XXVII Anniversario di Ordinazione Episcopale di Mons.Calabro
Pontificale Solenne ad Andria
martedì 5 gennaio 2016
7.55
Dopo la cerimonia dell'Ordinazione Episcopale di Mons. Luigi Renna, ordinato Vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano, svoltasi lo scorso 2 gennaio al Palazzetto dello Sport di Andria(BT), "una forte esperienza di Chiesa che rimarrà a lungo impressa nei nostri cuori e nelle nostre menti", un altro momento significativo si accinge a vivere la comunità diocesana. Nella giornata di mercoledì 6 gennaio 2016, Solennità dell'Epifania del Signore, ricorre infatti il XXVII Anniversario di Ordinazione Episcopale di S. E. Mons. Raffaele Calabro, eletto Vescovo di Andria il 19 novembre 1988 e consacrato il 6 gennaio 1989 nella Basilica di S. Pietro in Vaticano dal Sommo Pontefice, San Giovanni Paolo II. La Comunità della Diocesi di Andria, con il Solenne Pontificale che sarà presieduto dal Vescovo Raffaele Calabro presso la Chiesa Cattedrale di Andria alle ore 11.30, "si unirà al proprio Pastore nel rendimento di grazie al Signore per il dono del Ministero Episcopale".
S. E. Mons. Raffaele Calabro è nato a Minervino di Lecce il 10 luglio 1940, ordinato sacerdote il 15 marzo 1964, eletto Vescovo di Andria il 19 novembre 1988, consacrato il 6 gennaio 1989, nella Basilica di S. Pietro, in Vaticano, dal Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II. Ha iniziato il ministero episcopale nella Chiesa di Andria il 29 gennaio 1989. Prima di essere nominato Vescovo ha svolto gran parte del suo ministero pastorale nel servizio diplomatico della Santa Sede, prima all'estero: nelle Nunziature Apostoliche del Brasile (1968-1971), Australia (1971-1974), Germania (1975-1980), e poi in Segreteria di Stato - Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (1980-1989).
L'occasione di mercoledì 6 gennaio sarà propizia per un rinnovato e sincero ringraziamento al "nostro Vescovo per il suo generoso e fecondo ministero di guida in mezzo a noi e per rafforzare i vincoli di comunione nonché i comuni intenti di continuare a riscoprire e a testimoniare la fede perché Dio Padre conceda a ciascuno di vivere la bellezza e la gioia dell'essere cristiani." La comunità sta, infatti, vivendo un particolare anno di grazia che vede la Chiesa locale celebrare l'Anno Giubilare della Sacra Spina richiesto proprio da Mons. Calabro a Papa Francesco prima ancora che annunciasse, per la Chiesa Universale, il Giubileo della Misericordia. Due anni giubilari che "per buona parte del tempo coincidono, divengono un grande evento in cui, guidati dal nostro Pastore, siamo chiamati a sperimentare in maniera forte la misericordia di Dio e crescere nella fede in Lui e nella testimonianza cristiana". "Il Vescovo - si legge nel documento conciliare Lumen Gentium - è araldo della fede chiamato a portare a Cristo nuovi discepoli; è dottore autentico rivestito dell'autorità di Cristo per predicare al popolo a lui affidato la fede in Dio Padre e vegliare per tenere lontano gli errori che la minacciano favorendo altresì ogni opportunità affinché essa cresca".
S. E. Mons. Raffaele Calabro è nato a Minervino di Lecce il 10 luglio 1940, ordinato sacerdote il 15 marzo 1964, eletto Vescovo di Andria il 19 novembre 1988, consacrato il 6 gennaio 1989, nella Basilica di S. Pietro, in Vaticano, dal Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II. Ha iniziato il ministero episcopale nella Chiesa di Andria il 29 gennaio 1989. Prima di essere nominato Vescovo ha svolto gran parte del suo ministero pastorale nel servizio diplomatico della Santa Sede, prima all'estero: nelle Nunziature Apostoliche del Brasile (1968-1971), Australia (1971-1974), Germania (1975-1980), e poi in Segreteria di Stato - Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (1980-1989).
L'occasione di mercoledì 6 gennaio sarà propizia per un rinnovato e sincero ringraziamento al "nostro Vescovo per il suo generoso e fecondo ministero di guida in mezzo a noi e per rafforzare i vincoli di comunione nonché i comuni intenti di continuare a riscoprire e a testimoniare la fede perché Dio Padre conceda a ciascuno di vivere la bellezza e la gioia dell'essere cristiani." La comunità sta, infatti, vivendo un particolare anno di grazia che vede la Chiesa locale celebrare l'Anno Giubilare della Sacra Spina richiesto proprio da Mons. Calabro a Papa Francesco prima ancora che annunciasse, per la Chiesa Universale, il Giubileo della Misericordia. Due anni giubilari che "per buona parte del tempo coincidono, divengono un grande evento in cui, guidati dal nostro Pastore, siamo chiamati a sperimentare in maniera forte la misericordia di Dio e crescere nella fede in Lui e nella testimonianza cristiana". "Il Vescovo - si legge nel documento conciliare Lumen Gentium - è araldo della fede chiamato a portare a Cristo nuovi discepoli; è dottore autentico rivestito dell'autorità di Cristo per predicare al popolo a lui affidato la fede in Dio Padre e vegliare per tenere lontano gli errori che la minacciano favorendo altresì ogni opportunità affinché essa cresca".