
Un Paese di Poesia
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine
A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
giovedì 17 aprile 2025
8.02
Il 17 aprile si celebra la giornata mondiale delle lotte contadine, per commemorare il massacro di Eldorado do Carajás, in Brasile, del 1996 quando furono uccisi 19 contadini che lottavano per terra e giustizia ma anche tutti quelli che si sono susseguiti negli anni, e che, spesso in silenzio, continuano tuttora. In diversi paesi del mondo i diritti essenziali delle famiglie contadine si scontrano con l'accaparramento delle terre e lo sfruttamento senza limiti delle risorse del sottosuolo. Istituita nel 2018, quando l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha adottato la Dichiarazione delle Nazioni Unite per i diritti dei Contadini e delle Persone che lavorano in Aree Rurali, riconoscendo "il diritto allo sviluppo come diritto inalienabile, e che ciascuno deve poter partecipare, contribuire e godere dello sviluppo economico, sociale, culturale e politico. Il godere di questo diritto è alla base per poter garantire l'accesso ai diritti umani contenuti nelle altre dichiarazioni". L'ONU parte proprio dal riconoscimento dell'importanza "dell'agricoltura e del mantenimento della biodiversità come basi dell'alimentazione umana, specificando però come le aree rurali siano quelle più colpite da povertà, fame, malnutrizione, degrado ambientale e cambiamento climatico."
A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio, quando nel 1920 "dinanzi al portone municipale, in una sommossa di lavoratori chiedendo il pagamento di opera da essi prestata, caddero morti tre nostri concittadini che rispondono ai nomi di Mogavero Giuseppe contadino di anni 38, Silvestri Nicola contadino di anni 31, Taccardi Gerardo di anni 11." Come riportano le ricerche storiche del Maestro Peppino Di Nunno, pubblicate nel 2016 da Canosaweb, a ricordo di tale eccidio in cui tre contadini persero la vita mentre protestavano contro lo sfruttamento dei lavoratori della terra e per ottenere un giusto salario. "In questa giornata mondiale delle lotte contadine - scrive il poeta Sante Valentino nella presentazione della poesia dialettale 'U Zappàture-Il contadino' - onoriamo la loro memoria e la loro laboriosità, onoriamo lo spirito di sacrificio dei nostri padri che hanno sofferto stenti e privazioni di ogni tipo in un'epoca nella quale la dignità dell'uomo veniva calpestata dalle angherie e dalle vessazioni di quelli che detenevano il potere." Il componimento dialettale 'U Zappàture-Il contadino' in onore di tutti gli operatori dell'agricoltura, uno dei settori più a rischio per la crisi climatica e ambientale, una minaccia al benessere delle persone e alla salute del pianeta.
U ZAPPATÀURE
Ce tròve la strète agghjà turné n'ata vólte
a ccùre tertéure c'anghjanève sàup'o tòppe
addà te ne scìve da la notte cìtte cìtte
sàup'a le ppedète vìcchje de l'attène téue
u scecòne 'ngurvète sott'o pòse du tímbe,
le mmène caddàuse 'mbregnète de fatòghe
e sott'o cappìdde la fàcce scavète do sàule.
Jôje t'agghje vìste e angòre te vàite da séule
affunnè li pàsse jind'a cchìre témbe tòste
che la vòrje ca te frescechève 'mbàcce,
la zàppe 'ngùdde e u taschéppène chjòne
de le mmemòrje andòche c'avìve stupète.
O chière de léune luccechèvene l'áleve,
candèvene cu prìsce u mérle e la còlle,
u tataràune vuttève le dd'òcchjere tàue
a ppérdese lundène fíngh'o zìnna zìnne
add' anghianèvene ad ammerè u cjle.
A la calète du sàule turnèvene li suspòre
e nna preghìre, ca scechìtte u còre jalzève;
canuscève u matùtene quèra vàucia tàue,
scecattescèvene jind'o fùche le fràsche
ad angallèscete cùre stùzze de pène
jind'o chjitre frìdde ca accumegghiève
la tèrre e li penzìre téue aschennéute.
A la sérte appàse arrenghìve li sùnne
e ttùtte chìre stòrje de la veta tàue
ca u Segnòre sapève e lle staggéune
quàne da séule te ne scìve cìtte cìtte
sàup'a ccùre tertéure ca te purtève ddè.
Sante Valentino
Il contadino/ Se trovo la strada tornerò un'altra volta/a quel sentiero che saliva sul colle/dove te ne andavi dalla notte silenzioso / sulle vecchie orme dei tuoi padri/ la schiena curva sotto il peso del tempo, / le mani callose intrise di fatica/ e sotto il cappello il viso scavato dal sole. /Io ti ho visto e ancora ti vedo da solo/ affondare i passi in quelle dure zolle/ con la tramontana che ti fischiava sul viso, / la zappa in spalla e il tascapane ricolmo/ delle antiche memorie che avevi conservato. /Al chiaro di luna luccicavano gli ulivi, / cantavano con gioia il merlo e la gazza, / il soffione spingeva i tuoi occhi/ a perdersi lontano fino al limitare /dove salivano a rimirare il cielo. / Al tramonto ritornavano i sospiri/ e una preghiera, che solo il cuore innalzava;/conosceva l'alba quella tua voce, / scoppiettavano nel fuoco le frasche/ a riscaldarti quel tozzo di pane/ nella fredda brina che ricopriva/ la terra e i tuoi pensieri nascosti. / Al serto appeso allineavi i sogni/ e tutte quelle storie della tua vita/ che il Signore sapeva e le stagioni / quando in solitario te ne andavi in silenzio/ su quel sentiero che ti portava lì.
