Paolo Pinnelli e Savino Valentino
Paolo Pinnelli e Savino Valentino
Storia e dintorni

Canosa: "Il valore della memoria" per non dimenticare

In aula consiliare commemorate le vittime dell'Olocausto e del bombardamento del 6 novembre 1943.

Le opere a tema realizzate dagli studenti dell'IISS "Leontine e Giuseppe De Nittis" esposte nell'aula consiliare di Palazzo di Città di Canosa di Puglia per l'incontro pubblico sulla "Giornata della Memoria" svoltosi questa sera a cura dell'Amministrazione Comunale. "Il valore della memoria" per commemorare le vittime dell'Olocausto e ricordare una delle pagine più tragiche della storia della nostra città quale il bombardamento del 6 novembre 1943. Il giornalista de "La Gazzetta del Mezzogiorno", Paolo Pinnelli, in veste di storico e moderatore, ha coordinato gli interventi : del sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio, dell'assessore alla cultura Cristina Saccinto, dell'attrice e docente Maria Elena Germinario. Un reading significativo di Maria Elena Germinario che ha commosso il pubblico, ripercorrendo un mini "viaggio nella memoria" per non dimenticare il passato, per essere consapevoli della terribile capacità dell'uomo di commettere orrori e per poter cambiare il futuro. "Parole rubate al silenzio" con un passaggio dedicato a "Se questo è un uomo" di Primo Levi ed un altro a "L'Eco del Silenzio" di Elisa Springer per evidenziare l'importanza della memoria e della sua trasmissione ai giovani "per instillare in loro il coraggio di essere i 'fiori' nuovi nel terribile deserto della violenza e della sopraffazione, la 'voce' che chiede giustizia per quei tanti innocenti che ancora nascono solo per morire."

Non da meno, l'intervento dell'assessore alla cultura Cristina Saccinto: "Una immane tragedia come quella della Shoah impone una profonda riflessione che la nostra amministrazione comunale ha sentito il dovere di avviare, al fine di creare una comunità consapevole con una coscienza critica che possa avere cura del ricordo e saperlo trasmettere alle nuove generazioni. Era altresì doveroso per la nostra amministrazione esprimere un atto di indirizzo mediante delibera di Giunta comunale per predisporre adeguata e idonea documentazione del bombardamento avvenuto 6 novembre 1943 a Canosa al fine di inoltrare al Presidente della Repubblica la richiesta di conferimento della medaglia d'oro alla città in memoria delle 53 vittime civili."

Commovente la testimonianza di Savino Valentino(90 anni) maestro falegname, superstite del bombardamento del 6 novembre 1943 :"mentre era in corso nei locali della ex GIL(Gioventù Italiana Littorio) un trattenimento danzante organizzato dal Royal Corps of Signals, alcune bombe furono lanciate da uno o più aerei su Canosa lungo la direttrice Castello-Corso San Sabino- via Piave." Nel 2001, l'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, su proposta del Ministro dell'Interno, conferì la Medaglia di Bronzo al Valore Civile al Comune di Canosa di Puglia: "All'indomani dell'armistizio, abbandonata dai tedeschi, subì un violento bombardamento che provocò numerosi morti e gravissime distruzioni. La popolazione si prodigò in una generosa gara di solidarietà in aiuto dei superstiti e dei senza tetto, dando prova di elette virtù civiche e grande spirito di abnegazione. 6 novembre 1943" Come ha ricordato il giornalista Paolo Pinnelli nel suo reportage storico sul tragico bombardamento di Canosa presentato per l'occasione con l'intervento in video del documentarista Francesco Morra, autore del libro "I segreti di una incursione aerea" del 2006 dove parla della storia di un bombardamento dimenticato attraverso l'analisi dei documenti ritrovati e a lungo secretati dalle massime autorità italiane e alleate. "Episodio di straordinaria indifferenza storica" ha concluso Paolo Pinnelli ricordando i nomi delle 53 vittime del bombardamento, tra le quali molti bambini e giovani, insieme ai familiari di Savino Valentino che non ha dimenticato quei drammatici e funesti momenti che rimarranno indelebili.
Riproduzione@riservata

Canosa: "Il valore della memoria" per non dimenticarePaolo Pinnelli e Savino ValentinoMaria Elena GerminarioAssessore alla Cultura Cristina SaccintoMaria Elena GerminarioPaolo PinnelliCanosa Nel ricordo  dei caduti del bombardamento del 6 novembre 1943Pinnelli-Saccinto-Valentino- Malcangio
  • La Gazzetta del Mezzogiorno
  • Paolo Pinnelli
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
  • Bombardamento del 6 novembre 1943
Altri contenuti a tema
Canosa :Intitolazione  della piazzetta alle “VITTIME DEL BOMBARDAMENTO DEL 6 NOVEMBRE 1943” Canosa :Intitolazione della piazzetta alle “VITTIME DEL BOMBARDAMENTO DEL 6 NOVEMBRE 1943” La nota del "Comitato spontaneo per la memoria della strage del 6 novembre 1943"
Canosa: Verso l’80° anniversario del bombardamento del 6 novembre 1943 Canosa: Verso l’80° anniversario del bombardamento del 6 novembre 1943 Si è costituito ufficialmente il Comitato spontaneo per la memoria della strage
Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta Al Campidoglio a Roma , l'ha ritirata il figlio Michele
Alla memoria di  Savino Detto la Medaglia d’Onore Alla memoria di Savino Detto la Medaglia d’Onore Alla cerimonia di Roma ha presenziato il figlio Nicola
Sviluppare una coscienza civica di resistenza rispetto ad ogni forma di discriminazione, di violenza Sviluppare una coscienza civica di resistenza rispetto ad ogni forma di discriminazione, di violenza Celebrato in Prefettura il Giorno della Memoria
Nel ricordo dei deportati e internati: il fante Michele Di Giulio Nel ricordo dei deportati e internati: il fante Michele Di Giulio Il 27 gennaio si celebra la Giornata Internazionale della Memoria
La Memoria è un bene prezioso per le giovani generazioni La Memoria è un bene prezioso per le giovani generazioni La Regione Puglia sostiene il progetto Treno della Memoria con un’intesa triennale
Giorno della Memoria, in Prefettura la consegna delle Medaglie d’Onore Giorno della Memoria, in Prefettura la consegna delle Medaglie d’Onore Sarà inaugurata la mostra “Luce dalla Cenere”
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.