Ginevra Plastic Free
Ginevra Plastic Free

Ambiente: A Ginevra ancora lontano l’accordo sul trattato globale sulla plastica

Plastic Free invita i delegati a proseguire con coraggio

Alla quinta sessione dell'Intergovernmental Negotiating Committee (Inc-5.2), il processo negoziale delle Nazioni Unite incaricato di redigere un trattato globale giuridicamente vincolante per porre fine all'inquinamento da plastica, in corso a Ginevra, il documento transitorio appena diffuso evidenzia che i Paesi sono ancora lontani da un consenso su molti dei punti chiave. La posizione di stallo emerge in un momento cruciale del percorso, con la scadenza di fine anno ormai vicina. Il testo rivela che restano profonde divergenze su questioni fondamentali. La definizione delle plastiche problematiche e prioritarie è ancora al centro di un dibattito acceso, con posizioni divergenti sulle categorie da includere e sulle tempistiche di gestione, elemento decisivo per l'efficacia dell'accordo. Sull'inclusione delle microplastiche manca un'intesa chiara, nonostante le prove scientifiche sui loro impatti ambientali e sanitari siano ormai consolidate. Anche i meccanismi di finanziamento restano un nodo irrisolto, in particolare per quanto riguarda il sostegno ai Paesi in via di sviluppo, con l'assenza di strumenti concreti per garantire risorse adeguate e trasferimenti tecnologici. A ciò si aggiunge la mancanza di una visione condivisa sugli obiettivi di riduzione e gestione sostenibile, con l'assenza di una tabella di marcia chiara e traguardi concreti e misurabili.

"L'assenza di un consenso non deve essere motivo di scoraggiamento, bensì un invito a mantenere alta la determinazione e la volontà politica – ha dichiarato Silvia Pettinicchio, Global Strategy Director di Plastic Free Onlus, unica associazione italiana presente a Ginevra come Osservatore – La crisi della plastica è globale e multisettoriale: servono approcci inclusivi, ambiziosi e rapidi, capaci di superare divisioni e interessi particolari". Plastic Free sottolinea che la comunità internazionale, la società civile e le future generazioni attendono un accordo che segni un reale passo avanti nella lotta all'inquinamento da plastica. "Invitiamo tutti i delegati a procedere con coraggio e responsabilità, mettendo da parte interessi di parte per il bene collettivo", ha concluso Pettinicchio. La Onlus continuerà a monitorare l'evoluzione dei negoziati, sostenendo ogni iniziativa volta a un trattato efficace, equo e condiviso.
  • Plastic Free
Altri contenuti a tema
Ambiente: Plastica e salute umana nell’incontro tra Plastic Free Onlus e Antonio Decaro Ambiente: Plastica e salute umana nell’incontro tra Plastic Free Onlus e Antonio Decaro A Bruxelles in vista del trattato globale UNEP
Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Ambiente: Parte il progetto “Una Terra che Respira” per ripulire l'Italia dai rifiuti Promotore Plastic Free sostenuta da Intesa Sanpaolo e CESVI
Puglia: Proroga fino al 15 gennaio per le candidature  “Comune Plastic Free 2025” Puglia: Proroga fino al 15 gennaio per le candidature “Comune Plastic Free 2025” Per ribadire l’impegno a ridurre la plastica e a mettere in campo procedure utili ai fini della salvaguardia ambientale
Ambiente: Aperte le candidature per divenire “Comune Plastic Free 2025” Ambiente: Aperte le candidature per divenire “Comune Plastic Free 2025” La candidatura entro il 20 dicembre 2024
Il 12 settembre si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica Il 12 settembre si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica Per sensibilizzare le persone sul tema e ricordare a tutti quanto una scelta così semplice possa contribuire a salvare il Pianeta
I volontari Plastic Free hanno ripulito spiagge, aree verdi, piazze e luoghi pubblici I volontari Plastic Free hanno ripulito spiagge, aree verdi, piazze e luoghi pubblici Per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e del mare
Puglia: Un weekend dedicato a oceani e ambiente Puglia: Un weekend dedicato a oceani e ambiente I volontari Plastic Free in azione in 9 località regionali
Puglia: Quattro tartarughe marine Caretta caretta sono tornate nel loro habitat naturale Puglia: Quattro tartarughe marine Caretta caretta sono tornate nel loro habitat naturale Proseguono le attività di sensibilizzazione ambientale della  Plastic Free Onlus
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.