Museo dei Vescovi: tutela, valorizzazione e prospettive
All'incontro interverranno Tomasone e Fontana
martedì 19 dicembre 2017
17.21
Con l'inizio della stagione natalizia 2017 al Museo dei Vescovi di Canosa di Puglia(BT), si registrano positivi risultati e consensi sui primi eventi programmati e realizzati. Il 13 dicembre scorso, il sostituto procuratore generale presso la Corte di Appello di Bari, Giannicola Sinisi ha incantato un folto gruppo di uditori con la sua personale esperienza professionale di vita e di amicizia con Giovanni Falcone, presentando un libro intitolato "A Sicilian Patriot – Giovanni Falcone e gli Stati Uniti d'America", andato letteralmente a ruba, oltre ad aver esaltato la figura del "Patriota/martire della giustizia", conosciuto durante il periodo trascorso al Ministero della Giustizia in Roma, dal 1991 al 1993, collaborando con il compianto magistrato palermitano alla Direzione Generale degli Affari Penali fino alla strage di Capaci, del 23 maggio 1992. Una coppia di eventi di notevole spessore e presenze di pubblico si sono svolti sabato 16 dicembre, con l'inaugurazione della collettiva dal titolo "L'UNICA Icone Celesti in Mostra" nei locali sotterranei di Palazzo Minerva, a cura del Club per l'Unesco di Canosa e dell'Associazione IDAC, a cui hanno partecipato numerose artiste provenienti da più parti della Puglia e regioni limitrofe. "Un evento che abbiamo avuto il piacere di ospitare, anche perché celebra il cuore del Natale e la collaborazione tra il Museo e numerose associazioni culturali ed enti di volontariato", dichiarano i componenti della Soc. Coop. OmniArte.it, gestrice della struttura. Mentre, l'incantevole androne del Museo dei Vescovi ha ospitato la presentazione del libro "Da garzone a manager", della Collana "Se vuoi puoi", con la partecipazione dell'autore Saverio Fiore nell'ambito delle iniziative organizzate dal Comitato Premio Diomede, presieduto dalla professoressa Angela Valentino, volte a promuovere la cultura e la valorizzazione delle eccellenze del territorio attraverso i suoi testimonial che si distinguono con le proprie opere nei vari settori artistici e professionali.
A questi, si aggiunge la prima delle sorprese di una ricca serie di eventi culturali programmati al Museo dei Vescovi, che concluderà il 2017. Alle ore 19,30 di mercoledì 20 dicembre, presso le sale inferiori di Palazzo Fracchiolla/Minerva, si terrà un incontro dal titolo "Tra tutela, valorizzazione e prospettive future. Una nuova serie di accordi per la valorizzazione del Museo dei Vescovi e non solo", patrocinato dalla Basilica Cattedrale di San Sabino, dalla Farmalabor, dall'Associazione Volontari Arma dei Carabinieri e dall'IDAC. . Per l'occasione interverranno, tra gli altri, :Mons. Felice Bacco direttore del Museo; il Dottor Sergio Fontana, non solo in qualità di Presidente di Confindustria Bari-BAT ma anche come membro del Consiglio di Banca d'Italia, conferendo al Museo nuovamente un'attestazione di collaborazione con l'importante istituto in riferimento alla nuova esposizione "Giovanni Capranesi. L'arte al servizio della banconota italiana tra il 1915 e il 1931". La stessa sarà curata dalla OmniArte.it con l'ausilio di preziose e limitate litografie dei bozzetti preparatori, gentilmente donate al Museo dei Vescovi, dal vice direttore della struttura, l'avvocato Enzo Princigalli. Nell'incontro di domani sera parteciperà il Commendatore Rosa Nicoletta Tomasone, che in qualità di presidente del Centro Culturale "L.Einaudi "di San Severo (FG) e vice presidente europeo dell'Itinerario Culturale Europeo "Le Vie di Carlo V", riconosciuto dal Consiglio d'Europa, presenterà l'ufficiale ingresso di Canosa nei cammini storici dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, legati indissolubilmente alla più antica via Francigena. In questa occasione il dottor Sandro Sardella, tra i curatori del Museo dei Vescovi, sarà ufficialmente inserito nella Commissione degli Studi Storici Europei. Ultima, ma non per importanza, sarà sancita la collaborazione sulla sicurezza del Museo, attraverso un accordo con i volontari della locale 'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, presieduta da Paolo Zingarelli. che saranno impegnati in ogni manifestazione d'interesse culturale, nelle giornate e nei periodi di maggiori affluenze. All'evento di mercoledì 20 dicembre interverrà anche l'Amministrazione Comunale di Canosa con i suoi rappresentanti istituzionali. Un incontro che si annuncia propositivo ed interessante grazie ad una serie di collaborazioni che avranno il compito di tutelare non solo la struttura museale ma di aprire nuove prospettive per la valorizzazione delle potenzialità a Canosa di Puglia(BT), rese possibili da queste interrelazioni tra i vari enti e realtà culturali operative sul territorio.
