Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

Via Francigena: tra storia e fede

Itinerario culturale europeo nei suoi aspetti storici e spirituali

"Via Francigena: tra storia e fede" è l'iniziativa promossa dal Comitato della Via Francigena del Sud (con sede a Corato e che si occupa dell'accoglienza dei pellegrini e della promozione del tratto francigeno "direttrice Traiana" da Andria, Corato, Ruvo e Bitonto) in collaborazione con la Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino" di Andria. Un incontro che vuol essere un momento di conoscenza della via Francigena come itinerario culturale europeo nei suoi aspetti storici e spirituali che caratterizzano il territorio attraversato. Interverranno: Don Adriano Caricati, Ufficio Diocesano Pastorale Scolastico di Andria; professoressa Adele Mintrone, Presidente Comitato della Via Francigena del Sud; dottoressa Silvana Campanile, Responsabile Biblioteca Diocesana "S. Tommaso D'Aquino" di Andria;professor Alessandro Buongiorno, Docente di Economia e Turismo Università degli Studi di Bari. Modereranno il dottor Vincenzo Larosa e l'avvocato Marco Leonetti, Coordinamento "Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico". Hanno aderito all'iniziativa l'Associazione Myrabbasc, Consorzio di Terre di Castel del Monte e il Forum diocesano Socio Politico.

«In questi ultimi due anni – ha dichiarato la presidente professoressa Adele Mintrone - abbiamo investito le nostre risorse e il nostro "credo della Francigena" nel costruire reti e basi salde perché il pellegrinaggio, il cammino, possa svilupparsi in un contesto di Accoglienza libero e ben organizzato. Noi viviamo la via Francigena in chiave cristiana, riportando alla luce, promuovendo e valorizzando le bellezze e i tesori nascosti del nostro territorio, della nostra economia e della nostra cultura nei cammini europei.

Crediamo che la via Francigena possa divenire la "Nuova Santiago" facendo sistema e tenendo compatto tutto un territorio che per il suo profilo culturale, paesaggistico, economico e di tradizioni rivela tratti comuni seppur specifici. Oggi la nostra realtà associazionistica, unica nei suoi scopi e nella sua organizzazione, è abbracciata , nel territorio compreso da Andria, Corato, Ruvo, Bitonto, dalle Istituzioni Scolastiche, Associazioni, Reti di Impresa, da grandi Aziende, da appassionati del cammino e della storia. A loro tutti un grazie per averci sostenuto e perchè continuate a motivarci. Un grazie al Sindaco di Corato Corrado de Benedittis, alla Sindaca di Andria Giovanna Bruno, al Sindaco di Ruvo Pasquale Greco, e al Vice Sindaco di Bitonto Rino per il loro sostegno e per continuare a credere con noi nel progetto della Via Francigena.

Il nostro impegno è gratificato dagli stessi Pellegrini, protagonisti del nostro Primo Calendario 2021 "camminando insieme lungo la via Francigena" sfogliabile e scaricabile in PDF su www.laviafrancigenadelsud.it. Il Calendario è un insieme di scatti di pellegrini che hanno attraversato il nostro territorio per giungere alla loro meta Santa Maria di Leuca, è uno strumento di promozione integrata del nostro territorio in cui cammino, immagini, agenda di festività e tradizioni, si mescolano per raccontare e promuovere il territorio tutto l'anno».
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Reso noto il programma di domenica 8 gennaio
Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) "Molto orgogliosi di questo ambizioso progetto multimediale" Dichiara la Presidente Rosa Anna Asselta
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.