Nunzio Pinnelli
Nunzio Pinnelli
Cultura e spettacoli

Serata in vernacolo con Nunzio Pinnelli

domenica 30 ottobre 2022
Dalle ore 18,30
Sarà la sede di Arteventi-Polo Culturale, diretta da Carlo Gallo, ad ospitare l'incontro con Nunzio Pinnelli che avrà inizio alle ore 18,30 odierne. Una serata dedicata al vernacolo, attraverso storie e poesie recitate da Nunzio Pinnelli. Quest'anno ha presentato al pubblico il libro intitolato "La Massaroje - La civiltà contadina raccontata in vernacolo", la sua seconda opera letteraria dopo "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo". Molte vicende legate alla quotidianità vissuta a Canosa di Puglia e nel suo agro che racchiudono significativi aspetti sociali e familiari.
Rinviato a data da destinarsi
  • Dialetto
Prossimi eventi a Canosa
CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' Oggi CANOSA: INCONTRI CULTURALI ALL'UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' Canosa di Puglia: Auditorium Parrocchia Gesù, Giuseppe e Maria, via Federico II
Lecce: Le foto di un viaggiatore con il mal d’Africa Oggi Lecce: Le foto di un viaggiatore con il mal d’Africa Lecce
Canosa: Festa di Santa Lucia mer 13 dicembre Canosa: Festa di Santa Lucia
Canosa: Mostra  “Obolòs: il caso Mancini. L’utilità a fini pubblici del collezionismo privato” ven 15 dicembre Canosa: Mostra “Obolòs: il caso Mancini. L’utilità a fini pubblici del collezionismo privato” Museo dei Vescovi, Piazza Vittorio Veneto n.6. Canosa di Puglia
Canosa: Premio Internazionale "Pugliesi nel Mondo" sab 16 dicembre Canosa: Premio Internazionale "Pugliesi nel Mondo"
Canosa: Mercato straordinario festivo dom 17 dicembre Canosa: Mercato straordinario festivo Canosa di Puglia: Area Mercatale Piano San Giovanni
Canosa: Il  calendario del Presepe Vivente Dal 26 dicembre Canosa: Il calendario del Presepe Vivente Canosa di Puglia, zona Costantinopoli
Canosa di Puglia: Natale in Archeologia 2023 Dal 26 dicembre Canosa di Puglia: Natale in Archeologia 2023
Altri contenuti a tema
Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Sante Valentino premiato a “Salva la tua lingua locale” Il più autorevole premio letterario promosso dall'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia
Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Il 2 novembre in poesia: JÁNGELE Gli Angeli nel componimento dialettale di Sante Valentino
La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino La poesia “Umanità perduta” di Sante Valentino Sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa
Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” Canosa: ai turisti “Stàteve bbùne !” L'ultimo componimento dialettale di Sante Valentino
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.