L'Italia è ricca di persone e di esperienze positive
Gli auguri del presidente Mattarella
venerdì 1 gennaio 2016
10.41
Nel primo discorso di fine anno agli italiani, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha affrontato i temi: del lavoro, dell'occupazione, della condizione economica dell'Italia, dell'evasione fiscale, della difesa dell'ambiente, dell'inquinamento, del trasporto pubblico, della pace, del terrorismo fondamentalista, della collaborazione con gli altri Paesi dell'Unione Europea per meglio contrastare e sconfiggere il terrorismo di matrice islamista; del fenomeno migratorio, dell'accoglienza e del rigore "Chi è in Italia deve rispettare le leggi e la cultura del nostro Paese"; della legalità "Rispettare le regole vuol dire attuare la Costituzione", della celebrazione nel 2016, del 70° anniversario della Repubblica "Tutti siamo chiamati ad avere cura della Repubblica".
Il Capo dello Stato ha puntato le sue attenzioni sul lavoro che: """ manca ancora a troppi dei nostri giovani. Sono giovani che si sono preparati, hanno studiato, posseggono talenti e capacità e vorrebbero contribuire alla crescita del nostro Paese. Ma non possono programmare il proprio futuro con la serenità necessaria. Accanto a loro penso a tante persone, quarantenni e cinquantenni, che il lavoro lo hanno perduto, che faticano a trovarne un altro e che vivono con la preoccupazione dell'avvenire della propria famiglia. Penso all'insufficiente occupazione femminile. Il lavoro manca soprattutto nel Mezzogiorno. Si tratta di una questione nazionale. Senza una crescita del Meridione, l'intero Paese resterà indietro. Le diseguaglianze rendono più fragile l'economia e le discriminazioni aumentano le sofferenze di chi è in difficoltà. Come altrove, anche nel nostro Paese i giovani che provengono da alcuni ambienti sociali o da alcune regioni hanno più opportunità: dobbiamo diventare un Paese meno ingessato e con maggiore mobilità sociale."""
Non da meno quando si è soffermato su: """Un elemento che ostacola le prospettive di crescita è rappresentato dall'evasione fiscale. Secondo uno studio, recentissimo, di pochi giorni fa, di Confindustria, nel 2015 l'evasione fiscale e contributiva in Italia ammonta a 122 miliardi di euro. 122 miliardi! Vuol dire 7 punti e mezzo di PIL. Lo stesso studio calcola che anche soltanto dimezzando l'evasione si potrebbero creare oltre trecentomila posti di lavoro: gli evasori danneggiano la comunità nazionale e danneggiano i cittadini onesti. Le tasse e le imposte sarebbero decisamente più basse se tutti le pagassero."""
Significativa la posizione a difesa dell'ambiente : """Dobbiamo avere maggior cura dei nostri territori. Da quelli montani a quelli delle piccole isole, dove nostri concittadini affrontano maggiori disagi. Occorre combattere contro speculazioni e sfruttamento incontrollato delle risorse naturali. E' confortante vedere la formazione di molti movimenti spontanei, l'impegno di tanti che si mobilitano per riparare danni provocati dall'incuria e dal vandalismo, e difendono il proprio ambiente di vita, i parchi, i siti archeologici. L'Italia è vista all'estero come il luogo privilegiato della cultura e dell'arte, e lo è davvero. Questo patrimonio costituisce una nostra ricchezza, anche economica. Abbiamo il dovere di farlo apprezzare in un ambiente adeguato per bellezza. L'impegno delle istituzioni, nazionali e locali, deve essere in questo campo sempre maggiore."""
Come per: """Realizzare condizioni di pace e stabilità per i popoli di quei Paesi è la prima risposta necessaria, anche per difendere l'Europa e noi stessi. La prosperità, il progresso, la sicurezza di ciascuno di noi sono strettamente legati a quelli degli altri. Non esistono barriere, naturali o artificiali, che possano isolarci da quel che avviene oltre i nostri confini e oltre le frontiere dei nostri vicini. """
Il Presidente della Repubblica ha espresso un messaggio di sostegno e di speranza alle famiglie particolarmente in affanno; ai parenti delle vittime di Parigi e ci siamo stretti intorno alla famiglia di Valeria Solesin; ai militari all'estero e ai tanti volontari va grande riconoscenza. Inoltre ha tenuto a sottolineare che : """L'Italia è ricca di persone e di esperienze positive. Ne cito soltanto tre: Fabiola Gianotti, che domani assumerà la direzione del Cern di Ginevra, Samantha Cristoforetti, che abbiamo seguito con affetto nello spazio, Nicole Orlando, l'atleta paralimpica che ha vinto quattro medaglie d'oro. Nominando loro rivolgo un pensiero di riconoscenza a tutte le donne italiane."""
