Canosa: Piazza Galluppi
Canosa: Piazza Galluppi
Un Paese di Poesia

Il dialetto per la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Si declama “Li  pecàbbele  vìcchje”

Dal 1999, il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre (International Mother Language Day). La lingua madre è quella con cui ogni essere umano conosce il mondo per la prima volta, tutelarla è una ricchezza culturale per il singolo e per tutta la comunità in cui vive. E' stata istituita dall'Unesco per celebrare il valore della ricchezza del multilinguismo e della diversità linguistica. Per l'occasione un'altro componimento in vernacolo intitolato "Li pecàbbele vìcchje" del poeta Sante Valentino nell'ambito della rubrica "Un Paese di Poesia" di Canosaweb, primo portale cittadino. Per molti il dialetto è la lingua madre, rappresenta un bene culturale immenso da studiare e utilizzare per conservare il legame con le radici della "nostra cultura millenaria, con il nostro passato" I vocaboli vecchi del canosino "Li pecàbbele vìcchje" per questa giornata celebrativa tesa alla promozione e alla tutela del multilinguismo, a tutti i livelli anche attraverso i social, potenti mezzi della comunicazione e della conversazione rapida ed istantanea.

LI PECÀBBELE VÌCCHJE
Uagnè parlàmece chière, aducchjàmece 'mbàcce
e deciòme papèle papèle cume stànne li fatte.
Ama jèsse sengère e sénza pòle sàup'a la léngue,
ce ce scàppene quàtte vetepìre nan bèce nìnde
sò paréule vìcchje ca rumànene 'nvamìgghje.
Mettòte rècchje e sendòte nu pìcche cè remàure ca fànne
chìre pecàbbele ca càndene calannàrje e candelène?
Sò cum'a li latúrne de li vriscegnùle ca cándene,
cándene e grìtene sémbe e ce fànne arrecurdèje
tùtte li papulìtte e li remunduàrje ca ce avèmme scurdète.
Quánda stòrje hane raccundète, quánda lùcchele
hane scettète ca jenghièvene le stràtere,
quánda còre han'abbuvescéute e quánda génde
hane arrutenète attúrne a chìre frascìre
addà s'assettèvene ad arròste li callìdde.
Sò véuce chiàne de sendeménde c'allassacràise
t'arrìvene jind'a le rècchje péure ca na vólte
t'allìscene e n'ata vólte te sdrupèscene.
Na v'avòta mètte suggezziàune, sò paréule
c'avòta dòce pìcche e spìsse che na fàlle pérde,
ca ce le sapòte appresendè ve regàlene tanda prìsce
e ve fanne sénde u còre ca zumbettàsce e zerliàsce.
Ce annùcene le recúrde de li tatarànne nùste
ma ce ve scàppene da mòcche arecurdàteve ca
na l'acciàffète chiéue e nan zapòte addà ve pòtene purtèje:
ve fanne arrezzèje le cárne e ve fànne sciò cialéune
cum'a li penzìre quàne nan ze vòlene sciò a còcche.
Pe quèsse sfucàteve, na le tenòte 'mmocche
deciòte quère ca penzète ma decìtele sénza sgarrèje
ca na paràule sòne jà pìcche ma doje pòtene jèsse assèje!
Sante Valentino
I vocaboli vecchi/
Ragazzi parliamoci chiaro, guardiamoci in faccia/e diciamo apertamente come stanno i fatti. /Dobbiamo essere sinceri e senza peli sulla lingua, /se ci scappano quattro vituperi non fa niente/ sono vecchie parole che rimangono in famiglia. / Mettete orecchio e sentite un po' che rumore fanno/quei vocaboli che cantano eventi e cantilene? / Sono come i piagnistei dei grilli che cantano, /cantano e urlano sempre e ci fanno rammentare/ tutte le storielle e le anticaglie che avevamo dimenticato. /Quante storie hanno raccontato, quante grida/ hanno lanciato che riempivano le strade, /quanti cuori hanno risollevato e quanta gente/ hanno radunato intorno a quei bracieri/ dove sedevano ad abbrustolire le bruschette. / Sono voci piene di sentimento che all'improvviso/ ti giungono nelle orecchie anche se una volta/ ti accarezzano e un'altra volta ti rovinano. / Non dovete vergognarvi, sono parole/ che dovete pronunciare poco e spesso per non farle perdere, /che se le sapete esprimere vi regalano tanta gioia/e vi fanno sentire il cuore che saltella e gioisce. /Ci riportano i ricordi dei nostri avi/ ma se vi scappano di bocca ricordatevi che/ non le afferrate più e non sapete dove possono portarvi:/ vi fanno rabbrividire e vi mandano in giro/ come i pensieri quando non vogliono addormentarsi. /Per questo sfogatevi, non le trattenete in bocca/ dite quello che pensate ma ditelo senza sgarrare/ che una parola sì è poca cosa ma due possono essere troppe!
  • Dialetto
Altri contenuti a tema
All’orecchio “U surdellòne” All’orecchio “U surdellòne” Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La 'pegnète' di CanoSIamo a Roma La tradizione raccontata dal Maestro Peppino di Nunno
Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale  per “Salva la tua lingua locale” Alla Pro Loco Canosa, una menzione speciale per “Salva la tua lingua locale” A Roma, la cerimonia del concorso letterario nazionale giunto alla decima edizione
Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Canosa: I ciottoli delle vie del Castello parlano in dialetto Primo giorno di Carnevale
Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” Canosa: Un linguaggio smarrito, “na parlèta pérse” La poesia di Sante Valentino per la “Giornata Nazionale del Dialetto e delle lingue locali “,
Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Canosa: Le tante sfaccettature del dialetto Celebrata la “Giornata Nazionale del dialetto e delle lingue locali” a cura della Pro Loco
Canosa: Il calzone della tradizione Canosa: Il calzone della tradizione E' una focaccia salata farcita con sponsali
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.