Serratura
Serratura
Un Paese di Poesia

All’orecchio “U surdellòne”

Un'altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino

Per la rubrica "Un Paese di Poesia", un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino che s'intitola "U surdellòne". "Qualcuno asserisce di essersi a volte allontanato dal paese - esordisce così il poeta canosino che vive a Roma nella presentazione della poesia in dialetto - ed aver avvertito un senso di nostalgia, di malessere come se gli mancasse qualcosa e di udire un richiamo che gli faceva desiderare il ritorno. È il tema di questa lirica che ricalca l'attaccamento alle radici a un mondo crogiolato di tradizioni, di amori, di sentimento nel quale l'emozione esperienziale del distacco si traduce in un'attrazione passionale protesa alla riscoperta della propria identità. Un riconnettersi ai momenti belli, un riconciliarsi con se stessi e ritrovare le gioie delle piccole cose per poter rientrare attraverso "quella porta" in quell'ambiente pieno di vita e di serenità dove si è cresciuti e ci si nutriva un tempo con quel pane condito col nostro olio. Un rinnovare il senso dell'appartenenza e ritrovare quel legame affettivo attraverso la riscoperta di motivi esistenziali racchiusi nel proprio cuore." Conclude così il poeta Sante Valentino che il prossimo mese sarà ospite dell'Università della Terza Età "Ovidio Gallo" di Canosa di Puglia nell'ambito degli incontri culturali del lunedì.

U SURDELLÒNE
Avòte azzecchète da ddùje ad ammerè u cjle,
avòte resperète ddùje l'addàure de quèssa tèrre
e jenghjéute le ppálte de maravìgghje e ssùnne
e mmùje scète sculchegghjànne ogné pìzze
che truèje le ppedète de li pàsse vùste.
Ma ce jàje ca v'ho gredète jind'a la rècchje,
ce jàje ca all'assacràise ve dèce vàuce
ca ve 'ngutterràsce a quèssa manère
e nna vve fèce pegghiè cchiéue reggìtte?
Ma decìteme nu pìcche add'avòte allassète
chìre cingianèlle, u cúrle e u vanghetìdde,
add'avòte scettète u chiavòne arruzzenéute
ca mùje nan arjescjòte a japrôje la pórte?
U sàcce ca vulòte scappèje ddèje
che turnè a zumbè sàup'a le scalenète
e nan druète cchiéue la strète;
u sàcce ca nan mangète cchiéue
le ppène cunzète che d'ùgghje nùste
e nan ganuscjòte cchiéue quèra fàcce
c'ammerìve 'ngandète jind'o pandène.
Ma decìteme ammachère cé ssòje
c'avòte rumèse appòse o cendràune
ca mùje v'abbesògne acchessì tánde.
Decìteme, cé jàje ca ve pàse 'ngùdde
cùme ce fòsse na várda vècchje;
decìteme… percì vògghje capôje
ce tutte quèsse jà na 'ngandarôje
oppéure jà sémbe cùre fùche
c'angòre nan ze vòle stutèje!
Sante Valentino

Un ronzio/Avete cominciato qui ad ammirare il cielo,/avete respirato qui il profumo di questa terra/e riempito le tasche di sogni e meraviglie/e ora andate sbirciando dappertutto/per trovare le orme dei vostri passi./Ma chi vi ha urlato nell'orecchio,/ chi all'improvviso vi da voce/che vi affligge in questo modo/e non vi da più tregua?/ Ma ditemi un po' dove avete lasciato/ quelle cianfrusaglie, la trottolina e lo sgabello,/dove avete gettato la chiave arrugginita/che ora non riuscite ad aprire la porta?/Lo so che volete fuggire lì/per tornare a saltellare sulle scalinate /e non trovate più la strada;/lo so che non mangiate più/il pane condito col nostro olio/e non rammentate più quel viso/che ammiravate estasiati nel pantano./Ma ditemi almeno che cosa/ avete lasciato appeso al grosso chiodo/ che ora vi abbisogna così tanto./ Ditemi, cos'è che vi pesa addosso/come fosse un vecchio bardo;/ditemi…perché voglio capire/se tutto questo è un incantesimo/oppure è sempre quel fuoco/che ancora non vuole spegnersi!
  • Dialetto
  • Sante Valentino
Altri contenuti a tema
Canosa: Si declama  “sei quanto una pianta di perchiazza” Canosa: Si declama “sei quanto una pianta di perchiazza” Dal proverbio all’erba da insalata, dall’Antica Roma ai nostri giorni
Canosa: Superluna blu anche nel dialetto Canosa: Superluna blu anche nel dialetto E' nella posizione più vicina alla Terra
Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Canosa: Nunzio Pinnelli racconta "La Malastréte" Sulle terrazze di Palazzo Iliceto presentato l’ultimo lavoro letterario in vernacolo
A Canosa “Li  frestìre” vanno e vengono A Canosa “Li frestìre” vanno e vengono La prosa poetica dialettale di Sante Valentino
Da Canosa di Puglia  “L’addàure de le ppène” Da Canosa di Puglia “L’addàure de le ppène” La poesia in vernacolo a firma di Sante Valentino
1 L’ultimo respiro di Pasquale Patruno L’ultimo respiro di Pasquale Patruno Lunedì la messa esequiale per l'ultimo saluto
L’errante 'Magabbónde' L’errante 'Magabbónde' Un' altro componimento in vernacolo a firma di Sante Valentino
Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Non tutti sanno la filastrocca “La cialánghe” Composta dal poeta Sante Valentino
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.