
Turismo e territorio
Canosa: "Natale in Archeologia”
giovedì 5 gennaio 2023
Canosa di Puglia(BT)
Come da tradizione consolidata si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il "Natale in Archeologia" a Canosa di Puglia (BT). Reso noto il programma 2022 delle iniziative realizzate dall'Associazione Amici dell'Archeologia e patrocinate dalla Regione Puglia, dal Comune di Canosa di Puglia, dalla Fondazione Archeologica Canosina, promosse dal portale on line Visit Canosa. La partecipazione alle iniziative attraverso visite guidate, l'utilizzo della realtà spaziale aumentata e tour emozionali richiede la prenotazione all'utenza telefonica 333 88 56 300, attiva per ulteriori informazioni a riguardo. Ecco il calendario:
A spasso nel tempo
8-11 dicembre 2022 e 7-8 gennaio 2023
Itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni
Incontro alle ore 10.30 e nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso Parco Archeologico di San Giovanni
La Città degli Ipogei
26-27-28 dicembre 2022
Itinerario alla scoperta delle tombe ellenistiche sotterranee
Incontro alle ore 10.30 e alle ore 16.00, presso gli Ipogei Lagrasta
Canusium romana
29-30 dicembre 2022
Itinerario alla scoperta dei monumenti di età imperiale tra terme, domus, templi e mosaici. Incontro alle ore 10.30 e in ripetizione alle ore 16.00, presso la sede della Fondazione Archeologica Canosina, in Via Puglia n. 6 nei pressi della Cattedrale San Sabino.
Tra natura e archeologia
5-6 gennaio 2023
Visita guidata tra ulivi secolari e antiche vestigia
Incontro alle ore 10.30 e nel pomeriggio alle ore 16.00 presso il Parco Archeologico di San Leucio.
Nel programma del "Natale in Archeologia" sono inserite le date della XVII Edizione del Presepe Vivente a Canosa di Puglia(BT) che andrà in scena nei giorni 26-27-28-29 dicembre 2022 e 6-7-8 gennaio 2023, dalle ore 17,30 alle 20,30. Nel corso degli anni, migliaia di turisti e spettatori, giunti da più parti d'Italia e dall'estero, sono rimasti incantati dalle bellezze del Presepe Vivente in una location incantevole su di un'area di 12.000 mq di interesse archeologico-naturalistico, in zona Costantinopoli.
A spasso nel tempo
8-11 dicembre 2022 e 7-8 gennaio 2023
Itinerario millenario, un salto nel tempo di oltre duemila anni
Incontro alle ore 10.30 e nel pomeriggio, alle ore 16.00, presso Parco Archeologico di San Giovanni
La Città degli Ipogei
26-27-28 dicembre 2022
Itinerario alla scoperta delle tombe ellenistiche sotterranee
Incontro alle ore 10.30 e alle ore 16.00, presso gli Ipogei Lagrasta
Canusium romana
29-30 dicembre 2022
Itinerario alla scoperta dei monumenti di età imperiale tra terme, domus, templi e mosaici. Incontro alle ore 10.30 e in ripetizione alle ore 16.00, presso la sede della Fondazione Archeologica Canosina, in Via Puglia n. 6 nei pressi della Cattedrale San Sabino.
Tra natura e archeologia
5-6 gennaio 2023
Visita guidata tra ulivi secolari e antiche vestigia
Incontro alle ore 10.30 e nel pomeriggio alle ore 16.00 presso il Parco Archeologico di San Leucio.
Nel programma del "Natale in Archeologia" sono inserite le date della XVII Edizione del Presepe Vivente a Canosa di Puglia(BT) che andrà in scena nei giorni 26-27-28-29 dicembre 2022 e 6-7-8 gennaio 2023, dalle ore 17,30 alle 20,30. Nel corso degli anni, migliaia di turisti e spettatori, giunti da più parti d'Italia e dall'estero, sono rimasti incantati dalle bellezze del Presepe Vivente in una location incantevole su di un'area di 12.000 mq di interesse archeologico-naturalistico, in zona Costantinopoli.