Sfogliatella di Canosa
Sfogliatella di Canosa
Territorio

Saldi: Offerte low cost su cesti e prodotti tipici delle feste natalizie

Prestare attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni

Non solo vestiti e scarpe, i saldi prendono il via anche per gli acquisti dei prodotti tipici delle feste di Natale e fine anno, con offerte low cost dai panettoni agricoli alle cartellate fino ai cestini natalizi per venire incontro alle famiglie in difficoltà a causa dei rincari nel carrello della spesa e del caro bollette. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della stagione dei saldi partita in Puglia, nel sottolineare che c'è l'opportunità di risparmiare anche sulla tavola per motivi esclusivamente commerciali che non influiscono in alcun modo sulle caratteristiche qualitative dei prodotti. Oltre a poter cogliere le offerte per abbigliamento e scarpe, sono da subito disponibili molti alimenti tipicamente natalizi che non possono essere conservati per il prossimo anno tra i quali soprattutto panettoni, dolci tipici come cartellate e sassanelli, ma anche la frutta secca o gli spumanti secondo formule diverse che vanno dall'"uno per due" al "due per tre", ma possono essere offerti anche sconti rilevanti che arrivano fino al 50%. E' necessario tuttavia fare sempre attenzione alle date di scadenza obbligatoriamente indicate nelle confezioni per evitare di consumare prodotti vecchi. Offerte di grande qualità per i prodotti artigianali sono disponibili nelle aziende agricole, negli agriturismi e nei mercati degli agricoltori di Campagna Amica.

Dallo scorso sabato 4 gennaio e fino al 28 febbraio 2025, in tutta la Regione Puglia, sono in corso i saldi invernali. Il periodo degli sconti è guidato da una serie di norme a tutela sia degli acquirenti che dei venditori. gli altri. I prodotti a saldo sono quelli a carattere stagionale o di moda, suscettibili di deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo (ad esempio generi di vestiario e abbigliamento in genere, gli accessori d'abbigliamento e biancheria intima, calzature, pelletterie, articoli di valigeria e da viaggio, articoli sportivi). Per tutte le merci offerte in saldo è fatto obbligo all'esercente di esporre i cartellini originari di vendita, la percentuale di sconto applicata e il prezzo al saldo. I prezzi pubblicizzati devono essere praticati nei confronti di qualsiasi compratore, senza limitazioni e senza abbinamento di vendita, fino all'esaurimento delle scorte. L'esaurimento delle scorte deve essere portato a conoscenza del pubblico con avviso ben visibile dall'esterno del locale di vendita, con le stesse forme e rilievo grafico adoperato per evidenziare la presenza di vendita straordinaria nel locale. Non è consentito effettuare contemporaneamente forme diverse di vendite straordinarie nello stesso esercizio (ad esempio saldi e vendite di liquidazione). Le merci offerte a saldo devono essere separate in modo chiaro e inequivocabile da quelle che eventualmente siano contemporaneamente poste in vendita alle condizioni normali che, nel caso tale separazione non fosse possibile, non possono essere poste in vendita.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
  • Saldi
Altri contenuti a tema
Tra cibi sintetici e coltivati Tra cibi sintetici e coltivati Meta rinuncia al programma di fact-checking
La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari La Dieta Mediterranea campione del mondo degli stili alimentari Una delle alleate più efficaci per contrastare gli effetti dei malanni di stagione
La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea La Pac svolge adeguatamente il proprio ruolo nel fornire cibo sano e di alta qualità
Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia Sostenibilità: cresce la filiera del miele in Puglia E' messo a rischio dall'import sleale dall'estero
Sostenibilità agricola ed energetica Sostenibilità agricola ed energetica Protocollo d’intesa tra Banca Monte dei Paschi di Siena, Coldiretti e il Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione (CIB)
Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura Puglia :Calano gli infortuni in agricoltura In corso la modernizzazione del parco macchine agricolo
Scatta l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata Scatta l’obbligo dell’indicazione d’origine della frutta secca sgusciata L'etichettatura obbligatoria dei cibi è una battaglia storica della Coldiretti
Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Il pranzo di Capodanno nelle case proprie o di parenti e amici Grande ritorno dei dolci ‘fai da te’
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.