Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia
Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia
Via Francigena

Canosa: verso la II Edizione “unitiEpuliti per una città migliore”

Le dichiarazioni di Rosa Anna Asselta, presidente Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia

Fervono i preparativi per la II Edizione "unitiEpuliti per una città migliore", in calendario domenica 26 settembre 2021, organizzata e promossa dall' Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta. Un'altra giornata, dopo quella di maggio scorso, dedicata alle attività di pulizia e raccolta di rifiuti abbandonati sul percorso della Via Francigena che parte dal Ponte dell'Ofanto sino al confine con il territorio di Andria. che coinvolgerà ancora una volta tantissimi volontari e le associazioni canosine.

"Scopo della nuova iniziativa- riferisce la presidente dall' A. V. F. Rosa Anna Asselta - è quello di tenere pulito il tratto di nostra competenza per l'arrivo a Canosa di Puglia della staffetta del Team dell'Associazione Europea Via Francigena, previsto nella giornata di domenica 3 ottobre in occasione della manifestazione internazionale 'Road to Rome 2021', organizzata per festeggiare il suo ventennale. La nostra associazione – continua la presidente Asselta - ha subito deciso di aderire all'iniziativa dell'AEVF, di cui il Comune di Canosa di Puglia è anche socio, ritenendo di non perdere questa opportunità essendo una ottima vetrina per valorizzare la nostra città. La precedente iniziativa, tenutasi il 23 maggio scorso, ha riscosso grande consenso; infatti, hanno aderito circa sessanta organismi locali (associazioni di vario genere, ASD, cooperative, APS, Istituti Scolastici, comitati, testate giornalistiche on line) ed ha visto la partecipazione di circa 300 persone, molte delle quali hanno richiesto con entusiasmo di ripeterla. Ha ricevuto inoltre il patrocinio, oltre del Comune, anche della Regione Puglia, Provincia BAT, CONI e Associazione Europea Via Francigena (AEVF). L'idea di coinvolgere associazioni – conclude la presidente dell'A. V. F. Rosa Anna Asselta - con scopi diversi è finalizzata a mettere in campo tutto lo sforzo possibile comune per sviluppare il maggiore coinvolgimento e responsabilizzazione dei nostri cittadini sulle tematiche ambientali e del non abbandono dei rifiuti lungo le strade. Negli ultimi mesi sono arrivati diversi pellegrini italiani e stranieri che intervistati dalla nostra associazione si sono lamentati dei rifiuti trovati, fatta eccezione del nostro tratto tenuto in discrete condizioni, grazie all'operazione dei volontari fatta il 23 maggio scorso."

Entrano nel vivo le attività dell'Associazione Via Francigena Canosa , come ha dichiarato entusiasta la presidente Rosa Anna Asselta, che in questa calda estate ha organizzato: la "Camminata di San Lorenzo" del 10 agosto scorso per far conoscere il percorso della Via Francigena; il cineforum con la proiezione "150 MILA PASSI sulla Via Francigena Toscana", un docu-film sulle esperienze di due camminatori che percorrono un piccolissimo tratto della via Francigena partendo da San Miniato nel cuore della Toscana fino ad arrivare a Monteriggioni, in provincia di Siena, sede legale dell'Associazione Europea Via Francigena (AEVF). Due eventi di notevole interesse socio-culturale per ingenerare curiosità nei cittadini canosini sulla Via Francigena e promuovere al contempo la cultura dell'accoglienza a 360 gradi, tra i compiti dell'Associazione Via Francigena Canosa di Puglia a quasi un anno dalla sua costituzione .
La "Camminata di San Lorenzo"  10 agosto 2021 AVF Canosa di PugliaCanosa: Cineforum "150 MILA PASSI sulla Via Francigena Toscana"Lorenzo Scaraggi a Canosa, “Lungo la Via Francigena”Viandanti Via Francigena a Canosa di Puglia
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Canosa:  “Frangiscotto” il biscotto del viandante Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante Presentato il prodotto dolciario realizzato in sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Reso noto il programma di domenica 8 gennaio
Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) "Molto orgogliosi di questo ambizioso progetto multimediale" Dichiara la Presidente Rosa Anna Asselta
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.