Frutta - cocomero
Frutta - cocomero
Stilus Magistri

Una buona fetta di melone a tutti!

Il melone d’acqua e il melone di pane

Estate, tempo assolato gustando il melone, frutto benefico che idrata, depura, apporta zuccheri, vitamine e sali come il potassio. Nella Puglia assolata, a Canosa di Puglia, lo presentiamo nelle sue radici latine, dialettali e medievali, riportando lo studio del libro personale "Sulle vie dei ciottoli del dialetto canosino" del 2015, dove il dialetto si presenta come un sito archeologico letterario. La buonanima di mio padre lo portava a spalla nella festa patronale di San Sabino del 1 agosto. Era il "melone ad acqua".

Il melone
melàune (sost. m.). Sign. melone, cocomero, frutto della famiglia delle Cucurbitacee. Il lessico dialettale ci presenta "u melàune a pène" (il melone di pane) e "u melàune ad'àcque" (melone di acqua), o anguria. Etimologia latina: melo, melonis (popone) o melopepo, melopeponis (popone); et. gr. πέπων (pèpon) o μηλοπέπων (melopèpon), dove 'melo' significa 'frutto' (melopepones Graeci vocant). Archeologia letteraria. "Il melone di pane", di colore arancione nella polpa, dolce e profumato, assume il nome non dal termine 'pane', ma dal latino popone, (meloponis), essendo noto il cocomero (cucumis, eris) già nell'antica Roma, come attesta Plinio il Vecchio, nel I sec. d.C., nell'opera Naturalis Historia, libro XIX, par. 64: "cucumis, mira voluptate Tiberio principi expetitus, (il cocomero, ricercato con incredibile piacere dall'imperatore Tiberio) …. apud antiquos Graeciae auctores…" (presso gli scrittori Greci), "in Italia pepones vocantur" (in Italia, denominati poponi).

L'anguria
Il melone, detto anguria, invece è noto in dialetto e nell'Italiano volgare, come "melone d'acqua" , come ritroviamo anche in francese, "melon d'eau"
e in inglese "watermelon". Nel Novum Glossarium Latinitatis nedievale troviamo citazioni come "aqua peponis" o "aqua cucumeris". Già alla fine del Rinascimento Italiano, nel lessico volgare latino, ritroviamo il termine "cicomero, melone d'acqua, anguria" nel Dittionario Volgare et Latino di Filippo Venuti da Cortona, grammatico, linguista italiano, lessicografo, nell'anno MDLXVIII (1568).Chiamiamoli dunque, seguendo il lessico dialettale, "melone di pane" e "melone d'acqua".Una buona fetta di melone a tutti!
Maestro Peppino Di Nunno (stilus magistri)
Riproduzione riservata

  • Estate canosina
Altri contenuti a tema
La buona riuscita dell'Estate Canosina 2022 La buona riuscita dell'Estate Canosina 2022 I ringraziamenti del sindaco Vito Malcangio
Canosa:  Savio Vurchio in concerto Canosa: Savio Vurchio in concerto Nell’ambito degli eventi collaterali della Festa di Gesù Liberatore
Al via  la XVI^ Edizione delle Canosiadi Al via la XVI^ Edizione delle Canosiadi Reso noto il programma delle tre giornate
Acclamazioni e applausi per la Playled Canosa Acclamazioni e applausi per la Playled Canosa L'assessore allo sport Antonella Cristiani ha portato i saluti dell'amministrazione comunale
Natalia Dolgova a Canosa Natalia Dolgova a Canosa Per il "Music Fashion Style" e presentazione della Playled Canosa
Playled Canosa ai nastri  di partenza Playled Canosa ai nastri di partenza Presentazione del roster nel corso "Music Fashion Style"
Canosa: L'estate sta finendo Canosa: L'estate sta finendo La nota di Enzo Princigalli
Canosa: Malgioglio entusiasma la folla Canosa: Malgioglio entusiasma la folla Celebrati i 40 anni del “Giardino del Mago”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.