Via Francigena
Via Francigena
Via Francigena

CamminaMenti - il turismo lento a Canosa di Puglia

Se ne parlerà all'I.C. "Bovio-Mazzini" con Attolico, Asselta e Scaraggi

Nell'ambito delle attività previste entro il progetto "CamminaMenti - il turismo lento a Canosa di Puglia", l'Istituto Comprensivo Bovio-Mazzini ospiterà nella mattinata di lunedì 8 novembre , tre esperti esterni che parleranno a tutti gli alunni delle classi Terze della Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Bovio": il Dottor Angelo Fabio Attolico, la Dottoressa Rosa Anna Asselta e il Dottor Lorenzo Scaraggi.

Particolarmente impegnato nel sociale, il Dottor Angelo Fabio Attolico, responsabile tecnico della Via Francigena del Sud - Associazione europea delle Vie Francigene -, dottore di ricerca in archeologia post classica presso l'Università degli Studi di Bari, ha al suo attivo pregevoli interventi in Convegni Internazionali e svariate pubblicazioni scientifiche in materia di archeologia e storia dell'arte medievale, archeologo accreditato presso il Mibac, oggi assistente tecnico presso la Direzione del Dipartimento di Turismo e Cultura della Regione Puglia, nella cui struttura si occupa in modo particolare di turismo sostenibile, cammini e itinerari culturali.

La concittadina, Dottoressa Rosa Anna Asselta, laureata in Scienze politiche e titolare di due Master, uno in materia di Pubblica Amministrazione, l'altro in materia di Finanziamenti europei, oggi funzionario presso la Direzione del Dipartimento di Turismo e Cultura della Regione Puglia, in cui si occupa di progetti Interreg, del polo Bibliomuseale della provincia BAT, di progetti di recupero e valorizzazione dei beni culturali, oltre che, in sinergia con il Dottor Attolico, di turismo sostenibile, cammini e itinerari culturali.

Infine, come è ovvio non in ordine di importanza, il Dottor Lorenzo Scaraggi, con Laurea in Lettere conseguita a Bari, inizialmente giovane fotoreporter freelance in Medio Oriente, durante le guerre in Iraq e nella Striscia di Gaza, in seguito autore di reportage nella Ex Jugoslavia e in Cina, annovera collaborazioni con il quotidiano nazionale «La Repubblica», su cui ha pubblicato interessanti docu-film su storie di provincia, oltre che la docenza nel Corso di Alta Formazione 'Digitalizzazione dei beni culturali immateriali', presso l'Università degli Studi di Bari. Oggi noto video maker, del quale si desidera citare la recente web serie 'Puglia fuori rotta – Cammini edition', progetto ideato dallo stesso in collaborazione con PUGLIAPROMOZIONE, "un racconto di tappe, curiosità e territori, percorsi alla velocità dei miei passi", come lo stesso Scaraggi afferma. In concreto quattordici puntate che raccontano una parte della Via Francigena (da Stornara e Stornarella fino a Bari) ed una della Via Ellenica, da cui emerge la Terra delle Gravine, con particolare attenzione agli aspetti meno conosciuti dei territori e delle comunità visitate.

"Doverosi sono i ringraziamenti" - riferiscono - va al personale tutto della scuola, in particolare ai docenti promotori del progetto "CamminaMenti – il turismo lento a Canosa di Puglia", i professori Alessandro Formiglia, Lucia Tortiello, Donatella D'Agnelli, Titti Di Nunno, Milena Di Gennaro, Lucia Cioce, Nunzio Tango, Tina Lenoci, Maria Antonietta Serlenga e Maria Lucia Fusaro ed alla Dirigente scolastica, Dottoressa Amalia Balducci per aver organizzato l'incontro di notevole interesse storico turistico e culturale.
Via FrancigenaLorenzo Scaraggi e  Rosa Anna AsseltaAngelo Fabio AttolicoVia Francigena
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! La Regione Puglia a Fa’ la cosa giusta! Presentati a Milano i dati dei cammini per il 2022, la Puglia cresce del 24%
Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi Puglia, “terra di Cammini”, la bellezza patrimonio di chi esplora a piedi On line il trailer dei video documentari di Regione Puglia e Pugliapromozione
Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza  della Via Francigena di Canosa Rosa Anna Asselta confermata alla presidenza della Via Francigena di Canosa Eletto il nuovo consiglio direttivo dell’associazione
Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Canosa: Tra archeologia, turismo lento ed enogastronomia Positivo è il bilancio dell’iniziativa “In Cammino…tra le bellezze della Via Francigena”
Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Canosa: In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena Reso noto il programma di domenica 8 gennaio
Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) Nasce il sito web dell'Associazione Via Francigena Canosa (AVFC) "Molto orgogliosi di questo ambizioso progetto multimediale" Dichiara la Presidente Rosa Anna Asselta
La Via Francigena Canosa parla spagnolo La Via Francigena Canosa parla spagnolo Ha ospitato studenti in Erasmus+ provenienti da Jerez de la Frontera
Turismo sostenibile: dalla Regione Puglia interventi per l’infrastrutturazione della rete dei cammini Turismo sostenibile: dalla Regione Puglia interventi per l’infrastrutturazione della rete dei cammini Presentato il progetto che coinvolgerà tutte le province pugliesi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.