: Canosa: “Frangiscotto”
: Canosa: “Frangiscotto”
Via Francigena

Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante

Presentato il prodotto dolciario realizzato in sinergia tra l’Associazione Via Francigena Canosa, l' Einaudi e l’Apulia Food srl

Presentato stamani il "Frangiscotto" prodotto dolciario realizzato attraverso la sinergia tra l'Associazione Via Francigena Canosa, l'I.I.S.S. "L. Einaudi e l'Apulia Food srl che sarà offerto ai viandanti di passaggio a Canosa di Puglia. Il "Frangiscotto" nasce da un progetto ideato dall'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, presieduta dalla dottoressa Rosa Anna Asselta, per deliziare i pellegrini che arrivano in città, dopo l'impegnativo cammino giornaliero. Per la realizzazione del prodotto dolciario, l'associazione ha voluto coinvolgere l' IISS "L. Einaudi" di Canosa di Puglia, indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" , in forza di un protocollo d'intesa sottoscritto dalla dirigente scolastica, professoressa Brigida Caporale. I docenti con gli alunni del triennio di enogastronomia si sono dedicati alla realizzazione di un biscotto che desse valore alla storia del territorio abbinato alla creatività e alle competenze tecnica, merceologica e gastronomica dei professori: Rita Frontino, Viviana Casamassima, Saverio Dell'Olio, Giuseppe Dagostino e Liberato Mennone. Per la realizzazione del prodotto l'Apulia Food srl di Canosa di Puglia ha fornito alcune materie prime, quali le farine 00 e il grano arso. Così è nato il "Frangiscotto" che darà lustro al territorio, ai ragazzi che si formano studiando e lavorando e agli enti che valorizzano sempre il "Made in Puglia".

"
È la prima volta – ha dichiarato il dirigente scolastico Brigida Caporale - che si mettono insieme Scuola, Associazione e Azienda per realizzare un progetto utile in questo caso per i pellegrini che svolgono un turismo lento e sostenibile. La nostra scuola è sempre aperta a queste iniziative di crescita e di opportunità per i nostri alunni." Mentre, la Presidente dell'Associazione Via Francigena di Canosa di Puglia, Rosa Anna Asselta: "I pellegrini si sentono stranieri quando arrivano in una tappa della Via Francigena, a Canosa di Puglia cerchiamo di ospitarli come se stessero a casa propria. Oltre ad accoglierli, dare indicazioni sulle tappe successive, facciamo visitare alcuni punti storici e raccontiamo la storia millenaria della città. Oggi come coccola, si aggiunge, oltre ai tarallini gentilmente offerti dall'Apulia Food srl, il "Frangiscotto", nome coniato dalla nostra associazione per legare questo prodotto alla Via Francigena e alla nostra terra" . Non da meno la dichiarazione di Leo Margiotta amministratore dell' Apulia Food srl: "Struttureremo meglio il progetto in modo che duri nel tempo e che il prodotto possa avere un brevetto per dare risalto e sicurezza alla creatività sprigionata da questa sinergia" tra associazione, scuola e Apulia Food srl, eccellenza del territorio, leader nel campo del food italiano ed europeo.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Riproduzione@riservata
Canosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandanteCanosa: “Frangiscotto” il biscotto del viandante
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici Il Pastore e la Sirena. Le Strade della Fiaba incrociano la Via Francigena e la Rotta dei Fenici A Bari, presentato il progetto che mira al diretto coinvolgimento delle comunità locali lungo la via Francigena e i percorsi costieri del Mediterraneo
Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Canosa: Camminata notturna lungo la Via Francigena del Sud Reso noto il programma dalla presidente dell’Associazione Via Francigena, Rosa Anna Asselta
Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” Canosa su “Puglia Lenta: vie, rotte e cammini” In TV su Canale 15 con la giornalista Jacqueline Adames
Nasce il Paniere del Pellegrino Nasce il Paniere del Pellegrino Il nuovo progetto per riscoprire a passo lento la biodiversità lungo la Via Francigena
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.