Puglia terra di pace, accoglienza e dialogo
Tutto pronto per l’arrivo di Papa Francesco e dei Patriarchi delle Chiese Cristiane
venerdì 6 luglio 2018
22.48
"L'incontro in Puglia, a Bari, di Sua Santità Papa Francesco con i Patriarchi delle Chiese Cristiane è per noi pugliesi motivo di grande gioia. Le Chiese Cristiane si incontrano per riflettere e pregare per la Pace nel mondo. È un segno di novità e di grande fiducia per il cammino dell'umanità.Vorrei che giungesse al Santo Padre e a tutti i Patriarchi il senso essenziale dell'emozione profonda che noi proviamo nell'accogliere questo importante incontro ecumenico nella nostra terra. Una terra che non vuole rinunciare ad essere una finestra affacciata sul mondo, un luogo aperto, accogliente e dialogante. Papa Francesco ci ricorda che il dialogo ecumenico non solo è possibile, ma è necessario. Viviamo tempi bui, dove la paura dell'altro rischia di farci precipitare nei precipizi del razzismo, della violenza, della solitudine e dell'indifferenza. Il dialogo nel rispetto delle differenze è l'unico antidoto a chi cerca lo scontro tra civiltà. Dipende da noi. Questo ci suggerisce oggi Papa Francesco. Dipende dalla responsabilità delle scelte di ciascuno di noi. Dipenderà anche dalle scelte di una politica che continui a costruire nuovi percorsi d'integrazione tra culture differenti. Mi auguro che Bari e la Puglia, nel nome di San Nicola, possano continuare ad essere sempre la terra della pace, dell'accoglienza e del dialogo". - Ha dichiarato il presiidente della Regione Michele Emiliano alla vigilia dell'arrivo di Papa Francesco e dei Patriarchi delle Chiese Cristiane a Bari, per l'incontro di Preghiera Ecumenico per la Pace in Medio Oriente di sabato 7 luglio 2018 in Piazza Diaz
Ad accogliere il Pontefice nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari ci saranno: Mons. Francesco Cacucci, Acivescovo di Bari-Bitonto, il presidente della Regioni Puglia Michele Emiliano, il prefetto e il sindaco di Bari rispettivamente Marilisa Magno e Antonio Decaro. Seguirà il trasferimento alla Basilica Pontificia di San Nicola dove giungeranno anche i Patriarchi provenienti dalle loro Residenze. Alle ore 8.45, il programma annuncia che il Santo Padre e i Patriarchi scendano nella cripta della Basilica per la venerazione delle reliquie di San Nicola e l'accensione della lampada uniflamma; poi alle ore 9.15 circa in pullman raggiungeranno la "Rotonda" sul Lungomare di Bari, per l'incontro di preghiera previsto alle ore 9.30. Al termine della preghiera, il rientro in Basilica che prevede alle ore 11.00 un dialogo a porte chiuse. Poi, alle ore 13.30 in pullman il trasferimento all'Arcivescovado per il pranzo. Qui il Papa, al termine della giornata, si congederà dai Patriarchi, alle ore 15.30 e alle 16.00 prima di salire in elicottero saluterà le Autorità.
Ad accogliere il Pontefice nel Piazzale Cristoforo Colombo a Bari ci saranno: Mons. Francesco Cacucci, Acivescovo di Bari-Bitonto, il presidente della Regioni Puglia Michele Emiliano, il prefetto e il sindaco di Bari rispettivamente Marilisa Magno e Antonio Decaro. Seguirà il trasferimento alla Basilica Pontificia di San Nicola dove giungeranno anche i Patriarchi provenienti dalle loro Residenze. Alle ore 8.45, il programma annuncia che il Santo Padre e i Patriarchi scendano nella cripta della Basilica per la venerazione delle reliquie di San Nicola e l'accensione della lampada uniflamma; poi alle ore 9.15 circa in pullman raggiungeranno la "Rotonda" sul Lungomare di Bari, per l'incontro di preghiera previsto alle ore 9.30. Al termine della preghiera, il rientro in Basilica che prevede alle ore 11.00 un dialogo a porte chiuse. Poi, alle ore 13.30 in pullman il trasferimento all'Arcivescovado per il pranzo. Qui il Papa, al termine della giornata, si congederà dai Patriarchi, alle ore 15.30 e alle 16.00 prima di salire in elicottero saluterà le Autorità.