E poi ricordando che nel 2016: """si svolgerà il maggior percorso del Giubileo della Misericordia, voluto da Francesco, al quale rivolgo i miei auguri ed esprimo riconoscenza per l'alto valore del suo magistero. E' un messaggio forte che invita alla convivenza pacifica e alla difesa della dignità di ogni persona."""
Di buon auspicio la conclusione del discorso dedicata dal capo dello Stato: """a tutti i bambini nati nel 2015: hanno portato gioia nelle loro famiglie e recano speranza per il futuro della nostra Italia."""
Il Capo dello Stato ha puntato le sue attenzioni sul lavoro che: """ manca ancora a troppi dei nostri giovani. Sono giovani che si sono preparati, hanno studiato, posseggono talenti e capacità e vorrebbero contribuire alla crescita del nostro Paese. Ma non possono programmare il proprio futuro con la serenità necessaria. Accanto a loro penso a tante persone, quarantenni e cinquantenni, che il lavoro lo hanno perduto, che faticano a trovarne un altro e che vivono con la preoccupazione dell'avvenire della propria famiglia. Penso all'insufficiente occupazione femminile. Il lavoro manca soprattutto nel Mezzogiorno. Si tratta di una questione nazionale. Senza una crescita del Meridione, l'intero Paese resterà indietro. Le diseguaglianze rendono più fragile l'economia e le discriminazioni aumentano le sofferenze di chi è in difficoltà. Come altrove, anche nel nostro Paese i giovani che provengono da alcuni ambienti sociali o da alcune regioni hanno più opportunità: dobbiamo diventare un Paese meno ingessato e con maggiore mobilità sociale."""
Non da meno quando si è soffermato su: """Un elemento che ostacola le prospettive di crescita è rappresentato dall'evasione fiscale. Secondo uno studio, recentissimo, di pochi giorni fa, di Confindustria, nel 2015 l'evasione fiscale e contributiva in Italia ammonta a 122 miliardi di euro. 122 miliardi! Vuol dire 7 punti e mezzo di PIL. Lo stesso studio calcola che anche soltanto dimezzando l'evasione si potrebbero creare oltre trecentomila posti di lavoro: gli evasori danneggiano la comunità nazionale e danneggiano i cittadini onesti. Le tasse e le imposte sarebbero decisamente più basse se tutti le pagassero."""
Significativa la posizione a difesa dell'ambiente : """Dobbiamo avere maggior cura dei nostri territori. Da quelli montani a quelli delle piccole isole, dove nostri concittadini affrontano maggiori disagi. Occorre combattere contro speculazioni e sfruttamento incontrollato delle risorse naturali. E' confortante vedere la formazione di molti movimenti spontanei, l'impegno di tanti che si mobilitano per riparare danni provocati dall'incuria e dal vandalismo, e difendono il proprio ambiente di vita, i parchi, i siti archeologici. L'Italia è vista all'estero come il luogo privilegiato della cultura e dell'arte, e lo è davvero. Questo patrimonio costituisce una nostra ricchezza, anche economica. Abbiamo il dovere di farlo apprezzare in un ambiente adeguato per bellezza. L'impegno delle istituzioni, nazionali e locali, deve essere in questo campo sempre maggiore."""
Come per: """Realizzare condizioni di pace e stabilità per i popoli di quei Paesi è la prima risposta necessaria, anche per difendere l'Europa e noi stessi. La prosperità, il progresso, la sicurezza di ciascuno di noi sono strettamente legati a quelli degli altri. Non esistono barriere, naturali o artificiali, che possano isolarci da quel che avviene oltre i nostri confini e oltre le frontiere dei nostri vicini. """
Il Presidente della Repubblica ha espresso un messaggio di sostegno e di speranza alle famiglie particolarmente in affanno; ai parenti delle vittime di Parigi e ci siamo stretti intorno alla famiglia di Valeria Solesin; ai militari all'estero e ai tanti volontari va grande riconoscenza. Inoltre ha tenuto a sottolineare che : """L'Italia è ricca di persone e di esperienze positive. Ne cito soltanto tre: Fabiola Gianotti, che domani assumerà la direzione del Cern di Ginevra, Samantha Cristoforetti, che abbiamo seguito con affetto nello spazio, Nicole Orlando, l'atleta paralimpica che ha vinto quattro medaglie d'oro. Nominando loro rivolgo un pensiero di riconoscenza a tutte le donne italiane."""
E poi ricordando che nel 2016: """si svolgerà il maggior percorso del Giubileo della Misericordia, voluto da Francesco, al quale rivolgo i miei auguri ed esprimo riconoscenza per l'alto valore del suo magistero. E' un messaggio forte che invita alla convivenza pacifica e alla difesa della dignità di ogni persona."""
Di buon auspicio la conclusione del discorso dedicata dal capo dello Stato: """a tutti i bambini nati nel 2015: hanno portato gioia nelle loro famiglie e recano speranza per il futuro della nostra Italia."""