Canosa Fornaci
Canosa Fornaci
Un Paese di Poesia

Riaffiora alla memoria "U paràte de l’úrte"

Il componimento  in vernacolo del poeta Sante Valentino

S'intitola "U paràte de l'úrte - Il muro dell'orto" il componimento in vernacolo del poeta Sante Valentino per la rubrica " Un Paese di Poesia" di Canosaweb, il primo portale cittadino. "E' attinta dalla mia memoria storica che farà ripercorrere a molti lo stesso sentiero" riferisce il poeta canosino che vive a Roma nella breve dichiarazione rilasciata per la presentazione del poesia in dialetto: "Ci sono ricordi indelebili custoditi nella mente e nel cuore di ognuno che il tempo non può cancellare perché scolpiti 'col fuoco negli occhi fanciulli…'. In Corso Traiano, uno dei vicoli dove il poeta è vissuto, è ancora visibile il vecchio muro dell'orto, le alte ciminiere delle fornaci ed in lontananza la sagoma del monte Vulture. Una lirica pervasa di pathos e ricca di quadretti che riecheggiano la storia di un ragazzo cresciuto nell'armonia e nel folclore dei vicoli di "Canosa di Puglia – Città d'Arte e di Cultura" vernacolare che il poeta Sante Valentino sa rappresentare fieramente in tutte le circostanze alla stregua di un serbatoio inesausto di saggezza
.U paràte de l'úrte
Stèje angòre ddèje paràte vècchje de l'úrte
ca túrne arrète prepoténde
a li penzìre môje?
T'affaccìve jílte
a le d'òcchjere de nu uagnàune
ca s'assettève dèssòtte
e pòje s'arrambechève
ad aducchièje u cjle.
Chiéue nan de cérche e chiéue téue túrne
sàup'a li tertéure de la memòrje,
ma chiéue nan zàcce c'angòre
stéupe treséure d'érve e de scequàcquele
e cùre granète vècchje
ca me 'mbetève ad allunghè la mène.
Ascunnìve geléuse a la calète du sàule
nu mònde ca se jalzève d'arràsse
e me vuttève a pegghjè u vùle.
Li scurtegghjéune te vulèvene sàupe
dòpe u giòre attúrne a na casèdde
c'addunève la sàire veciòne a la pórte
le lìvene sudète du zappatàure.
'Mbaccescève quèra falène
attúrne attúrne o lambiàune
e sòtt'a le ciàule de la léune,
quàne se 'nvelèvene li recùrde,
arrenghève stòrje e candelène
pròme d'azzecchèje n'àta còrse
a cògghje u gròte de la strète.
Jôje nan d'àgghje scurdète paràte vècchje de l'úrte
amòce môje de tànne…!

IL MURO DELL'ORTO/Sei ancora lì vecchio muro dell'orto/che ritorni prepotente /ai miei pensieri? /Ti affacciavi alto/agli occhi di un ragazzo/che sedeva lì sotto/e poi s'arrampicava/a guardare il cielo. /Più non ti cerco e più tu ritorni/ sui sentieri della memoria, / ma più non so se ancora/custodisci tesori d'erba e di papaveri/e quel vecchio melograno/che m'invitava ad allungare la mano. /Nascondevi geloso nell'ora del crepuscolo/un monte che si alzava di lontano/e mi spingeva a prendere il volo. /Le rondini ti volavano sopra/dopo il giro intorno ad una casetta/che raccoglieva la sera vicino all'uscio/la sudata legna del contadino. /Impazzava quella falena intorno al lampione/ e sotto i riverberi di luna, /nell'ora che s'inanellavano i ricordi, /allineavo storie e cantilene/prima d'iniziare un'altra corsa/ a cogliere il grido della strada. Io non ti ho dimenticato vecchio muro dell'orto/ amico mio di allora…!


  • Dialetto
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.