Frutta - cocomero
Frutta - cocomero
Stilus Magistri

Una buona fetta di melone a tutti!

Il melone d’acqua e il melone di pane

Estate, tempo assolato gustando il melone, frutto benefico che idrata, depura, apporta zuccheri, vitamine e sali come il potassio. Nella Puglia assolata, a Canosa di Puglia, lo presentiamo nelle sue radici latine, dialettali e medievali, riportando lo studio del libro personale "Sulle vie dei ciottoli del dialetto canosino" del 2015, dove il dialetto si presenta come un sito archeologico letterario. La buonanima di mio padre lo portava a spalla nella festa patronale di San Sabino del 1 agosto. Era il "melone ad acqua".

Il melone
melàune (sost. m.). Sign. melone, cocomero, frutto della famiglia delle Cucurbitacee. Il lessico dialettale ci presenta "u melàune a pène" (il melone di pane) e "u melàune ad'àcque" (melone di acqua), o anguria. Etimologia latina: melo, melonis (popone) o melopepo, melopeponis (popone); et. gr. πέπων (pèpon) o μηλοπέπων (melopèpon), dove 'melo' significa 'frutto' (melopepones Graeci vocant). Archeologia letteraria. "Il melone di pane", di colore arancione nella polpa, dolce e profumato, assume il nome non dal termine 'pane', ma dal latino popone, (meloponis), essendo noto il cocomero (cucumis, eris) già nell'antica Roma, come attesta Plinio il Vecchio, nel I sec. d.C., nell'opera Naturalis Historia, libro XIX, par. 64: "cucumis, mira voluptate Tiberio principi expetitus, (il cocomero, ricercato con incredibile piacere dall'imperatore Tiberio) …. apud antiquos Graeciae auctores…" (presso gli scrittori Greci), "in Italia pepones vocantur" (in Italia, denominati poponi).

L'anguria
Il melone, detto anguria, invece è noto in dialetto e nell'Italiano volgare, come "melone d'acqua" , come ritroviamo anche in francese, "melon d'eau"
e in inglese "watermelon". Nel Novum Glossarium Latinitatis nedievale troviamo citazioni come "aqua peponis" o "aqua cucumeris". Già alla fine del Rinascimento Italiano, nel lessico volgare latino, ritroviamo il termine "cicomero, melone d'acqua, anguria" nel Dittionario Volgare et Latino di Filippo Venuti da Cortona, grammatico, linguista italiano, lessicografo, nell'anno MDLXVIII (1568).Chiamiamoli dunque, seguendo il lessico dialettale, "melone di pane" e "melone d'acqua".Una buona fetta di melone a tutti!
Maestro Peppino Di Nunno (stilus magistri)
Riproduzione riservata

  • Estate canosina
Altri contenuti a tema
Verso l'Estate Canosina 2024 Verso l'Estate Canosina 2024 E' possibile inoltrare proposte per il cartellone entro il 30 maggio
Tutto pronto  per la XVII^ Edizione delle Canosiadi Tutto pronto per la XVII^ Edizione delle Canosiadi In città, un week end all'insegna dello sport
Venezia 80: A RAF il Premio NUOVO IMAIE alla Carriera per la Musica Venezia 80: A RAF il Premio NUOVO IMAIE alla Carriera per la Musica Le sue canzoni hanno varcato i confini nazionali entrando a pieno titolo tra i successi mondiali
Canosa Calcio: L'entusiasmo del presidente Alessandro Di Nunno Canosa Calcio: L'entusiasmo del presidente Alessandro Di Nunno Presentata la squadra rosso-blu in Piazza Vittorio
Archeologia e Arte un binomio perfetto Archeologia e Arte un binomio perfetto Da diversi anni “La Notte degli Ipogei” è un must dell'Estate Canosina
Lo Zoo di 105 per la presentazione ufficiale del Canosa Calcio 1948 Lo Zoo di 105 per la presentazione ufficiale del Canosa Calcio 1948 Special guest di Haiducii
Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate Acquasale e pomodoro, piatto povero d’estate Esempio della cucina della sopravvivenza e dei profumi dell'orto
Canosa: Angelo Famao in concerto con la sua band Canosa: Angelo Famao in concerto con la sua band E' un cantante neomelodico molto seguito sui social
© 2005-2024 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.