Canosa di Puglia: Corteo Storico
Canosa di Puglia: Corteo Storico "Translatio Corporis Sancti Sabini"
Religioni

San Sabino : Dal corteo storico alla processione

martedì 1 agosto 2023
Canosa di Puglia
San Sabino, Vescovo di Canosa dal 514 al 566, fu definito da Papa San Gregorio Magno, suo primo biografo, "Uomo di Dio". Animato da una grande e profonda spiritualità e da un forte rigore morale, ebbe rapporti personali con i grandi del suo tempo: San Benedetto, 5 Papi (Giovanni I, Gelasio, Felice IV, Bonifacio II, Agapito) e due imperatori (Giustino e Giustiniano). Alla morte del Vescovo Memore nel 514, San Sabino subentrò nella sede di Canosa in un momento particolarmente difficile per la Chiesa in Italia, sotto il dominio dei Goti e con il re Teodorico che favoriva gli Ariani. Inoltre, a Canosa, persisteva un paganesimo ostinato a estinguersi. San Sabino si dimostrò un maestro illuminato, una guida ferma e decisa del suo popolo, che "nutriva abbondantemente con la Parola di Dio". Sotto la sua guida, Canosa acquisì il suo vero volto cristiano, facendo fruttare al massimo l'eredità dei grandi vescovi che lo avevano preceduto. Per il suo ruolo di pacificatore, Canosa fu risparmiata dalla devastazione dei Goti e San Sabino fu designato "difensore della città". Oltre a costruire la Chiesa di "pietre vive", San Sabino costruì anche molte chiese materiali, come il vasto Battistero dodecagonale dedicato a San Giovanni, la basilica dedicata al Salvatore, chiese dedicate alla Vergine Maria, ai santi Cosma e Damiano e a San Quirico Martire. Questo dimostra l'interesse di San Sabino per il benessere della comunità affidatagli.

Le celebrazioni dei Santi Patroni a Canosa di Puglia inizieranno alle ore 19,30 del 31 luglio 2023 con la decima edizione del corteo storico della traslazione delle reliquie di San Sabino - "Translatio Corporis Sancti Sabini" - 1 Agosto 800 d.c.. Ad organizzarlo Don Felice Bacco parroco della Cattedrale di San Sabino con le professoresse Elena Di Ruvo e Nunzia Lansisera, in collaborazione con la Fondazione Archeologica Canosina, la Pro Loco , il Comitato Feste Patronali, l'Associazione Italia Nostra e l' ASD Asec 2. Ritrovo presso il sito archeologico di San Pietro, partenza da Vico San Pietro(zona Murgetta), via Imbriani, Piazza Imbriani, Via Kennedy, Piazza San Sabino arrivo in Cattedrale per raggiungere all'interno la cripta.

1 AGOSTO FESTA DEI SANTI PATRONI
Sante Messe alle ore: 7.00; 8.30; 9.30 e al rientro della Processione.
ore 11.00: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi e concelebrata dai Sacerdoti della città.
ore 19.30: Processione per le vie della città con i Simulacri dei Santi Patroni. Itinerario della processione: corso San Sabino, via Imbriani, piazza Terme, via Kennedy, via Marconi, via Orsini, piazza Boemondo, via Bovio, via Rossi, via Oberdan, via Matteotti, piazza della Repubblica, corso S. Sabino, Cattedrale.

2 AGOSTO MEMORIA DI SANT'ALFONSO MARIA DE' LIGUORI
Sante Messe: ore 8.15 e 19.30 con riflessione sulla vita del Santo.

5 AGOSTO SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE DELLA FONTE
ore 20.00: Celebrazione Eucaristica presso il Battistero di San Giovanni. Seguirà la fiaccolata.

6 AGOSTO
ore 19.30: Celebrazione Eucaristica di Ringraziamento.
  • Festa Patronale Canosa
  • Translatio Corporis Sancti Sabini
Prossimi eventi a Canosa
Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio gio 1 maggio Canosa: Il mercato settimanale si svolgerà regolarmente il 1°maggio
Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana" dom 18 maggio Canosa di Puglia: Mostra "Forme e Colori dall'Italia preromana"
Canosa: Istituzione  Scuola di Formazione Socio-Politica mer 28 maggio Canosa: Istituzione Scuola di Formazione Socio-Politica
Canosa: Andrea Sannino alla  Festa Patronale 2025  sab 2 agosto Canosa: Andrea Sannino alla Festa Patronale 2025 
Altri contenuti a tema
Canosa: "Corteo Storico della Traslazione,  realtà e opportunità per la nostra Città" Canosa: "Corteo Storico della Traslazione, realtà e opportunità per la nostra Città" Sul tema interverrà la professoressa Elena Di Ruvo all'Università della Terza Età
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
SAN  SABINO da Canosa di Puglia a Perugia, a Orvieto, a Budapest SAN SABINO da Canosa di Puglia a Perugia, a Orvieto, a Budapest Ritrovato il Grifo perugino del Boccati nella Madonna e Bambino in Trono del 1473
Il busto di San Sabino tra antico e moderno Il busto di San Sabino tra antico e moderno Dalla coppa del veleno al dito dell’angelo
Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini"  alla Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia Il Corteo "Translatio Corporis Sancti Sabini"  alla Rassegna dei Cortei Storici delle Pro Loco di Puglia La VI Edizione si terrà a Lucera il 19 e 20 ottobre
Memoria Maria SS. della Fonte Memoria Maria SS. della Fonte Anniversario Incoronazione icona della Cattedrale di San Sabino
Canosa: Novità al corteo storico della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Canosa: Novità al corteo storico della "Translatio Corporis Sancti Sabini" Esordio del gruppo dei timpanisti della Musikeria del M° Attanasio Mazzone
Canosa: Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Canosa: Solenni festeggiamenti in onore dei Santi Patroni Reso noto il programma delle celebrazioni per San Sabino, Maria SS.ma della Fonte e S. Alfonso
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.