Processione di San Sabino nel ‘900
Processione di San Sabino nel ‘900
Stilus Magistri

Storia della Processione di San Sabino nel ‘900

Sono 6 i Vescovi alla Festa Patronale del febbraio 1929

Il Calendario "Il Campanile" curato dalla Cattedrale di San Sabino costituisce una raccolta documentale del patrimonio sabiniano di Chiesa e di paese di Canosa di Puglia. Quest'anno 2024 ritroviamo nelle pagine dei mesi foto di eventi storici di processioni sabiniane del 1929 e del 1966. Nella pagina di Gennaio del Calendario 2024 rileviamo la foto della Processione del 9 febbraio 1966 nella ricorrenza del XIV Centenario della Morte di San Sabino del 9 febbraio del 566 dopo 52 anni di Episcopato. Della ricorrenza si conservano tracce letterarie e storiche dell'evento.
Nella pagina di Febbraio del Calendario apprezziamo in foto custodita da Don Nicola Caputo che documenta la processione nella festa patronale del 9 febbraio 1929.
Riportiamo di seguito la lettura del contesto storico di una processione unica per l'evento vissuto dalla Chiesa e dal popolo canosino per la traslazione del reliquiario argenteo del cranio di San Sabino, venerato nella novena in Cattedrale, di cui ricordo da testimone quale chierichetto nel rito del bacio dei fedeli nelle mani del Canonico Don Vito Di Nunno.
Vedendo la foto del Calendario abbiamo rilevato la presenza di quattro Vescovi che mi hanno condotto al contesto storico ed ecclesiale dei primi giorni di Febbraio.
Inoltre rilevando oltre al busto argenteo di San Sabino la presenza in processione del "palliotto", ossia del "pallio" in gergo del baldacchino processionale, usato dalla Chiesa per coprire in dignità il Santissimo Sacramento o reliquie sacre, abbiamo ipotizzato il reliquiario del cranio di san Sabino, solennemente approdato da Napoli a Canosa.
Negli anni scorsi, nelle personali ricerche storiche abbiamo riscoperto questo reliquiario presso l'Archivio Storico Diocesano di Andria, ricevuto in copia dalla Direttrice Silvana Campanile e consegnato a Don Felice Bacco.
Lo stesso Michele Menduni, Architetto e cultore storico sabiniano mi ha trasmesso cartolina postale di Giuseppe Chiancone dell'arrivo nel 1 gennaio 1929 presso la Chiesa dell'Immacolata e della Processione solenne fino a Piazza Colonna con foto Violante presente nell'Archivio Diocesano di Andria. Lo stesso Arch. Menduni ci ha concesso una foto unica e preziosa del reliquiario argenteo, che purtroppo fu trafugato nel 1978. Ne abbiamo curato una stampa grande incorniciata che ha destato emozione da Don Felice Bacco: "che bello!".
E' l'unica memoria visiva cimelio del prezioso reliquiario di arte sacra.
Alla processione del reliquiario intervennero con il Vescovo della Diocesi Mons. Alessandro Macchi, altri cinque vescovi del territorio in onore a San Sabino e alla Cattedrale di Canosa.
La processione del Reliquiario prezioso del 3 febbraio che attraversò Via Busa dinanzi alla Chiesa della Passione fino a Piazza Colonna è stata suggellata dalla lapide con iscrizione in latino collocata nella Cripta o Soccorpo della Cattedrale di San Sabino, affacciata sulla tomba del Vescovo Santo e Patrono di Canosa.
Quale studioso da trenta anni delle epigrafi in latino della Cattedrale, che meritano una pubblicazione organica, scendiamo nei documenti acqusisiti da anni, compensando le membra motorie invalide e usurate, imbrigliate nella bottega domestica.
La lapide documentale attesta la reliquia del cranio, «INSIGNE CAPUT DIVI SABINI EPISCOPI AC PATRONI» per opera del Vescovo di Andria Alessandro Macchi, «excmi ALEX. MACCHI» , giunto da Napoli a Canosa con preghiere del popolo e solennità, «NEAPOLI CANUSIUM RELATUM PIIS MEDITIATONIBUS POPULI MIRE INCENSI CONCURSU ET GAUDIO»
Abbiamo quindi verificato che la processione del 9 febbraio 1929 delle festa patronale segue di pochi giorni quella della traslazione del reliquiario con la permanenza e presenza dei Vescovi , citati nella lapide, e che provenivano dalla Diocesi di Trani, di Foggia, Nicotera, Bovino ed Ascoli Piceno.
Il 9 febbraio ne rileviamo tre Vescovi on il nostro Vescovo di Andria che guida con il Pastorale la processione, mentre i Carabinieri con alta uniforme seguono il busto di San Sabino portato a spalla.
L'ipotesi del "palliotto", baldacchino processionale è stata rilevata dalla foto concessa dalla tipografia del Calendario, "Comunicando – Andria", che ci ha consentito di svelare i particolari della foto in custodia di archivio familiare di Don Nicola Caputo, cui siamo grati.

