Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

Via Francigena: "UNITIePULITI"

Videoconferenza con gli studenti dell'Einaudi di Canosa

Non ha deluso le aspettative l'incontro di mercoledì scorso, in videoconferenza Google Meet, che ha visto la presentazione del progetto "UNITIePULITI" dell'Associazione "Via Francigena" agli studenti delle classi IV dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Luigi Einaudi" di Canosa di Puglia, diretto dalla Professoressa Brigida Maria Caporale. Nel corso dell'incontro, moderato dalla docente Rosaria Dell'Aspro sono intervenuti: il dottor Angelo Fabio Attolico, referente tecnico dell'Associazione Europea Via Francigena e la dottoressa Rosa Anna Asselta, presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa. Sono stati illustrati gli scopi dell'Associazione Via Francigena di Canosa tra i quali quello di "valorizzare e tutelare la Via Francigena nel Sud – Via Appia Traiana, con particolare attenzione al tratto che lambisce i territori di Canosa di Puglia, confinanti a nord con Cerignola (FG) e a sud con Andria (BT), nonché i sentieri/percorsi di particolare interesse storico-artistico-ambientale percorribili a piedi o in bicicletta nei dintorni della Via Francigena Appia Traiana. Inoltre, nel 2019 la Regione Puglia è entrata a far parte dell'Associazione Europea Via Francigena che ha tra i suoi obiettivi quello di praticare un turismo culturale lento e sostenibile, di diffonderei valori del cammino per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori attraversati dalla Via Francigena nel Sud così da permettere di visitare paesi di piccole e medie dimensioni, ricchi di storia e tradizioni, molto spesso lontani dai maggiori circuiti turistici. La Via Francigena fa parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa Occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano nel Sud Europa fino a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra Santa, meta dei pellegrini e dei crociati""". In particolare, sono stati anticipati alcuni dettagli della giornata dedicata alla Via Francigena "UNITIePULITI" , in calendario il 23 maggio 2021, che coinvolgerà i cittadini di Canosa di Puglia e Cerignola per ridarla un maggior decoro. All'iniziativa ecologica e culturale hanno già aderito decine associazioni di varia natura delle due cittadine lambite dal Fiume Ofanto che saranno impegnate nella raccolta rifiuti che deturpano il tratto della Via Francigena

A margine, la Presidente dell'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia, Rosa Anna Asselta ha dichiarato che "dall'incontro sono venuti fuori diversi spunti di attività che i ragazzi possono svolgere con la nostra Associazione in particolare la creazione di un sito dell'Associazione Via Francigena, la mappatura dei luoghi, dei monumenti e delle erbe presenti sul nostro territorio applicando un QR code per rendere facilmente accessibile l'informazione. Come pure in materia ambientale attraverso il coinvolgimento dei ragazzi per rendere più accogliente e attraente la Via Francigena attraverso la pulizia del percorso. Si ringraziano i docenti presenti per aver stimolato i discenti alla riflessione e aver dato spunti per attività d'interesse curriculari da svolgersi con la nostra associazione. Esprimiamo gratitudine – conclude la presidente Rosa Anna Asselta - al dirigente scolastica, professoressa Brigida Caporale, alla docente referente delle Associazioni, professoressa Incoronata Ventola, alla docente moderatrice dell'incontro, professoressa Rosaria Dell'Aspro per aver concesso la possibilità di parlare dei temi del cammino e dell'economia circolare derivante. Grazie soprattutto ai ragazzi che hanno seguito l'incontro con la speranza che ne facciano tesoro! Buon Cammino!""" Un incontro che ha contribuito a mettere un altro tassello per la promozione della cultura del cammino, intesa come una serie di valori condivisi dalla comunità locale, composta anche da giovani, indispensabili alla gestione del territorio sul piano storico-culturale, ambientale e turistico.
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Reso noto il programma di domenica 8 gennaio
Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) "Molto orgogliosi di questo ambizioso progetto multimediale" Dichiara la Presidente Rosa Anna Asselta
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.