A questi, si aggiunge la prima delle sorprese di una ricca serie di eventi culturali programmati al Museo dei Vescovi, che concluderà il 2017. Alle ore 19,30 di mercoledì 20 dicembre, presso le sale inferiori di Palazzo Fracchiolla/Minerva, si terrà un incontro dal titolo "Tra tutela, valorizzazione e prospettive future. Una nuova serie di accordi per la valorizzazione del Museo dei Vescovi e non solo", patrocinato dalla Basilica Cattedrale di San Sabino, dalla Farmalabor, dall'Associazione Volontari Arma dei Carabinieri e dall'IDAC. . Per l'occasione interverranno, tra gli altri, :Mons. Felice Bacco direttore del Museo; il Dottor Sergio Fontana, non solo in qualità di Presidente di Confindustria Bari-BAT ma anche come membro del Consiglio di Banca d'Italia, conferendo al Museo nuovamente un'attestazione di collaborazione con l'importante istituto in riferimento alla nuova esposizione "Giovanni Capranesi. L'arte al servizio della banconota italiana tra il 1915 e il 1931". La stessa sarà curata dalla OmniArte.it con l'ausilio di preziose e limitate litografie dei bozzetti preparatori, gentilmente donate al Museo dei Vescovi, dal vice direttore della struttura, l'avvocato Enzo Princigalli. Nell'incontro di domani sera parteciperà il Commendatore Rosa Nicoletta Tomasone, che in qualità di presidente del Centro Culturale "L.Einaudi "di San Severo (FG) e vice presidente europeo dell'Itinerario Culturale Europeo "Le Vie di Carlo V", riconosciuto dal Consiglio d'Europa, presenterà l'ufficiale ingresso di Canosa nei cammini storici dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, legati indissolubilmente alla più antica via Francigena. In questa occasione il dottor Sandro Sardella, tra i curatori del Museo dei Vescovi, sarà ufficialmente inserito nella Commissione degli Studi Storici Europei. Ultima, ma non per importanza, sarà sancita la collaborazione sulla sicurezza del Museo, attraverso un accordo con i volontari della locale 'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, presieduta da Paolo Zingarelli. che saranno impegnati in ogni manifestazione d'interesse culturale, nelle giornate e nei periodi di maggiori affluenze. All'evento di mercoledì 20 dicembre interverrà anche l'Amministrazione Comunale di Canosa con i suoi rappresentanti istituzionali. Un incontro che si annuncia propositivo ed interessante grazie ad una serie di collaborazioni che avranno il compito di tutelare non solo la struttura museale ma di aprire nuove prospettive per la valorizzazione delle potenzialità a Canosa di Puglia(BT), rese possibili da queste interrelazioni tra i vari enti e realtà culturali operative sul territorio.