Riproduzione@riservata
A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio, quando nel 1920 "dinanzi al portone municipale, in una sommossa di lavoratori chiedendo il pagamento di opera da essi prestata, caddero morti tre nostri concittadini che rispondono ai nomi di Mogavero Giuseppe contadino di anni 38, Silvestri Nicola contadino di anni 31, Taccardi Gerardo di anni 11." Come riportano le ricerche storiche del Maestro Peppino Di Nunno, pubblicate nel 2016 da Canosaweb, a ricordo di tale eccidio in cui tre contadini persero la vita mentre protestavano contro lo sfruttamento dei lavoratori della terra e per ottenere un giusto salario. "In questa giornata mondiale delle lotte contadine - scrive il poeta Sante Valentino nella presentazione della poesia dialettale 'U Zappàture-Il contadino' - onoriamo la loro memoria e la loro laboriosità, onoriamo lo spirito di sacrificio dei nostri padri che hanno sofferto stenti e privazioni di ogni tipo in un'epoca nella quale la dignità dell'uomo veniva calpestata dalle angherie e dalle vessazioni di quelli che detenevano il potere." Il componimento dialettale 'U Zappàture-Il contadino' in onore di tutti gli operatori dell'agricoltura, uno dei settori più a rischio per la crisi climatica e ambientale, una minaccia al benessere delle persone e alla salute del pianeta.
U ZAPPATÀURE
Ce tròve la strète agghjà turné n'ata vólte
a ccùre tertéure c'anghjanève sàup'o tòppe
addà te ne scìve da la notte cìtte cìtte
sàup'a le ppedète vìcchje de l'attène téue
u scecòne 'ngurvète sott'o pòse du tímbe,
le mmène caddàuse 'mbregnète de fatòghe
e sott'o cappìdde la fàcce scavète do sàule.
Jôje t'agghje vìste e angòre te vàite da séule
affunnè li pàsse jind'a cchìre témbe tòste
che la vòrje ca te frescechève 'mbàcce,
la zàppe 'ngùdde e u taschéppène chjòne
de le mmemòrje andòche c'avìve stupète.
O chière de léune luccechèvene l'áleve,
candèvene cu prìsce u mérle e la còlle,
u tataràune vuttève le dd'òcchjere tàue
a ppérdese lundène fíngh'o zìnna zìnne
add' anghianèvene ad ammerè u cjle.
A la calète du sàule turnèvene li suspòre
e nna preghìre, ca scechìtte u còre jalzève;
canuscève u matùtene quèra vàucia tàue,
scecattescèvene jind'o fùche le fràsche
ad angallèscete cùre stùzze de pène
jind'o chjitre frìdde ca accumegghiève
la tèrre e li penzìre téue aschennéute.
A la sérte appàse arrenghìve li sùnne
e ttùtte chìre stòrje de la veta tàue
ca u Segnòre sapève e lle staggéune
quàne da séule te ne scìve cìtte cìtte
sàup'a ccùre tertéure ca te purtève ddè.
Sante Valentino
Il contadino/ Se trovo la strada tornerò un'altra volta/a quel sentiero che saliva sul colle/dove te ne andavi dalla notte silenzioso / sulle vecchie orme dei tuoi padri/ la schiena curva sotto il peso del tempo, / le mani callose intrise di fatica/ e sotto il cappello il viso scavato dal sole. /Io ti ho visto e ancora ti vedo da solo/ affondare i passi in quelle dure zolle/ con la tramontana che ti fischiava sul viso, / la zappa in spalla e il tascapane ricolmo/ delle antiche memorie che avevi conservato. /Al chiaro di luna luccicavano gli ulivi, / cantavano con gioia il merlo e la gazza, / il soffione spingeva i tuoi occhi/ a perdersi lontano fino al limitare /dove salivano a rimirare il cielo. / Al tramonto ritornavano i sospiri/ e una preghiera, che solo il cuore innalzava;/conosceva l'alba quella tua voce, / scoppiettavano nel fuoco le frasche/ a riscaldarti quel tozzo di pane/ nella fredda brina che ricopriva/ la terra e i tuoi pensieri nascosti. / Al serto appeso allineavi i sogni/ e tutte quelle storie della tua vita/ che il Signore sapeva e le stagioni / quando in solitario te ne andavi in silenzio/ su quel sentiero che ti portava lì.
Riproduzione@riservata