchine è compreso nella fatturazione trimestrale che puntualmente le casse cittadine erogano in favore della ditta Sangalli oppure è stato detratto? (trattasi della modica somma di €.2500,00 mensili prevista nel contratto per la gestione di ogni macchina spesi per il personale impiegato che rifornisce di sacchetti la macchina, costo dei sacchetti e presumo software per il complessivo monitoraggio);
Ricordo ancora lo spot dell'assessore al ramo pubblicizzando la nascita della nuova isola ecologica, ricordo la piantina del nuovo Centro Comunale di Raccolta per la sosta dei nuovi mezzi…. Scusi a che punto siamo?
-In questi giorni avete ricevuto la visita dei carabinieri nucleo ambiente presso il centro comunale di raccolta, ha conoscenza dei provvedimenti conseguenziali a tale intervento?
I cittadini hanno diritto di conoscere le ragioni di questo mancato servizio come previsto nelle obbligazioni contrattuali e di essere informati puntualmente delle ragioni tecniche e funzionali poiché il costo complessivo annuo dell'intero servizio si aggira intorno 5 milioni di euro per ogni annualità costo interamente pagato dalle casse comunali attraverso il pagamento TARI.
Avv. Nicoletta Lomuscio –Segretaria Partito Democratico



Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 



.jpg)


