Mons. Luigi Mansi
Mons. Luigi Mansi
Religioni

L’augurio della Diocesi di Andria per i 70 anni del Vescovo Luigi Mansi

Che il Signore ti renda sempre pastore e guida secondo il cuore di Cristo

In occasione del 70° genetliaco di Mons. Luigi Mansi : "Con gioia, come chiesa diocesana formuliamo affettuosi e filiali auguri al nostro Vescovo per il suo 70 compleanno. Ringraziamo con lui il Padre per il dono della vita e per averlo come pastore nella chiesa locale. Ti auguriamo caro don Luigi che il Signore ti renda sempre pastore e guida secondo il cuore di Cristo".

Mons. Luigi Mansi, nato a Cerignola nel 1952, sacerdote dal 1975. Presso il liceo classico "Nicola Zingarell" ha insegnato religione cattolica. Direttore dell'Istituto diocesano di Scienze Religiose "Mario di Lieto" a Cerignola insegnando teologia nello stesso istituto. Nel 2000 nominato assistente dell'Azione Cattolica, mentre nel 2001 diventa vicario episcopale per la pastorale, membro del Consiglio Episcopale e Presbiterale e de Collegio dei Consultori. Presso la cattedrale di San pietro Apostolo a Cerignola è stato canonico del Capitolo. Dal 2014 è presidente nazionale della Federazione italiana dell'Unione apostolica del clero. Ha dedicato i primi 20 anni di vita presbiterale alla pastorale giovanile e vocazionale. È stato infatti educatore, prima vice-rettore e poi rettore, del seminario diocesano. Diversi Sacerdoti del Clero della sua Diocesi sono suoi ex-alunni. Nel 1978 ha conseguito la Licenza in Sacra Teologia presso la Pontificia Università Lateranense e per molti anni ha insegnato, e insegna tuttora, materie teologiche nell'Istituto di Scienze Religiose della propria Diocesi, per curare la preparazione degli Insegnanti di Religione Laici nella Scuola e dei Catechisti. In questi anni si è andata sviluppando e affinando la sua propensione per la musica cristiana. Ha sempre usato per la catechesi i percorsi musicali, giudicandoli una via preferenziale per l'annuncio ai giovani. Sono state scritte tante canzoni, che traggono ispirazione innanzitutto dalla Sacra Scrittura, a volte riprendono il testo sacro con immediate attualizzazioni riferite a situazioni di vita di tanti giovani incontrati. Alcune di queste canzoni fanno parte ormai da anni del patrimonio musicale religioso della Diocesi pugliese di Cerignola-Ascoli Satriano.Il 12 marzo 2022, la comunità ecclesiale di Andria ha celebrato il 6° anniversario della sua ordinanza episcopale. Prima della nomina a vescovo, Mons. Mansi, era sacerdote della Diocesi di Cerignola – Ascoli Satriano, già presidente nazionale dell'Unione apostolica del clero (Uac) e Padre Spirituale del Pontificio Seminario Regionale Pugliese Pio XI di Molfetta
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Caring and Sharing: il seme della felicità e della giustizia Prendersi cura e condividere: un cammino di fraternità che spezza le catene dell’indifferenza e della discriminazione
La Speranza è per Tutti La Speranza è per Tutti E' on line "Il Campanile" n.1–Gennaio/Febbraio 2025
Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Consegna del “Grembiule del servizio” ai volontari della Casa di Accoglienza “S. Maria Goretti” Confezionato con la stoffa ricavata da vecchie lenzuola donate dagli ospedali.
Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Canosa: L’opera dell’Immacolata nelle mani di Mons. Luigi Mansi Per la ricorrenza dei 170 anni del Dogma di PIO IX e del restauro innovativo del monumento dell'Immacolata
La Speranza che non delude La Speranza che non delude Ad Andria celebrata l’apertura dell'Anno Giubilare nella Diocesi
Da Betlemme alle “periferie umane” Da Betlemme alle “periferie umane” Il messaggio augurale di Mons. Luigi Mansi,  Vescovo della Diocesi  di Andria
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
2 Giornata Mondiale dei Poveri:  Incontro con Papa Francesco da Andria Giornata Mondiale dei Poveri: Incontro con Papa Francesco da Andria A Roma, una delegazione del progetto diocesano alternativo alla detenzione “A Mano libera - Senza Sbarre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.