La parola arricchisce l'immagine e la storia si fa memoria di santità e di fede che ammaestra le genti, mentre si fa prossima la ricorrenza del Centenario dell'evento ecclesiale e civico nel... 2029!

Nella concezione agostiniana del tempo coesistono già in noi il passato, memoria nel presente, il presente nel vissuto, il futuro nell'attesa già prefigurata.

San Sabino, PATER URBIS, prega per noi... "mentre "con piena fede io vengo a te" nell'inno dei nostri padri e nell'Inno moderno composto da Don Felice Bacco e Maestro Salvatore Sica.

Buona Festa di San Sabino di Febbraio nel DIES NATALIS del "quinto idus Februarii" (il quinto giorno alle Idi di Febbraio), come riporta una mia stampa con testo del Tortora, apportata da Bartolo Carbone e consegnata in Cattedrale a Don Felice anche dalle mani del Presidente Comitato Feste Patronali, Cosimo Sciannamea, ai Dirigenti delle Scuole Foscolo, Liceo Fermi ed IISS Einaudi di Canosa .
Maestro Giuseppe Di Nunno
Riproduzione@riservata
Solennità di San SabinoCanosa: Processione  San Sabino  del  9 febbraio 1929Calendario "Il Campanile 2024"   Processione San SabinoCanosa: Cattedrale San Sabino - Lapide Cripta
  • San Sabino
  • Il Campanile
  • Basilica Concattedrale San Sabino
  • Festa Patronale Canosa
Altri contenuti a tema
San Sabino, “Uomo di Dio” nella preghiera  e nel servizio ai fratelli San Sabino, “Uomo di Dio” nella preghiera e nel servizio ai fratelli E' on line "Il Campanile" n.4–Luglio/Agosto 2025
Il  “Big Day”  della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Il  “Big Day” della Banda "G. Verdi" di Canosa di Puglia Terrà un Concerto diretto dal M° Pino Lentini con gli ospiti d'eccezione il soprano Miriam Marcone e il tenore Nicola Malagni
Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: La bellezza coinvolgente della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Il corteo inserito nella mappatura nazionale delle rievocazioni storiche del Ministero della Cultura
Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Sant’Alfonso de’ Liguori, Patrono secondario di Canosa di Puglia Ritrovate le radici di storia e devozione del 1845 a 180 anni dalla nomina del Patronum minus principalem
Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa Il patrimonio storico di San Sabino da Orvieto a Canosa La sapiente testimonianza della dottoressa Giovanna Bandinu
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Devozione a San Sabino nelle Città di Orvieto e Canosa di Puglia Una conferenza con la dottoressa Giovanna Bandinu e il  Corteo storico  "Translatio Corporis Sancti Sabini"
Canosa: Le campane delle chiese  hanno suonato per la Pace Canosa: Le campane delle chiese hanno suonato per la Pace Le parrocchie hanno aderito all' iniziativa nazionale "DISERTIAMO IL SILENZIO…"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.