S.Chiara
S.Chiara
Stilus Magistri

Santa Chiara d'Assisi Patrona Celeste della Televisione

Devozione francescana a Canosa nella Chiesa della Passione

Già nel 2017, l'11 agosto, abbiamo compiuto una ricerca tra storia, arte sacra, devozione popolare per Santa Chiara, proclamata Patrona della Televisione da Papa PIO XII il 14 febbraio 1958 nella Bolla Clarius explendescit. Consegnata in Chiesa della Passione in rito con la bambina Chiara Casamassima.
SANCTA CLARA VIRGO CAELESTIS PATRONA TELEVISIFICI INVENTI ELIGITUR
( Santa Chiara Vergine eletta Patrona Celeste della Televisione).
La Sua nomina trova il valore significativo nella tele-visione mistica che Chiara ebbe nella notte di Natale del 25 dicembre 1252, ad Assisi, un anno prima della morte, quando dal letto inferma "vide" "in diretta" la messa di Natale.
La tradizione è riportata nell'opera "Legenda sanctae Clarae virginis", attribuita a Tommaso da Celano, agiografo di Francesco d'Assisi, al cap. 19, 29.3212, nel testo di Chiara Lainati.
La canonizzazione avvenne nella Cattedrale di Anagni il 26 Settembre 1255, come riportato nel cartiglio dell'Angelo a destra della suddetta opera artistica: ANAGNIAE XXVI SEP. MCCLV.
Nel 2017 abbiamo ricevuto con onore e dignità spirituale l'immagine del disegno del pittore Adelmo Loreti (ADELMVS LORETI PINXIT) che sul manoscritto della Bolla di PIO XII disegna l'evento della notte di Natale.
Rileggiamo nel cartiglio il titolo che riporta il nome Chiara, Clara, ripetuto cinque volte in latino.
La grammatica della santità di Chiara. Cinque volte "CHIARA".
Il cartiglio interposto tra la Natività ed il manoscritto riporta il titolo della Bolla di Canonizzazione di Santa Chiara Vergine di Papa Alessandro IV:

Clara claris praeclara meritis - magnae claritate gloriae claret
Chiara chiarissima per chiari meriti, risplende in cielo per chiarità di grande gloria
Il nome: Chiara, in latino Clara
L'aggettivo superlativo: Chiarissima, splendidissima, in latino "praeclara", dove il prefisso prae precede l'aggettivo clara, formando un superlativo.
L'aggettivo dei "chiari" meriti, in latino claris meritis, ad indicare la motivazione del "praeclara"
Il verbo: risplende di..., in latino "claret" in cielo.
La preposizione di introduce ad un complemento di modo di chiarità di grande gloria, "claritate" magnae gloriae.
Clara è vivente ancora oggi in testimonianza dell'Ordine di santità nelle CLARISSE di Assisi, che in grammatica scrivono il superlativo assoluto del nome CLARA.

Riviviamo la devozione nella Festa di Santa Chiara come le nostre madri nella ottocentesca Chiesa della Passione, Rettoria della Cattedrale di San Sabino di Canosa di Puglia, retta da mons. Felice Bacco, dove una statua pregevole di Santa Chiara affrontata a San Francesco attesta con l'Ordine Francescano Secolare del 1924. La devozione alla Santa è scritta anche in toponomastica per quattro volte intorno alla Chiesa, di cui resta Vico Santa Chiara.
Rievochiamo questa poesia, questa preghiera, questa lode a Santa Chiara:
Clara claris praeclara meritis - magnae claritate gloriae claret
Chiara chiarissima per chiari meriti, risplende in cielo per chiarità di grande gloria
Auguri a chi porta il nome Chiara!
Cultura ed evangelizzazione 11 agosto A.D. 2025, Anno giubilare
Maestro Giuseppe Di Nunno
Santa Chiara Canosa di PugliaCanosa -Chiesa della Passione-Devozione a Santa ChiaraCanosa -Chiesa della Passione-Devozione a Santa ChiaraCanosa -Chiesa della Passione-Devozione a Santa Chiara
  • Chiesa della Passione
Altri contenuti a tema
Canosa: Centenario di una Fraternità Francescana OFS Canosa: Centenario di una Fraternità Francescana OFS Celebrata la memoria della pergamena in latino del 1924 nella Chiesa della Passione
Santa Chiara Patrona della televisione Santa Chiara Patrona della televisione A Canosa venerata nella Chiesa Rettoria della Passione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.