Via Francigena. ROAD TO ROME 2021
Via Francigena. ROAD TO ROME 2021
Via Francigena

Gran finale per la marcia europea “Via Francigena. ROAD TO ROME 2021. START AGAIN!"

La staffetta raggiungerà Santa Maria di Leuca, Finibus terrae

La grande marcia a staffetta partita da Canterbury lo scorso 15 giugno arriva a Santa Maria di Leuca il 18 ottobre 2021. dopo aver percorso circa 3.200 km. L'iniziativa "Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!" (http://www.viefrancigene.org/it/road-to-rome/) è stata lanciata per festeggiare i 20 anni di vita e attività dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF). L'evento ha attraversato 113 tappe, 5 Paesi, 16 Regioni e più di 500 Comuni, coinvolgendo centinaia di comunità locali e migliaia di persone e rappresentando una grande opportunità di festa, incontro e dialogo, metaforicamente rappresentato dal passaggio del bordone del pellegrino da un territorio all'altro. L'iniziativa ha promosso la ripartenza, dopo il periodo di pandemia da Covid-19, del turismo culturale, lento e responsabile; ha valorizzato l'immenso Patrimonio materiale e immateriale rintracciabile sulla Via, anche in vista del prestigioso obiettivo della candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO; ha concretizzato, attraverso il cammino, i valori del Consiglio d'Europa (Trattato di Londra del 5 maggio 1949) ed infine ha rafforzato la rete pubblico privata a supporto del Cammino e della sua strutturazione. Oggi la Via Francigena costituisce uno degli Itinerari culturali europei più attrattivi; il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono e genera ricadute economiche e turistiche importanti nei Comuni "in rete".

La celebrazione della 113esima e ultima tappa a Santa Maria di Leuca avverrà come da programma:
Ore 8:00, Tricase. La delegazione di camminatori del "Road to Rome" si muoverà alla volta di Leuca.
Ore 11:00, Otranto, presso la Stazione ferroviaria. Accoglienza delle autorità e degli ospiti istituzionali e partenza a bordo del treno storico restaurato da Fondazione FS, che percorrerà la tratta Otranto-Gagliano del Capo.
Ore 12:30, Gagliano del Capo. Ricongiungimento del gruppo di camminatori del "Road to Rome" con gli ospiti in arrivo presso la Stazione ferroviaria.
Marcia di circa 7 km, da Gagliano del Capo a Santa Maria di Leuca.
Ore 15:00, Santa Maria di Leuca. Arrivo della delegazione ed esibizione bandistica di benvenuto.
Ore 16:00, Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae. Celebrazione finale:
- Saluti istituzionali
- Testimonianze dei protagonisti dell'evento
- Consegna del testimonium da parte di Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - Santa Maria di Leuca
- Firma della Dichiarazione di Leuca
Ore 18:00, Basilica Santuario Santa Maria De Finibus Terrae. Spettacolo teatrale "La leggenda di Sigerico". Regista Carlo Boso, Scuola di teatro di Versailles.

Durante la serata interverranno il Ministro del Turismo, On. Massimo Garavaglia, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, l'Assessore alla Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa turistica della Regione Puglia Massimo Bray, il Presidente di AEVF Ing. Massimo Tedeschi, il Vescovo della Diocesi di Ugento Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli, il Direttore del Dipartimento Turismo, Economia Della Cultura E Valorizzazione Del Territorio della Regione Puglia, Aldo Patruno, i rappresentanti istituzionali di Inghilterra, Francia, Svizzera e Italia e delle regioni che compongono la Via Francigena.
L'evento è sostenuto da Enit - Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, dai main partner internazionali Intesa Sanpaolo e Snam, da Regione Puglia e da numerosi partner istituzionali. Aderiscono oggi ad AEVF 196 comuni, 70 associazioni, oltre 400 operatori privati.

"Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!" è raccontato e condiviso tutti i giorni sui canali web e social AEVF:
www.viefrancigene.org
www.facebook.com/ViaFrancigenaEU
www.instagram.com/viafrancigena_eu/
www.linkedin.com/company/via-francigena-eu
www.twitter.com/ViaFrancigenaEU
Via Francigena. ROAD TO ROME 2021: Canosa di PugliaVia Francigena. ROAD TO ROME 2021: Canosa di PugliaCanosa: Aldo Patruno  "Road to Rome 2021" - AEVFBrumotti e Figuranti Scuola "U. Foscolo" Canosa
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Reso noto il programma di domenica 8 gennaio
Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) "Molto orgogliosi di questo ambizioso progetto multimediale" Dichiara la Presidente Rosa Anna Asselta
La Via Francigena Canosa parla spagnolo La Via Francigena Canosa parla spagnolo Ha ospitato studenti in Erasmus+ provenienti da Jerez de la Frontera
Turismo sostenibile: dalla Regione Puglia interventi per l’infrastrutturazione della rete dei cammini Turismo sostenibile: dalla Regione Puglia interventi per l’infrastrutturazione della rete dei cammini Presentato il progetto che coinvolgerà tutte le province pugliesi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.