Errante
Errante
Un Paese di Poesia

L’errante 'Magabbónde'

Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino

Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino che s'intitola "Magabbónde" per arricchire la rubrica "Un Paese di Poesia". Il dialetto, come qualsiasi lingua, è "un sistema linguistico che serve per comunicare" , di ristretto ambito geografico, che conserva al suo interno, nelle sue parole, la storia e la cultura della comunità che lo parla. "Sui sentieri della vita a volte ci ritroviamo inesorabilmente al bivio con l'esigenza di dover decidere se portarci addosso il peso del passato che comunque condiziona anche se ci conforta di esperienze oppure guardare avanti a un futuro che ci attende con i suoi imperscrutabili orizzonti." – Così nella presentazione del poeta Sante Valentino che chiede aiuto al "vento" anche lui vagabondo implorando d'insegnargli a volare oltre per trovare la risposta ai suoi motivi esistenziali.
Magabbónde
Nan zàcce chiéue a ce l'agghje addumannè,
addà pòzze tuzzelè angòre!
Anzígneme téue, vínde, ca vè cialéune
dimme add'àgghja sciòje
quàne abbalèsce e scàppe a la cechéune
sénza sapàje addà vàiche a speccèje.
Anzìgneme téue ad abbachè u fùche
ca me vòtte sàup'a le stràtere
e nna mme fèce sénde la vàuce
de nu còre c'abbàtte.
U sàcce ca na jà sémblece
ad aducchiè u sàule 'ngìlle,
ca na jà fàcele a ccundèje
chìre stèlle appàise jind'a la nòtte
ma jôje, jò te sò venéute rète rète,
magabbònde…
a ccerchèje la respòste ca nan druève.
T'agghje vìste sparèsce jind'a nnínde,
sénza na paràule, nu frùsce,
e m'allassète séule ad aspettèje.
Anzìgneme, vínde, a vvulèje
chiù séuse du paràte,
ad arruè lundène sénz'addumannè nínde
téue ca sèje accurcè li tertéure
e cangellèje le ppedète
ca fànne turnè 'ndrète.
T'accàrre 'nnánde
le vvéuce, li júrne, le ccarèzze;
nazzecòsce li sùnne e li penzìre
e sparpagghiòsce le nnùvele.
Scàppe, scàppe e nan dúrne mèje
a recurdèje u mùnne c'allassète.
Anzìgneme, vínde,
anzìgneme angòre
a sciò chiù na ddèje,
addà pòzze truè arrète la strète!
Sante Valentino
VAGABONDO/ Io non so più a chi chiederlo,/dove posso ancora bussare!/Insegnami tu vento che vai in giro/dimmi dove devo andare/ quando mi affatico e fuggo alla cieca/senza sapere dove vado a finire./Insegnami tu come quietare l'ardore/che mi spinge sulle strade /e non mi fa percepire la voce/ di un cuore che pulsa./Lo so che non è semplice/guardare il sole nel cielo,/che non è facile contare/ quelle stelle appese nella notte/ma io, io ti ho rincorso,/ vagabondo…/ a cercare la risposta che non trovavo./ Ti ho visto sparire nel nulla,/senza una parola, un fruscio/e mi hai lasciato solo ad aspettare/.Insegnami, vento, a volare/ oltre il muro,/ ad andare lontano senza chiedere nulla/ tu che sai accorciare i sentieri/e cancellare le orme/ che fanno tornare indietro/.Trascini via con te/le voci, i giorni, le carezze/,trastulli i sogni ed i pensieri/e diradi le nuvole./ Corri, corri e non torni mai/a ricordare il mondo che hai lasciato./Insegnami, vento, insegnami ancora/ad andare oltre,/ dove posso ritrovare la strada!





  • Dialetto
  • Cammini
Altri contenuti a tema
Storia di lumache e lumachini a tavola Storia di lumache e lumachini a tavola "Li ciamaruquìdde” sul colle di Canosa di Puglia
Addio Clemente, panettiere di sentimento! Addio Clemente, panettiere di sentimento! “Cleménde, cura ca fèce le pène che sendeménde!”
Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Il dialetto al Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” Interverranno Nunzio Pinnelli e Sabino Armagno
Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Per la "Festa della Mamma" la poesia "Nu còre de màmme’ Le poesie a tema di Sante Valentino
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.