Inizio dell’Episcopato di Mons. Luigi Mansi

Domenica la cerimonia solenne

sabato 2 aprile 2016 2.03
Il 12 Marzo 2016, nella Basilica Cattedrale di Cerignola(FG) è stata celebrata l'Eucarestia per l'ordinazione del Vescovo Mons. Luigi Mansi, per la Diocesi di Andria. La celebrazione è stata presieduta da S. E. Mons. Nunzio Galantino, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, con consacranti S. E. Mons. Adriano Bernardini, Nunzio Apostolico in Italia, e S. E. Mons. Raffaele Calabro, Amministratore Apostolico di Andria, con la partecipazione di Mons.Luigi Renna , Vescovo di Cerignola e Ascoli Satriano. Con il popolo dei fedeli hanno presenziato numerosi autorità civili e militari e molti Sindaci, partecipi alla storia del territorio. Anche la comunità religiosa di Canosa era presente con Mons. Felice Bacco e altri Sacerdoti. Il coro diocesano di Cerignola ha accompagnato con i canti la celebrazione, con l'Ave Verum al momento della comunione.Parole illuminate quelle dell'omelia del celebrante, che ha esortato il novello Vescovo a non cedere ai «cerimoniali senza vita» ma a testimoniare con le opere la propria missione: «non ti sembri una casualità il fatto di essere consacrato vescovo nell'anno della misericordia, ma ti serva come monito a consacrare te stesso alla vita per i poveri». Mons. Mansi al termine ha pronunciato il primo discorso che raccoglie il percorso della sua vita sacerdotale e segna i principi del suo episcopato. Visibilmente emozionato ha esordito riportando il testo della sua ordinazione presbiterale e confermandolo per la sua ordinazione episcopale, citando la vocazione di San Paolo nella prima lettera a Timoteo:"Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia chiamandomi al ministero". La sua vocazione riporta e ringrazia ripetutamente le figure degli educatori, tra cui emergono i suoi genitori, dove oggi il Vescovo ricorda di essere stato "figlio di una famiglia lontana da fronzoli e ribalte". Cosi la celebrazione assume le connotazione di una celebrazione nuziale: "il mio anello episcopale è stato fuso con le fedi nuziali dei miei genitori" e "la Chiesa di Andria è la mia sposa". Mons. Mansi ha rievocato il suo vissuto, ricordando di essere "vissuto all'ombra dell'Eucarestia" con la casa nativa di Cerignola attigua alla Cattedrale : "questa Cattedrale, dove ho ricevuto il battesimo e che mi ha visto adolescente e che fece da cornice alla mia prima messa, ora sia stata chiamata ad accogliere questo momento così speciale". Parole di elogio le ha indirizzate al clero, in particolare pugliese: "In Italia, pur tra tante fragilità, c'è un clero che serve la Chiesa in maniera eroica, che non viene alla ribalta, ma che mantiene il popolo di Dio unito". Al clero della futura Diocesi, ai suoi fedeli, alla comunità civile, Mons. Mansi fa appello alla collaborazione e alla preghiera per il bene comune e per la lode al Signore.

Il novello Pastore farà il suo ingresso in Diocesi ad Andria(BT) con la cerimonia dell'insediamento solenne nella giornata di domenica 3 aprile. Alle ore 16.00 l'autovettura di rappresentanza del Comune di Andria accompagnerà Mons. Mansi al Santuario della Madonna dei Miracoli dove, dopo aver baciato la terra, con un breve e personale momento di preghiera, affiderà alla protezione della Vergine Maria il suo ministero episcopale. Alle ore 16.15 Mons. Mansi si recherà presso Palazzo di Città dove sarà accolto dalle Autorità delle tre città della diocesi:Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge. Al termine delle presentazioni nella Sala Consiliare, il Sindaco di Andria,Nicola Giorgino rivolgerà il saluto al Vescovo a nome degli altri Sindaci e delle autorità civili e militari presenti. Per l'occasione , anche Mons. Mansi prenderà la parola per rispondere al saluto ricevuto. Concluso il suo discorso, il Vescovo e tutti i presenti a Palazzo di Città si recheranno in auto presso il Palasport, i cancelli saranno aperti alle ore 15.45, dove Mons. Mansi sarà dapprima salutato dal Capitolo Cattedrale per poi baciare il crocifisso e accogliere l'aspersorio per segnare se stesso e aspergere l'assemblea. Dopodiché indosserà le vesti sacre per la Celebrazione Eucaristica. Terminata la celebrazione si snoderà la processione con la Reliquia della Sacra Spina per le vie della città. L'inizio del ministero pastorale del Vescovo Mons. Luigi Mansi nella Diocesi di Andria coincide, infatti, con la conclusione del Giubileo Straordinario dell'Anno del Perdono concesso da Papa Francesco ed iniziato lo scorso 24 marzo. La processione si concluderà presso la Chiesa Cattedrale dove il nuovo Vescovo e Pastore prenderà possesso canonico della sua sede episcopale. Quest'ultimo momento e la Celebrazione Eucaristia, che si terrà presso il Palasport, saranno trasmessi in diretta dall'emittente televisiva Teledehon (canale 18), mentre l'atto di affidamento alla Madonna dei Miracoli e il saluto delle autorità civili e militari saranno trasmessi in diretta dall'emittente News 24.City (canale 190). Un maxischermo, posizionato in Piazza Duomo, consentirà di seguire l'intero evento, che sarà visibile anche in streaming sul sito della diocesi, www.diocesiandria.org

A Mons. Luigi Mansi gli auguri più fervidi di un episcopato all'insegna della carità e della fede cristiana nel Signore, che ringraziamo anche noi come nelle parole di San Paolo a Timoteo, evocate dal Vescovo. Si ringrazia l'emittente televisiva Teledehon, sempre presente con le dirette per seguire le celebrazioni solenni del nuovo Vescovo della Diocesi di Andria.
Peppino Di Nunno a nome di tutta la Redazione di Canosaweb