Gianluigi Belsito
Gianluigi Belsito
Turismo e territorio

Canosa: Gran finale per “Le Notti dell’Archeologia 2024”

sabato 31 agosto 2024
Grande attesa per "La Notte degli Ipogei" a Canosa di Puglia, in calendario il 31 agosto 2024, che propone un tour guidato nel sottosuolo canosino, realtà spaziale aumentata e racconto di un mito e live painting. L'evento, che rientra nell'ambito "Le Notti dell'Archeologia 2024", è organizzato dall'Associazione Amici dell'Archeologia e gode del patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Canosa di Puglia, della Fondazione Archeologica Canosina e di Visit Canosa, il portale dei siti archeologici a portata di un click per le prenotazioni delle visite. In programma, alle ore 19.00 e alle 20.30 avranno luogo le passeggiate archeologiche lungo il seguente itinerario:
IPOGEO DI VICO SAN MARTINO (IV sec.a.C.-III sec.a.C.);
IPOGEO D'AMBRA (IV sec.a.C.), tomba scavata nel banco argilloso;
IPOGEO DEL CERBERO (III sec.a.C.) dove l' affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prenderà vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata;
IPOGEO LAGRASTA I (IV sec. a.C.-I sec.d.C.). Il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera.

La serata anche quest'anno sarà impreziosita dalla presenza di Gianluigi Belsito il quale racconta il mito di Ade e Persefone affiancato dagli attori del suo Teatro del Viaggio, Marco Jacopo Montaruli e Alice Papagni Povia. Alle ore 19,00 e alle ore 20,30 avranno inizio, in due momenti distinti, le passeggiate archeologiche con il seguente itinerario: Ipogeo di Vico San Martino, Ipogeo D'ambra, Ipogeo del Cerbero, dove l'affresco raffigurante il mitologico cane Cerbero prende vita grazie a tecnologie di realtà spaziale aumentata. Il tour si conclude presso l'Ipogeo Lagrasta, il più importante complesso funerario di Canosa e dell'intera regione, composto da tre tombe a camera. Ed è qui che, alla fine di ogni passeggiata archeologica, i partecipanti assisteranno al racconto teatralizzato "Ade e Persefone", il mito che parte da Demetra, dea della terra e protettrice della natura, la quale ebbe una bellissima figlia, Persefone, da suo fratello Zeus e di cui Ade, il dio dei morti e altro suo fratello, si innamorò fino a rapirla e trascinarla con lui nel regno degli inferi.

Saranno presenti, inoltre, le socie dell'associazione "Arteinessere-Essereinarte" per un live painting con la pittura dal vivo, una forma di performance artistica visiva in cui le artiste completeranno un'opera d'arte in un'esibizione pubblica.

E' necessaria la prenotazione e l'acquisto del ticket contattando l'utenza telefonica 3338856300, anche tramite messaggistica istantanea WhatsApp. Con il ticket sarà inoltre possibile usufruire di menù convenzionati presso ristoranti locali.
Riproduzione@riservata
  • Fondazione Archeologica Canosina
  • Estate canosina
  • Le Notti dell'Archeologia
Prossimi eventi a Canosa
4 Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica Oggi Canosa: temporanea sospensione di erogazione idrica
Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins” Oggi Canosa: presentazione del progetto “In-Ruins”
Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica gio 18 settembre Canosa: Convocato il consiglio comunale in seduta straordinaria e pubblica
Canosa: i servizi del Comune  soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica gio 18 settembre Canosa: i servizi del Comune soggetti a severe limitazioni operative per interruzione della linea elettrica
A Canosa, le sessioni d’esame per il rilascio della patente di servizio per il personale della Polizia Locale e della Polizia Provinciale.   gio 18 settembre A Canosa, le sessioni d’esame per il rilascio della patente di servizio per il personale della Polizia Locale e della Polizia Provinciale.  
Canosa: Incontro informativo con i genitori  dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore” mar 23 settembre Canosa: Incontro informativo con i genitori dei piccoli iscritti ai “Nidi in fiore”
Il Ponte Romano sull’Ofanto, un esempio di costruzione che sfida il tempo  per le  Giornate Europee del Patrimonio 2025 sab 27 settembre Il Ponte Romano sull’Ofanto, un esempio di costruzione che sfida il tempo per le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere ven 14 novembre Canosa: “Contributo sessioni psicoterapia” , le modalità per accedere
Altri contenuti a tema
Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Dall'eclissi totale di Luna all'Eclipse musicale Sulla cassa armonica si è esibita una giovane band nell'ambito dell'Estate Canosina 2025
Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Buona  la prima! SLAP–Startup Lanciate dAlla Puglia per una nuova visione di impresa Visibilità, contatti strategici e opportunità concrete di crescita e sviluppo
La voce talentuosa di Sara Rucco La voce talentuosa di Sara Rucco Ha vinto al gran spettacolo “Tale e Quasi  Show” dell'Estate Canosina 2025
Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Canosa: Il Teatro del Viaggio alla Notte degli Ipogei Viaggiatori nell’Ade a cura di Gianluigi Belsito
Rossana Casale incanta Canosa Rossana Casale incanta Canosa Emozioni senza tempo al concerto in chiave jazz dedicato a The Beatles
A Canosa  di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles A Canosa di Puglia : Rossana Casale meets The Beatles Con la partecipazione della Jazz Studio Orchestra diretta dal M°Paolo Lepore e del M° Pino Lentini
Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Canosa: Una nuova Area Concerti all’interno del Battistero San Giovanni, Continua la riqualificazione della Zona Mercatale
Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Le sfogliatelle salate di ‘Nonna Nella” regine dell’estate canosina Presentate dal team di pasticceri guidato da Domenico  Granito e Maria Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.